Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Norsa

Il cervo danzante. Dai dipinti rupestri alle tradizioni popolari: una lettura antropologica comparativa

Alessandro Norsa, Daniela Boscato

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Come dovesse compiere un balzo, da una parete ad un prato, il cervo danzante si muove dalle pitture rupestri dipinte da antichissimi avi nel Paleolitico alle cerimonie di passaggio dell'anno. Un fenomeno ampio che si colora di mille sfumature tradizionali secondo la cultura locale delle diverse parti del mondo. Nel libro gli autori infatti inseguono il cervo nelle pieghe delle attuali tradizioni folkloriche, cercandone gli originari significati spirituali.
15,49 14,72

Tradizioni nelle vallate ladine dolomitiche. Atlante etnografico

Tradizioni nelle vallate ladine dolomitiche. Atlante etnografico

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Ladin Micura de Ru

anno edizione: 2015

pagine: 1433

65,00

Il ritorno del non morto

Il ritorno del non morto

Alessandro Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Un viaggio all’indietro per capire da dove sia nato l’aspetto e le caratteristiche del vampiro che ci è noto, sia di conoscerlo nel luogo da cui origina.
16,00

Nel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento

Nel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Si racconta che le streghe di tutta Europa, di notte, volando a cavalcioni di un caprone raggiungessero il mitico noce di Benevento. In questo luogo di perdizione frequentavano lussuriosi festini durante i quali quelle inquietanti figure danzavano, banchettavano e poi si concedevano infine a Satana. L'autore, Alessandro Norsa, antropologo, accompagnato da persone del luogo, ripercorre quel tratto della valle del fiume Sabato in cui si diceva sorgesse il famoso albero, cercando di comprendere i motivi per i quali nacquero e si diffusero quelle leggende. Il libro è costituito da quattro capitoli nei quali si evidenzia quella confusione che nel tempo si è generata tra i miti e i riti della "vecchia religione", mescolati con superstizioni nate con l'avvento del cristianesimo. Lo stile è accademico ma scorrevole. L'edizione ricalca lo stile dei libri antichi con capilettera miniati e chiudi pagina istoriati perché, nell'intento dell'autore, ricalcandone lo stile editoriale, questo lavoro vuole essere una risposta antropologica a quel Pietro Piperno che nel 1640 scrisse un "Tratto historico" sulla "superstiziosa noce di Benevento" che rese ancor più celebri, pieni di magia e mistero questi luoghi.
12,00

Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

"Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" di Alessandro Norsa è un saggio di antropologia, etnografia e sociologia. Si parla di magia, di quella radicata nel territorio, dei racconti tramandati di generazione in generazione. È un concetto popolare di magia, si potrebbe dire mistico/scaramantico, derivante da un patrimonio culturale arcaico proprio delle terre contadine e delle persone che hanno mantenuto intatto il loro rapporto con le energie della Terra. Sono anziani che conservano dentro di loro un mondo di tradizioni che va preservato prima che precipiti nell'oblio: un sistema di credenze nato per cercare di controllare l'incontrollabile. L'autore analizza nel profondo l'animo umano,d ove infuriano ogni giorno lotte cruenti tra il bene e il male. E proprio dal bene e dal male si origina la magia, rispettivamente quella bianca e quella nera. Un complesso di credenze che l'autore presenta attraverso un ciclo di studi e di indagini sul campo iniziati molti anni fa, e che viene supportato dalla testimonianza diretta e in loco di centocinquantotto anziani. E sicuramente la verità, spontaneità e semplicità delle testimonianze è la parte più intensa del saggio, la cui lettura è resa ancora più immediata dalla scrittura scorrevole e appassionata di un autore che vuole divulgare un sistema di pensiero tanto ancestrale quanto affascinante.
18,00 17,10

Predator of souls. A journey in the realm of the vampires
9,50

Tradizioni invernali ancestrali. Analisi comparativa dei riti di passaggio stagionale partendo dallo studio di un carnevale tradizionale

Tradizioni invernali ancestrali. Analisi comparativa dei riti di passaggio stagionale partendo dallo studio di un carnevale tradizionale

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Circa 8000 anni fa, col fiorire della cultura neolitica in Europa si verificarono cambiamenti in ogni ambito della vita umana ossia all'ambiente, nell'economia, nella tecnologia, alle strutture abitative, al rapporto col territorio, allo scambio e ai rituali funerari. Per quanto riguarda i riti, il pensiero magico portava a credere che atti simbolici favorissero la produzione agricola. Nel continente europeo iniziarono a quel tempo rituali che si sono trasportati fino ai nostri giorni: comparvero ad esempio le arature rituali e i roghi invernali inneggianti il sole che avrebbe dovuto irrorare le messi durante il periodo estivo ed altre azioni volte ad ottenere un abbondante raccolto. Nel processo di cristianizzazione gli antichi riti si confusero talvolta con le successive celebrazioni religiose o vennero relegati in un momento ibrido tra le solennità natalizie e il periodo quaresimale: si costituì quindi il cosiddetto Carnevale. Questo studio, iniziato nel 2003, a partire dall'indagine condotta in una piccola comunità nel Veronese, ripercorre attraverso l'esame di 1256 manifestazioni di riti invernali le presenze ancora conservate nelle pieghe delle tradizioni carnevalesche: uno studio sistematico che analizza ogni elemento costitutivo rintracciandone il probabile valore simbolico.
28,49

