Libri di Alessandro Cassarino
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione. Volume Vol. 6/1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 572
La traduzione dei libri 37-40, i primi quattro della Pars Sexta, secondo la suddivisione approvata dallo stesso Giustiniano, si ascrivono all'interno del più ampio progetto di traduzione in italiano dei suoi Digesta, iniziata a metà degli anni Novanta del secolo passato, grazie all'instancabile impulso del Prof. Sandro Schipani. Il suo precipuo interesse fu e rimane quello di 'donare' alla comunità scientifica, ai pratici e ai discenti la possibilità di leggere e studiare la magnificenza delle elaborazioni della giurisprudenza romana, così da poter comprendere come queste abbiano influenzato la successiva tradizione giuridica fino ad arrivare ai giorni nostri.
Morte, discendenza, eredità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il presente volume raccoglie i contributi delle Docenti e dei Docenti che hanno partecipato al Progetto di Ricerca dell'Ateneo pisano (PRA) del 2022-2023 (2022_68) dal titolo: 'Morte, discendenza, eredità. Una storia umana tra natura, cultura e diritto'. Le linee di indagine si muovono, dunque, nel 'trasversale filone di studi dei fondamenti del diritto europeo'. In particolare, la scelta dei singoli temi affrontati è avvenuta mediante due seminari, che si sono tenuti a Pisa, il 31 gennaio 2023 e il 9 febbraio 2024, in cui sono emersi gli interessi di ciascuno, valorizzando al tempo stesso gli approcci interdisciplinari dei contenuti della ricerca. Passando ad una rapida rassegna dei contributi raccolti nel presente volume, l'ordine compositivo dell'opera segue il binario dell'interpretazione diacronica delle regole successorie, partendo dall'età dei Romani, per poi passare al diritto medioevale, fino ad arrivare ai giorni nostri, trattando il tema sul piano civilistico, tributaristico e, infine, comunitario.
Il vocare in tributum nelle fonti classiche e bizantine
Alessandro Cassarino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-210
"Nel corso del presente studio, ci proponiamo di analizzare il procedimento del vocare in tributum, in modo indipendente dalla susseguente ed eventuale actio, e di comprenderne i motivi dell'introduzione, accertando se, nei periodi storici successivi, abbia subito modifiche che ne abbiano potuto completare o snaturare la fisionomia giuridica." (dall'introduzione)

