Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Arienti

Frammento di un codice sconosciuto. Storia di un foglio ritrovato

Frammento di un codice sconosciuto. Storia di un foglio ritrovato

Alessandro Arienti

Libro: Libro rilegato

editore: Sorbello Editore

anno edizione: 2014

pagine: 240

Questa è la storia di un documento datato intorno all'anno 1180: testimonianza di umana esperienza, vissuta liricamente e musicalmente e intonata al Mondo Divino. Il documento qui trattato è un frammento di un codice liturgico con notazione neumatica, ritrovato casualmente nel riordino dei volumi presso la biblioteca del Seminario di Mondovì. È una sola pagina in pergamena ma quanta storia, quanto intuito creativo, quanta tensione spirituale rispondente ai più profondi e più intimi sentimenti affinati dalla preghiera cantata. Il Regno dei Cieli era cominciato: il Paradiso era già sulla terra nel canto dei salmi e delle preghiere liturgiche. Su questa testimonianza si radicano la fede e la vita di comunità in cui l'unica ragione d'essere era di riconoscere, vivere la luce di Cristo. Oggi può rivelare una rigenerazione a nuova vita, affinché l'uomo, oggi più che mai svuotato della sua realtà, possa sentire segretamente quel dono antico in sé risorto. Non vuol essere solo un'opera per ricercatori, ma modello e guida per tutti coloro che desiderano risvegliare la conoscenza con spirito di intelligenza.
40,00

La Divina commedia e il canto gregoriano

La Divina commedia e il canto gregoriano

Alessandro Arienti

Libro: Libro rilegato

editore: Sorbello Editore

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume nasce quale contributo al valore universale dalla Commedia, ma la motivazione più forte di tale studio è stata esposta dalla presenza nei canti del Purgatorio e del Paradiso di composizioni gregoriane che il sommo poeta aveva citato in essi. Tale studio non ha la sola funzione di elencare e studiare le singole composizioni in gregoriano, ma conseguentemente a questo, far risultare quale principio attivo abbia il gregoriano nell'atto di purificazione della anime nel canto del Purgatorio; quale strumento luminoso e determinante nel far sorgere il principio contemplativo nel canto del Paradiso. Tutto questo, quale postulato dell'autore, implica la realizzazione di un compito sovrasensibile al canto: quello di attualizzare, mediante una disciplina canora, un suono puro, oggettivo, presente nell'esperienza del canto gregoriano, e assente nel modello polifonico.
18,00

Da qualche parte in Himalaya. Da qualche parte nell'anima

Da qualche parte in Himalaya. Da qualche parte nell'anima

Christina Sanson, Alessandro Arienti, Enrico Bonino

Libro: Libro rilegato

editore: Sorbello Editore

anno edizione: 2015

pagine: 56

Un viaggio simbolico, che dalle origini del mondo, porta alle profonde riflessioni di chi si avventura verso le estreme candide vette, sino alla Teologia della Montagna, nei suoi aspetti più nascosti, mistici, sonori. La montagna ispira, cela, trascende. Incita alla salita, allo sforzo, a porsi un obiettivo di cui non si conosce la fine, il fine. Ma la montagna ha anche una storia da raccontare, una vita, un'esistenza tutta sua che ci può far viaggiare nel passato più remoto, sino agli albori dell'Universo: al suo ultimo principio. Un trittico narrato da tre autori che percepiscono in questo maestoso gigante tre aspetti differenti del suo apparire; la scuola, gli studi, le esperienze di vita, la sensibilità... espressioni e condizioni umane che permettono l'interpretazione e la visione del medesimo oggetto secondo tante sfaccettature quante sono le persone che lo analizzano. In cerca delle nostre verità più intime, la montagna, il tetto del mondo, ci indica la direzione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.