Libri di Alessandra Pedaci
Documentazione amministrativa e P.A. digitale
Alessandra Pedaci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 176
Per molti anni, nell'immaginario collettivo, le farraginose e articolate attività di certificazione sono state ritenute il classico esempio di "pesantezza burocratica" di una pubblica amministrazione incapace di rinnovarsi. A questo stato di cose hanno cercato di porre rimedio alcuni interventi normativi, primo fra tutti il D.P.R. 445/2000, T.U. documentazione, con cui il legislatore ha semplificato l'intero sistema, istituzionalizzando le dichiarazioni sostitutive - che permettono al privato di sostituire atti e certificati mediante la presentazione di una propria dichiarazione - e gli accertamenti d'ufficio, così da ridurre gli oneri amministrativi a carico di cittadini e imprese. In seguito, il Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005), nella veste novellata dalle recenti riforme, ha posto le basi per il superamento della tradizionale amministrazione certificante e cartacea, predisponendo norme specifiche per la dematerializzazione dei documenti e per la trasmissione telematica degli stessi, nell'ottica di una azione amministrativa efficiente. Il volume, attraverso l'analisi dei principali testi legislativi in materia e delle innovative linee guida, nazionali ed europee, propone una sintetica ma completa trattazione della disciplina della documentazione amministrativa e della pubblica amministrazione digitale: semplificazione delle istanze e sistema delle autocertificazioni, accertamenti d'ufficio, documenti elettronici e firme digitali nel contesto della dematerializzazione, protocollo informatico e fascicolo elettronico, sicurezza informatica e tutela della privacy alla luce del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR) sul trattamento dei dati personali. Dotato, infine, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli posti in calce, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più spesso nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.
Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 176
La corruzione, benché in apparenza "scomparsa" dal dibattito pubblico, rappresenta un fenomeno radicato e persistente: «la varietà delle forme di corruzione e dei settori di potenziale interesse impone di ricorrere a un'azione combinata di strumenti preventivi e repressivi, che possono operare secondo comuni linee di coordinamento e integrazione» (Autorità Nazionale Anticorruzione, A.N.AC.). Trasparenza e anticorruzione, pertanto, costituiscono una sorta di «Giano bifronte» di quella pubblica amministrazione che si sta delineando alla luce delle più recenti iniziative del legislatore: due valori in continua ascesa che, per la loro trasversalità, condizionano ed indirizzano l'attività dei pubblici poteri e i rapporti tra le istituzioni e i cittadini-utenti. La trattazione, partendo da una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., sul sistema anticorruzione e trasparenza consolidatosi nel nostro ordinamento (Piani e soggetti dell'anticorruzione), poi prosegue «calando» i suddetti principi nei diversi settori in cui si esplica concretamente l'operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica. L'analisi si conclude con l'esame dei profili di responsabilità gravanti sul pubblico dipendente, che, in violazione dei precetti di legge, si discosta dalle regole di buona fede, correttezza ed integrità. Per queste caratteristiche, il volume, giunto alla II edizione, è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso trovano a doversi confrontare con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Procedimento amministrativo, accesso e privacy. Fasi, tempistica e profili di responsabilità. Istituti della partecipaziome e della semplificazione. Discipline sull'accesso. Privacy
Alessandra Pedaci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 224
«La P.A. ha l'imperativo di trasformarsi per essere finalmente vista come un vero alleato». Così le Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022" (cd. rapporto Colao), nel contesto delle linee di azione per la ripresa del Paese dopo la grave crisi sanitaria ed economica, hanno posto l'accento anche sul rinnovamento delle amministrazioni pubbliche, che devono essere vicine ai cittadini, alla società civile e alle imprese nonchè capaci di raccoglierne le domande e le esigenze per tradurle in azioni semplificate, veloci, comprensibili e trasparenti. Di tale mutato contesto e delle riforme legislative degli ultimi anni tiene conto questa X edizione del volume che, partendo dai principi - quelli tradizionali e quelli più "giovani" - dell'azione amministrativa, analizza il procedimento amministrativo nel suo complesso, soffermandosi su fasi e tempistica, partecipazione e semplificazione, atti, provvedimenti e patologia, accordi e sistema dei controlli, anticorruzione e trasparenza. Ampio spazio è, poi, dedicato alle "discipline" sull'accesso nonché alla privacy, rivoluzionata con l'entrata in vigore del Regolamento europeo (GDPR), che ha avuto decisivi riflessi anche sulla legislazione nazionale in tema di protezione dei dati personali. Dotato, inoltre, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli di atti ed istanze, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie, e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.
Trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume offre un'ampia panoramica della normativa in tema di trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni: dal sistema dei piani anticorruzione ai settori maggiormente considerati a rischio, come l'attività, il pubblico impiego e i contratti pubblici, fino ai connessi profili di responsabilità.
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 224
Questo volume viene dato alle stampe all’indomani dell’entrata in vigore dei decreti attuativi della cd. riforma Madia sul lavoro pubblico. Con i decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 74 (su performance e valutazione) e n. 75 (riforma del Testo Unico pubblico impiego), vengono, in particolare, innovati molteplici profili della disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, nella prospettiva della semplificazione di norme e procedure, trasparenza nell’organizzazione degli uffici e lotta alla corruzione e all’assenteismo. La riforma, infatti, da un lato riorganizza le regole del lavoro pubblico in funzione dei servizi da erogare ai privati; dall’altro lato, imposta una nuova regolamentazione della valutazione della performance dei dipendenti pubblici e degli uffici, legandola ad indicatori misurabili e verificabili dai cittadini-utenti. La trattazione offre un’ampia panoramica sull’impiego pubblico in tutti i suoi principali aspetti: fonti, accesso ed organizzazione, disciplina della dirigenza, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, nonché svolgimento del rapporto e relativi profili estintivi, giurisdizionali e previdenziali. Sono presenti, infine, numerosi box con specifiche «questions», finalizzate ad evidenziare gli aspetti più problematici, ed altri di approfondimento e attualità. Un breve glossario di termini specialistici (o riferiti ad altri rami del diritto), a conclusione di ogni capitolo, facilita la comprensione degli argomenti trattati. Queste caratteristiche rendono il volume particolarmente adatto a tutti coloro che necessitano di un agile strumento di consultazione e aggiornamento, come studenti, partecipanti a pubblici concorsi ed operatori del settore.
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il rilancio della competitività del Paese e la complessiva riorganizzazione dell’apparato burocratico passano necessariamente per le riforme del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, il quale a ragion veduta può essere considerato un settore strategico per la crescita del sistema nazionale. Il pubblico impiego, dopo la fase di grande fermento vissuta all’indomani delle riforme Brunetta e Madia, si trova al centro di una ulteriore manovra del legislatore, il quale, approntando quel complesso di interventi per la “concretezza” delle pubbliche amministrazioni (L. 56/2019), incide nuovamente sulla relativa regolamentazione. La trattazione offre un’ampia panoramica sull’impiego pubblico in tutti i suoi principali aspetti: fonti, accesso e organizzazione, disciplina della dirigenza pubblica, diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, svolgimento del rapporto e relativi profili estintivi, giurisdizionali e previdenziali. Un capitolo specifico è poi dedicato al sistema anticorruzione e trasparenza nei pubblici uffici. Dotato, infine, di numerosi box di approfondimento e di schemi esplicativi, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con questa materia, e, al contempo, si pone come rapido strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Iperkit. L’esame di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 256
Questa nuova edizione de Il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, esce all'indomani della modifica del Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (con il D.P.R. 81/2023) e della riforma dei concorsi pubblici (attuata mediante il D.P.R. 82/2023), nel contesto delle misure attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della crescita del Paese dopo l'emergenza pandemica. La trattazione ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui sono richiesti in esami e concorsi (scopri i concorsi più recenti) accesso e organizzazione, dirigenza pubblica, codice di comportamento e responsabilità, anticorruzione, trasparenza e sicurezza, profili giurisdizionali e previdenziali costituiscono le basi di una buona preparazione, consentendo una visione aggiornata e di sintesi della materia. Altri punti di forza del libro "Il lavoro alle Dipendenze della Pubblica Amministrazione" sono rappresentati dai numerosi box di approfondimento, dagli schemi esplicativi nonché dalle schede riepilogative poste a conclusione di tutti i capitoli.
