Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Minuto Rizzo

La strada per Kabul. La comunità internazionale e le crisi in Asia Centrale

Alessandro Minuto Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 190

Afganistan lontano da noi eppure mai così vicino. Perché gli scenari del dopo 11 Settembre l'hanno messo al centro della scena internazionale, perché il paese si trova nel cuore di un'area, quella dell'Asia Centrale, geopoliticamente molto sensibile e in movimento, perché i nostri soldati sono lì, insieme a contingenti di tante altre nazioni, impegnati in una missione delicata che non si prevede breve, perché nel 2009 si svolgeranno le elezioni presidenziali e Kharzai dovrà dimostrare di avere la forza e l'autorevolezza per vincere e acquisire al suo governo una solida credibilità internazionale. Eppure l'attualità politica e l'importanza strategica dell'Afghanistan e dell'Asia Centrale non sembrano essere comprese appieno dall'opinione pubblica del nostro paese, come se le vicende che li riguardano appartenessero a contesti a noi comunque un po' estranei. Attraverso il racconto concreto di eventi vissuti in prima persona e l'analisi del lungo percorso che ha condotto alla situazione odierna, l'autore, diplomatico di lungo corso e fino allo scorso anno ai vertici dell'Alleanza Atlantica, fa entrare il lettore in un mondo complesso che viene da lontano e in una storia tormentata che non è cominciata ieri. L'autore, osservatore privilegiato che di quella storia può cogliere le ragioni profonde e le motivazioni contingenti, da queste pagine fa emergere il ruolo e le difficoltà delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali, a partire dall'Unione europea e dalla Nato.
16,00 15,20

Italia NATO 1949 2019. 70 anni di partenariato nell'Alleanza Atlantica

Italia NATO 1949 2019. 70 anni di partenariato nell'Alleanza Atlantica

Alessandro Minuto Rizzo, Matteo Bressan

Libro

editore: Informazioni della Difesa

anno edizione: 2019

pagine: 120

La NATO, la più grande e longeva alleanza politico-militare esistente al Mondo, ha compiuto settant’anni di storia al servizio della pace, della sicurezza e della stabilità. La firma a Washington del Trattato Nord-Atlantico, il 4 aprile del 1949, rappresenta un evento straordinario: Nazioni ancora provate da una terribile Guerra Mondiale che le aveva viste contrapposte, aderirono a un patto di difesa comune, fondato sui principi di democrazia, preminenza del diritto e tutela della libertà. Oggi la NATO è un’organizzazione vitale in grado di esercitare il dialogo, la dissuasione, la deterrenza e la difesa militare contro uno spettro di minacce assai ampio. Un’organizzazione che si è allargata ad est fino a contare ventinove membri, destinati presto a diventare trenta, e che vede da settant’anni l’Italia aderire pienamente ad ogni sua evoluzione. Il ruolo di primissimo piano dell’Italia nel patto Patto Atlantico è basato sui valori fondanti di coesione, solidarietà e unità di intenti, con l’obiettivo di esercitare i tre core tasks del nuovo concetto strategico dell’Alleanza: difesa collettiva, gestione delle crisi e sicurezza cooperativa.
20,00

Un viaggio politico senza mappe. Fra diversità e futuro nel grande Medio Oriente

Un viaggio politico senza mappe. Fra diversità e futuro nel grande Medio Oriente

Alessandro Minuto Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 220

Un viaggio dal Nord Africa al Medio Oriente, dalla desertica Mauritania alla penisola arabica. Intrapreso a ridosso di eventi drammatici, gli attacchi alle torri gemelle, per lanciare un'iniziativa del tutto nuova di collaborazione tra l'Alleanza atlantica e i principali paesi arabi, con l'obiettivo di stimolare una loro partecipazione all'architettura mondiale e di garantire la sicurezza internazionale. Un esperimento i cui influssi sono stati decisivi in situazioni che hanno infiammato i nostri giorni, come la guerra di Libia. L'originalità del racconto risiede nel fatto che non siamo di fronte a notizie raccolte sui libri, ma il viaggio è narrato in prima persona dall'allora Segretario Generale Delegato dell'Alleanza. Osservatore privilegiato, incaricato di avviare e promuovere il dialogo con questi paesi. Un mandato svolto con passione, che ci offre ritratti di persone e luoghi, sfumature di un'umanità spesso nascosta, con un occhio attento e partecipe.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.