Libri di Alessandro Manenti
Psicologia e teologia
Amedeo Cencini, Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 304
Che cosa può dire una scienza recente come la psicologia alla secolare elaborazione del pensiero teologico? In che modo la riflessione psicologica può arricchire la teologia nel suo stesso formularsi e non solo a livello di attuazione pastorale o di "immediato utilizzo" per fare fronte a disagi o problemi patologici? Il testo illustra ciò che la psicologia descrive, si interroga sul peso da dare alle affermazioni psicologiche e su cosa è corretto o scorretto chiedere a questa disciplina, indagando le teorie, i modelli, i concetti di mediazione, vita vissuta, mistero, relazione, motivazione e attività simbolica. Indaga inoltre l'intreccio di emozioni e ragioni, il concetto di maturità affettiva, il mondo conscio e inconscio, la dimensione del male e del bene morale, la salute psichica, la struttura delle relazioni, la soggettività e le nuove prospettive offerte dalle neuroscienze. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Vita di coppia: serve aiuto?
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 126
Un testo per avviare i coniugi al 'discernimento' di fronte a situazioni di crisi. Una decina di contributi di vari autori selezionati da don Manenti. Un riferimento per gli operatori della pastorale familiare, dalle parrocchie ai consultori.
Hanno ancora bisogno di noi. Criteri orientativi per genitori di adolescenti da 11 a 19 anni
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 64
Psicologo e psicoterapeuta, esperto di formazione e pastorale familiare, l'autore guida i genitori di adolescenti (11-19 anni) nel difficile compito di accompagnarli nella crescita in questa fase delicata della vita. Con stile agile e divulgativo, attraverso esempi concreti e suggerimenti pratici, egli tratteggia in modo sintetico e schematico le problematiche più frequenti e consiglia come fronteggiarle. Un piccolo dizionario chiude il volumetto. "Aiutare i ragazzi più giovani a crescere significa avere tempo e dedizione per loro (...) nella convinzione che educare è un vero gesto di carità evangelica" (P. Gibertini).
Comprendere e accompagnare la persona umana. Manuale teorico e pratico per il formatore psico-spirituale
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 276
Accompagnare le persone nella crescita psico-spirituale non significa solo aiutarle a conoscersi, ma anche a dare ordine e unità a ciò che ruota attorno al centro vitale che ognuno si è dato per libera scelta. È un'attività che richiede una teoria, una strategia e una serie di tecniche. Sulla scia di elementi teorici essenziali, il volume illustra nel dettaglio e con esempi concreti i metodi più comuni per questo particolare tipo di intervento: come iniziare i colloqui, come raccogliere i dati, come affrontare le resistenze. L'obiettivo è duplice: intercettare le domande che si nascondono nella cronaca e familiarizzare con la complessità della dimensione interiore degli uomini. "L'accompagnamento - spiega l'autore - tende a un'integrazione psico-spirituale che non va intesa come meta per il domani, ma come processo dell'oggi, non come armonia, ma come dilatazione del cuore che può permettersi la gioia di restare ambivalente senza per questo perdersi. È la piacevole libertà di rimanere semplicemente umani e di notare che, proprio in questa semplicità, talvolta anche Dio scrive".
Persona e formazione. Riflessioni per la pratica educativa e psicoterapeutica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 436
Il volume raccoglie i concetti fondanti dell’approccio alla persona umana e cristiana elaborato dall’Istituto di psicologia della Pontificia Università Gregoriana. Li rilancia verso ulteriori piste d’indagine e li mette in circolo con quelli raggiunti dalle scuole «sorelle» di psicologia del profondo e da altri settori del sapere (in particolare filosofia e teologia) ugualmente interessati al mistero dell’umanità. Di qui la varietà degli autori (psicologi, filosofi e teologi) uniti dal comune interesse di capire la persona e di formarla al meglio. La riflessione si concentra sulla prassi educativo-terapeutica e passa in rassegna i punti nodali di ogni cammino di crescita e di psicoterapia: identità personale, interazione con il mondo esterno e conquista della propria verità, immaginario interiore, desideri e affetti, conflitti.