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
Alessandra Pedaci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 256
Questa nuova edizione de «Il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione» esce all’indomani dell’approvazione del cd. decreto reclutamento (D.L. 9 giugno 2021, n. 80, conv. in L. 6 agosto 2021, n. 113), di riforma e potenziamento del lavoro pubblico nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della crescita del Paese dopo l’emergenza pandemica. La trattazione ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui sono richiesti in esami e concorsi — accesso e organizzazione, dirigenza pubblica, codice di comportamento e responsabilità, anticorruzione, trasparenza e sicurezza, profili giurisdizionali e previdenziali — costituiscono le basi di una buona preparazione, consentendo una visione aggiornata e di sintesi della materia. Altri punti di forza di questo libro sono rappresentati dai numerosi box di approfondimento, dagli schemi esplicativi nonché dalle schede riepilogative poste a conclusione di tutti i capitoli.
Compendio di trasparenza e anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni
Beatrice Locoratolo, Alessandra Pedaci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il Compendio di Trasparenza e Anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni offre una panoramica completa ma sintetica della materia. La trattazione, infatti, dopo una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., si sofferma sul sistema e sulla normativa anticorruzione e trasparenza, alla luce delle riforme introdotte con il PNRR e con la disciplina sul Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). I suddetti principi sono poi "declinati" nei diversi settori in cui si esplica concretamente l'operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica e responsabilità degli operatori pubblici. Lo studio è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della Casa editrice Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, approfondimenti di dottrina e giurisprudenza, questionari di riepilogo. Per queste caratteristiche, il Compendio di Trasparenza e Anticorruzione è particolarmente adatto a studenti e partecipanti ai concorsi pubblici, che sempre più di frequente devono confrontarsi con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Ipercompendio di diritto amministrativo
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’Ipercompendio di Diritto Amministrativo 2023 facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. Il nuovo Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo; – arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. A tal fine, anche il glossario finale dei termini e istituti più importanti permette allo studente di testare la propria preparazione e di ripetere in vista dell’esame; rispondere alle esigenze di spesa degli studenti, con un prezzo più basso rispetto ai manuali tradizionali. Premessa L’Ipercompendio di Diritto amministrativo facilita lo studio in vista dell’esame. Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio. L’Ipercompendio, infatti, permette di: organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso degli schemi e dei box; arrivare al «cuore» dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e di un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti; affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame. Il glossario finale consente allo studente di approfondire ulteriormente gli argomenti più importanti segnalati nel testo con il simbolo.
Le nuove norme sul pubblico impiego
Alessandra Pedaci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 175
Momento denso di cambiamenti per la disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione: con l'approvazione del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, di attuazione della L. 4 marzo 2009, n. 15 (ed. "Riforma Brunetta"), infatti, la fisionomia del pubblico impiego viene ancora una volta innovata sotto molteplici aspetti. Tra i profili più rilevanti della normativa di riforma, si ricordano: la predisposizione di un articolato sistema di misurazione, valutazione e trasparenza della performance, organizzativa e individuale, delle strutture e dei dipendenti pubblici; la previsione di strumenti di valorizzazione del merito e di incentivazione della produttività sulla base dei principi di selettività e concorsualità; l'introduzione di nuove norme generali sull'ordinamento del lavoro pubblico; la definizione di sanzioni disciplinari più rigorose e di nuove ipotesi di responsabilità dei pubblici impiegati. Obiettivo del volume è contestualizzare la recente riforma del pubblico impiego alla luce del complesso iter legislativo che, soprattutto negli ultimi anni, ha caratterizzato tale settore. Il testo costituisce un valido sussidio per consentire al lettore di fare il "punto attuale" della situazione normativa in materia.