Libri di Alessandro Pagani
I punkinari
Alessandro Pagani, Massimiliano Zatini
Libro: Libro in brossura
editore: Nepturanus
anno edizione: 2024
pagine: 128
C’è chi aspetta il tram e chi il weekend, chi attende un segnale e chi l’happy end, chi aspetta un secondo e chi il caffè, chi attende il ventisette e chi l’amore, chi aspetta il prossimo e chi l’ascensore, chi attende un grazie e chi un perdono, chi aspetta l’alba e chi un dono; perché in fin dei conti chi aspetta attende, come i punkinari che hanno messo le tende. Questo piccolo manuale di sopravvivenza racconta del tempo non perduto di due anonimi calciatori punk, sei-sei-sei e tre-tre-tre, accomunati dallo stesso male di vivere: non entrare mai in campo. Così seduti su una panchina ai bordi di un campo di calcio, si scambiano freddure quando fa caldo e caldarroste quando fa freddo, esorcizzando il malessere che da sempre attanaglia chi, seduto in riserva per “anomalia”, trasforma i silenzi in nuova energia.
500 chicche di riso
Alessandro Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 116
Apri una pagina di questo libro. Leggi una chicca. Ripeti l’operazione per altre 499 volte. Prefazione di Cristiano Militello.
Io mi libro
Alessandro Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 78
Una raccolta di 500 battute e/o freddure tra satira e comicità, tra umorismo e circostanze grottesche, in frasi, neo aforismi e brevi dialoghi, tutti da scoprire. Con questo nuovo scritto riguardante il mondo della risata, l’autore ha voluto di cogliere i momenti di ‘imbarazzo’ che possono scaturire dall'ambiguità delle parole di tutti i giorni, in quelle situazioni paradossali che possono sembrare banali, ma che a volte non lo sono. Un modo semplice, ma non semplicistico, per non prendersi troppo sul serio. Al termine del libro, come una sorta di omaggio al lettore, un breve racconto dal titolo "Piccolo racconto onirico".
Perché non cento?
Alessandro Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2016
pagine: 116
"Perché non cento?" la prima silloge di Alessandro Pagani, è un inno alla vita, un formidabile gioco umoristico generato dal sapiente e genuino accostamento delle parole, inventate, ricomposte o tramandate dalla migliore tradizione poetica fiorentina, sia colta che popolare. L'autore dà prova di una sbrigliata fantasia e si concede all'improvvisazione ritmica senza trascurare le svolte imprevedibili del pensiero e delle emozioni. Dal calembour alle rime baciate o alternate, dal verso libero alla canzone: la poesia di Pagani è un ingegnoso laboratorio di ricerca, riceve linfa dal mondo e ce lo restituisce impeccabilmente arricchito.