Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Panajia

All'Ussero. Gustose tazzine di storia

Alessandro Panajia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 152

l Caffè dell'Ussero compie, il 1 settembre 2025, 250 anni e incarna perfettamente il ponte tra memoria e contemporaneità, testimoniando come il rispetto per la storia possa convivere con le sfide del mondo moderno. L'Ussero, protagonista di questo volume, è sempre stato un vanto per Pisa essendo uno tra i più antichi e rinomati caffè storici d'Italia. In epoca risorgimentale è stato centro della vita goliardica e intellettuale. Situato nel centro pisano, di fronte allo spettacolare defluire delle acque dell'Arno in una posizione incomparabile e posto in un palazzo che è uno dei principali esempi di architettura gotica civile in Toscana, nel corso della sua oltre bicentenaria vita ha visto la presenza di illustri frequentatori: politici e letterati come Renato Fucini, Giosuè Carducci, Giuseppe Giusti, Giuseppe Montanelli, Antonio Guadagnoli, Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Cesare Abba e in tempi recenti dai politici Giovanni Gronchi, Giovanni Spadolini e da scrittori come Antonio Tabucchi, Mario Praz, Salvatore Satta, Mario Tobino e Andrea Cammilleri e da noti attori che hanno soggiornato nel vicino Royal Victoria Hotel. La lungimiranza della famiglia Agostini Venerosi della Seta e la competenza del giovane Direttore, Emiliano Ipsaro, hanno dato nuovo splendore al locale, riaffermandone il ruolo di punto di riferimento non soltanto per i pisani ma anche per i visitatori della città toscana. Il volume vuol celebrare non soltanto il prestigioso anniversario di questo straordinario Caffè, ma anche il valore della storia che si rivela a chi sa ascoltare le vicende del passato adattandole al presente.
25,00

Chez Doney. Atmosfere, profumi e... sapori perduti

Alessandro Panajia

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2010

pagine: 120

12,00 11,40

5,16 4,90

25,82 24,53

Scene da un matrimonio. Le nozze di Carlo e Teresa Leopardi

Alessandro Panajia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 37

6,00 5,70

Così riferisce un cronista per il solito ben informato... Pisa nei giornali tra Otto e Novecento

Alessandro Panajia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 248

Sono anni importanti quelli che scorrono su queste vecchie pagine ingiallite sotto lo sguardo sempre attento del cronista, che spesso ci descrive il mondo spensierato - per chi poteva spensierarsi - di quella che viene definita Belle Époque. Sono note di costume a suggerire lo spiraglio dello straordinario quadro di questa Pisa postunitaria e dalla loro lettura affiora una trama varia e compatta di rapporti che movimentavano circoli e salotti privati frequentati da personalità del mondo politico, da esponenti dell'allora casa regnante (spesso presenti nella vicina tenuta di San Rossore), dalla nobiltà locale, da intellettuali, da artisti del calibro di Pietro Mascagni, di Trilussa, di Giacomo Puccini, di Arturo Toscanini, o dei pittori Amedeo Lori, i fratelli Francesco e Luigi Gioli, Adolfo Tommasi e dalla ricca borghesia ebraica pisana (Pontecorvo, Sonsino, Di Nola, Nissim, Monselles, Pitigliani ecc.), generalmente di origine laziale, che, allora, risiedeva in città e che era impegnata, per la maggior parte, nella produzione di tessuti, detti 'bordatini" o nel commercio minuto.
18,00 17,10

Deux petites feuilles de musique. Franz Liszt a Giulia Corridi. Hall Hector Berlioz e Pierre Érard a Filippo Corridi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 20

Prefazione di Manuel Rossi.
10,00 9,50

Profili femminili. Pisane illustri tra Sette e Ottocento

Profili femminili. Pisane illustri tra Sette e Ottocento

Alessandro Panajia

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 100

Il volume vuole illustrare alcune figure femminili affinché non si perda la memoria di donne che hanno "contato" per la città di Pisa, che l'hanno illustrata in Italia e nel mondo e che hanno percorso come cittadine i celebri luminosi lungarni, le antiche aristocratiche strade e quella ragnatela di vicoli che ci rammentano il glorioso passato della Pisa marinara. Avvicinarsi a queste figlie illuminate di Pisa rappresenta per i lettori, soprattutto per le giovani generazioni, la via per riappropriarsi di quei valori che hanno illustrato con forza la storia della città ed un mezzo per contribuire alla crescita della cultura dell'uguaglianza dei "generi".
9,50

Giuseppe Giusti a Milano. Tracce del poeta in un archivio privato lombardo
10,00

Dal lungarno ai navigli. Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio

Alessandro Panajia

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

Le lettere di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio alle sorelle Maria Bassi e Margherita Provana di Collegno sono scritte da una donna di grande sensibilità e di ottima cultura che, nel narrare gli incontri o descrivere le passeggiate in carrozza o a cavallo e la natura che la circonda, usa indifferentemente l'italiano e il francese. Nel suo salotto Lyda riceve sempre vecchi e nuovi amici fra i nomi più importanti dell'aristocrazia dell'epoca e del nostro Risorgimento. L'aristocratica signora appare una spettatrice attenta e prudente degli avvenimenti politici degli anni risorgimentali e ne segue da vicino i dibattiti che le vengono relazionati, in particolare, dalle sorelle Costanza Arconati Visconti e Margherita Provana, dai cognati Giacinto Provana di Collegno, Giuseppe Arconati Visconti e da una ristretta cerchia di amici che rispondono al nome di Giuseppe Montanelli, Giovan Battista Giorgini, Ottaviano Mossotti, Massimo e Luisa d'Azeglio, abituali frequentatori di palazzo Prini Aulla.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.