Libri di Alessandro Galvani
Massimiliano Imperatore. 1862-1867. Storia politica e militare dell'intervento francese in Messico. Volume Vol. 1
Alessandro Galvani
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 208
È la storia militare del grande sogno messicano di Massimiliano d'Asburgo: quello di una monarchia costituzionale e cattolica, nel cuore del Nuovo Mondo, destinata a portare civiltà e benessere ad un popolo ancora selvaggio. Ma quello di un Impero messicano, con una dinastia europea e forti legami economici con la sua Francia, era prima di tutto un piano ben congegnato dell'empereur Napoleone III, in cerca di nuovi successi internazionali. Con gli Stati Uniti impegnati nella guerra civile tra Nord e Sud, impossibilitati a intervenire a difesa della Repubblica di Benito Juárez, non vi sarebbe stata un'occasione migliore di quella. Dal 1862 al 1867, in una terra spesso inospitale e ostile, si affronteranno senza sosta messicani, francesi, austriaci, belgi, egiziani e avventurieri provenienti da quasi tutti gli angoli del pianeta. Il primo volume racconta le campagne militari, le grandi e piccole battaglie, gli schieramenti in campo e i loro protagonisti, con un corredo di più di 200 immagini, in gran parte a colori. Il grande formato è stato scelto per risaltare queste illustrazioni, aiutando il lettore a vivere in prima persona la lunga avventura dell'esercito francese in Messico.
La guerra Russo-Turca 1877-1878. Il risveglio dei Balcani
Alessandro Galvani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il conflitto scoppiato nell'aprile del 1877 tra la Russia zarista e l'Impero Ottomano rappresenta una pagina di storia poco nota nel panorama delle guerre europee dell'Ottocento, ma non lo sono i suoi effetti. La Guerra Russo-turca segna un punto di svolta nella storia balcanica, e di riflesso in quella dell'Europa intera, nel processo che avrebbe costretto il continente a trattenere il fiato dopo i colpi di pistola di Sarajevo, il 28 giugno 1914. Si risvegliano i Balcani, ma il loro risveglio è traumatico: Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro diventano indipendenti, ma contrapposte da profonde rivalità, mentre la Bosnia-Erzegovina viene assegnata inaspettatamente all'Austria-Ungheria. È il primo conflitto europeo del XIX secolo davvero moderno, combattuto con cannoni e fucili a retrocarica, con il telegrafo e la ferrovia, con le vanghe e le trincee, tutte anticipazioni di quelli che saranno i futuri massacri della Grande Guerra. Il libro, interamente illustrato, si presenta in due parti: la prima racconta la campagna militare in Europa e in Asia, compresa la Guerra Serbo-turca del 1876; la seconda descrive la struttura, le dotazioni e le uniformi dei due eserciti principali, Russia e Impero Ottomano, e di quelli dei loro alleati, Romania, Serbia e Montenegro.
L'impero romano d'Occidente. Storia politica e militare da Onorio a Odoacre
Alessandro Galvani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 196
Il 392 d.C. segna una data epocale per l'impero Romano: viene meno per sempre la sua unità politica, sostituito da due entità statali destinate a percorsi molto diversi tra loro. Ad oriente, Costantinopoli prospera e getta le basi per altri mille anni di storia, mentre ad occidente Roma completerà la sua parabola in poco meno di cento anni, segnando il passaggio tra l'età antica e la medievale. È un secolo intenso, che vede protagonisti Stilicone, Alarico, Costanzo, Galla Placidia, Ezio, Attila, Genserico, Odoacre e Teodorico; è il secolo dei tre sacchi di Roma, dei grandi scontri tra le legioni e le orde di barbari, della potenza dell'arco unno e delle flotte vandale, dei conflitti a corte per il potere, della fine della supremazia tattica del fante e l'emergere della cavalleria come arma risolutiva dei campi di battaglia. Il libro è diviso in due parti: la prima illustra la storia politica e militare dell'Impero Romano d'Occidente, dalla nascita alla fine del dominio di Odoacre in Italia (392-493 d.C.), la seconda si concentra sugli eserciti romani tardoimperiali e su quelli dei suoi avversari, in specifico il reclutamento, l'organizzazione, l'aspetto, l'armamento e le tattiche impiegate. Il grande formato è stato scelto per risaltare le tante illustrazioni che accompagnano il testo, aiutando il lettore a vivere appieno l'ultimo secolo dell'Occidente romano.
La casa dei mostri
Alessandro Galvani, Andrea Galvani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 12
Età di lettura: da 6 anni.