Vivere gli ideali. Volume Vol. 2
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 272
Vivere gli ideali: fra paura e desiderio (52002) descriveva il meccanismo di inevitabile conflitto che insorge quando ci si accorge che nella vita esiste anche il mondo dei valori: desiderio di sperare, paura di illudersi; desiderio di fidarsi, paura di rimanere delusi; desiderio di crescere, paura di soffrire. Questo secondo volume di indagine psicologica è attraversato dalla domanda su ciò che accade dopo la decisione di incamminarsi sulla strada dei valori, descrive il viaggio verso quel luogo dove finalmente "possiamo stare bene". Il sottotitolo - fra senso posto e senso dato suggerisce che non si tratta di un viaggio lasciato alla sola iniziativa del viaggiatore (senso posto). La vita stessa aiuta (senso dato): il contesto in cui si vive e la propria interiorità avvertono sul dove mettere i piedi. È un viaggio alla portata di tutti, a patto che si rimanga aperti alla possibilità di effettuarlo. Come per gli altri libri di Manenti, il percorso proposto è frutto di studio, ma anche dell'esperienza coi tanti che hanno chiesto all'autore di essere accompagnati per un tratto del loro cammino di senso. È questa la forza del successo degli scritti da lui pubblicati.
Vocazione, psicologia e grazia. Prospettive di integrazione
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 128
Noi per loro. Criteri orientativi per genitori di bambini da 0 a 10 anni
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 48
L'opuscolo offre orientamenti chiari e suggerimenti concreti per far crescere in modo equilibrato il bambino nei primi dieci anni di vita.
Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 136
Senza difficoltà si riconosce alla psicologia la capacità di leggere e spiegare il funzionamento della psiche. Ma anche lo psicologo più esperto, cha ha esplorato a lungo i meandri della psiche del paziente si accorgerà, specie con il passare degli anni, che il suo interlocutore rimane un essere inafferrabile, imprevedibile nelle sue altezze e nelle sue cadute. C'è qualcosa di grande che si nasconde in ciò che facciamo e diciamo di noi: l'umanità essenziale della persona. Il paradosso che ogni psicologo deve rispettare è la dialettica tra il dettaglio della vita quotidiana e la realtà trascendentale di una vita. L'uno aspetto rimanda all'altro ma il cerchio non si chiude mai. Psicologo del profondo, l'autore afferma con questo libro che la psicologia può pretendere per sé la capacità di riconoscere nella psiche la presenza e l'azione della «essenziale umanità». Ciò non significa mettere il bavaglio alle scienze dell'uomo e limitarne lo sviluppo. Al contrario. Se indagando il fenomeno psichico uno psicologo ammette di imbattersi nella sua essenza, potrebbe andare oltre le dinamiche del comportamento per dire qualcosa anche su ciò che «dovrebbe essere», dando indicazioni utili per trovare una maggiore armonia tra la vita che si conduce e la sua pienezza. Perché la patologia non è solo il conflitto tra forze psichiche in conflitto tra se stesse o con la società, ma anche il risultato della contraddizione tra rappresentazioni psichiche di sé e l'umanità scritta nella nostra natura. Aiutare a rendere dinamico questo rapporto non è impossibile: la psicologia può pretendere di arrivare a tanto. Destinatari: psicologi e studenti di psicologia, consulenti e terapisti della famiglia, educatori dei seminari.
Coppia e famiglia: come e perché. Aspetti psicologici
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 248
Il volume si propone a fidanzati, sposi, genitori per aiutarli a comprendere cosa sia la famiglia, come la si formi e si organizzi, quali benefici ne traggano i coniugi e quali pesi ne derivino, quali impegni debbano affrontare i fidanzati per costruire una relazione valida. Si propone anche per gli operatori che in modi diversi concorrono alla crescita del sistema familiare e al chiarimento dei suoi dinamismi e problemi.
Psicologia e sviluppo morale della persona
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 360
Come valutare in termini di maturità psicologica e morale le posizioni di rifiuto della morale standardizzata e, viceversa, i comportamenti di accettazione? I curatori del volume hanno selezionato un'antologia di saggi sul tema dello sviluppo morale di studiosi appartenenti a diverse correnti: da Kohlberg a Hoffman, da Bettelheim a Emde, da Ricoeur a Irving.
Vivere insieme. Aspetti psicologici
Alessandro Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 176
Per crescere, non è sufficiente stare insieme. Bisogna sapere perché e come stare insieme. È il primo contributo di questo libro. Questo volume – rielaborato e raddoppiato rispetto alla precedente edizione – offre alcuni criteri di lettura del vivere insieme: i conflitti comunitari, le fasi evolutive, la comunicazione, i miti, il difficile compito della mediazione..., per indicare alcuni suggerimenti di miglioramento della nostra dimensione sociale. La trattazione cerca di rimanere a un livello operativo: un’offerta di strumenti che l’Autore ha sperimentato nel suo lavoro pratico con i gruppi e le persone, nel tentativo di neutralizzare le abituali ritrosie del cuore umano a funzionare a pieno ritmo.