Dio era donna. Il culto della dea Reitia presso gli antichi veneti e le origini del femminile divino

Dio era donna. Il culto della dea Reitia presso gli antichi veneti e le origini del femminile divino

Alessandro Norsa, Giovanni Frigo

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo libro nasce dall'interesse degli autori per la storia antica e dal desiderio di portare la visione antropologica e psicologica nello studio del mondo religioso degli antichi veneti di 2500 anni fa. Lo sguardo è concentrato nella prima parte sulla dea Reitia, una della principali divinità dell'antico pantheon veneto, per poi essere allargato, nella seconda parte, alle origini paleolitiche della divinizzazione del femminile, nella ricostruzione storica e psicologica di un atteggiamento religioso verso il femminile sacralizzato che è continuato, mutando di forma ma non di contenuti, lungo tutta la nostra storia.
14,99

Strolgàr. Ovvero formule magiche, pozioni, esorcismi per guarire le persone con i metodi della più antica tradizione contadina

Adriana Giglioli, Alessandro Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo scritto nasce dalla casualità e dall’alchimia degli eventi che ha fatto incontrare un antropologo con una guaritrice contadina. Tra queste pagine sono descritte le conoscenze, le formule e le ricette delle arti magiche (tra cui l’utilizzo di ali di pipistrello, veleno di vipera, rospi e code di lucertola) per la cura delle persone tramandate di generazione in generazione per centinaia d’anni. È un vero compendio per imparare le pratiche magiche comprese intimamente nella cultura della civiltà agro-silvo-pastorale da cui originano. Tra queste pagine si trovano le descrizioni dei riti magico-religiosi del tempo dell’anno, quelli propiziatori del tempo della vita, degli aiuti spirituali di cui gode il guaritore, degli esorcismi e delle fatture (tra cui i metodi per togliere il malocchio e per esorcizzare gli indemoniati), delle veggenze, dei rituali mantici e dei metodi per risolvere i diversi problemi di salute.
9,99 9,49

Come in cielo così in terra. Alla ricerca dell'origine delle tradizioni

Come in cielo così in terra. Alla ricerca dell'origine delle tradizioni

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Come si coniugano le stelle all'origine delle tradizioni. Due mondi apparentemente così lontani si incontrano nel lontano passato agli albori dell'umanità. In un mondo governato da leggi naturali lontane dalle conoscenze scientifiche l'uomo scrutava le stelle per regolare la propria esistenza sui ritmi dei periodi favorevoli alle azioni dell'agricole. Nella precarietà della sussistenza intravedeva nelle costellazioni i miti delle divinità a cui rivolgeva lo sguardo per avere protezione. Nacque così quel legame sottile tra astri miti e azioni rituali a favore divino che si ritrova descritto tra queste pagine.
15,49

Il ritorno del non morto. Viaggio nel Regno dei vampiri

Alessandro Norsa

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Chi di noi non ha mai sentito parlare di Dracula e dei vampiri? Questi nomi sono talmente popolari da diventare patrimonio culturale comune. Da trecento anni, infatti, almeno una volta al secolo il mondo è completamente preda di una moda vampirica: nella prima metà del Settecento fu il tempo della cosiddetta "peste vampirica", verso la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento il romanzo Dracula di Bram Stoker ne risvegliò l'interesse. I libri già scritti al riguardo seguono pressappoco uno stesso copione con ben poche varianti. Nonostante se ne faccia inizialmente accenno, il senso di questo libro, come già ampiamente sondato da altri autori, non è quello di soffermarsi sul celebre romanzo di Stoker e neppure di addentrarsi nella filmografia dell'horror. Si cercherà invece di comprendere l'origine della storia tra le pieghe degli antichi miti, soprattutto quelli che provengono dalla Romania e dai Balcani perché è da lì che si è consolidata l'immagine del vampiro che tutti noi abbiamo in mente. Per entrare meglio nell'argomento abbiamo iniziato la ricerca con la lettura di vecchi testi romeni di etnografia e mitologia, per poi recarci direttamente in Transilvania tra i villaggi e le persone alla ricerca di indizi sulle tracce di Dracula. È dunque tutto un viaggio all'indietro per capire da dove sia nato l'aspetto e le caratteristiche del vampiro che ci è noto, sia di conoscerlo nel luogo da cui origina.
15,99 15,19

Psicologia delle folle-Ipnosi di massa

Alessandro Norsa, Gustave Le Bon

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Comunicazioni dal tono propagandistico generatrici di un clima ansioso si rincorrono quotidianamente tra mass media televisivi, radiofonici e attraverso i messaggi dei social che viaggiano attraverso i moderni telefoni cellulari. Esistono tecniche ipnotiche che possono condizionare il comportamento delle masse? Come si possono riconoscere? Possono propaganda e ipnosi arrivare a dividere le persone, farle sentire più sole, spaventate, tristi o indifferenti? Perché questo sta avvenendo? Sono le domande a cui si vuole dare risposta attraverso un'accurata indagine in cui viene ricostruita la storia della manipolazione mentale dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni. Il punto di partenza è il noto lavoro psico-sociologico di Gustave Le Bon dal titolo "Psicologia delle Folle" scritto nel lontano 1895 completato da uno studio di Alessandro Norsa che si addentra nella conoscenza delle sofisticatissime metodiche propagandistiche e delle tecniche ipnotiche più all'avanguardia per indurre il condizionamento delle masse.  
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.