Libri di Alessio Patti
Abbà. La voce del padre. Brevi discorsi su Dio, fede e religione
Alessio Patti
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 162
"Oh cielo, se vuoi, toglimi tutto: il tempo, la storia, il passato, il presente e il futuro; toglimi ogni cosa, perfino il nome, ma non mi togliere il padre!"
Chiarìa. Antologia di poesie scelte in lingua poetica siciliana. Testo italiano a fronte
Alessio Patti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 936
La Lingua Poetica Siciliana in “Chiarìa” costituisce una testimonianza della piena dignità sociale del parlato aulico siciliano, ed è una conferma della sua statura storica, proponendosi alla lettura e al servizio di un pubblico vasto ed eterogeneo, non limitato ai soli «specialisti».
Lu matrimoniu
Alessio Patti
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2014
pagine: 77
Negli anni sessanta il matrimonio in Sicilia veniva considerato un'autentica istituzione. Tutti miravano al cosiddetto "ncucchiamentu" (il matrimonio) e chi non vi riusciva rimanendo "schettu"/"schetta" (nubile), restava il più delle volte emarginato dalla società. In casi difficili come questi ci si rivolgeva spesso ad uno dei personaggi più consueti del panorama culturale di quel tempo: la "sinsali". La interpellava chi era gravato da problemi di tipo caratteriale, psicologici o fisici, e si recava da lei all'ombra della sera per non essere riconosciuto da eventuali "mpaccidderi" (impiccioni) che s'aggiravano nei dintorni, oppure la si faceva venire in grande segretezza anche in casa. In "Lu matrimoniu" i protagonisti sono due aitanti giovani, un uomo e una donna, che accusano entrambi lo stesso problema fisiologico che li costringe a stare socialmente lontani dai propri simili e a condurre un'esistenza sofferta e isolata. Donna Pudda Alluminata, la sensale di matrimoni assoldata dai rispettivi padrino e madrina dei due giovani, decide di occuparsene e, attraverso particolari strategie, di portarli all'altare.
Vangelu secunnu Matteu. Traslazione in lingua siciliana del Vangelo secondo Matteo
Alessio Patti
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 160
Traslazione in Lingua siciliana del Vangelo secondo Matteo. In Appendice il Vangelo di Matteo da "La Sacra Bibbia" - CEI, testo della versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana.
Li maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm. Traslazione in lingua siciliana
Alessio Patti
Libro: Libro rilegato
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 60
Alessio Patti, poeta, traduttore, commediografo e drammaturgo siciliano, ha scritto e pubblicato diverse opere tra le quali il romanzo popolare «Viculu Sacramentu», le commedie «Lu Cavaleri Tetè», «Sciara Curìa», «Trenta jorna di spitali», «lnvestigation & L'Onorata società», «Lu Ncuc chiamentu»; ha divulgato diverse antologie poetiche e in «Uguale agli dèi» ha tradotto in Lingua Poetica Siciliana i più grandi poeti del mondo: da Saffo ad Erri De Luca. Di recente ha pubblicato «Canticu di li Cantici», «Vangelu secunnu Marcu, Luca, Matteu e Giuvanni», traslati in lingua siciliana da La Sacra Bibbia (C.E.I. 2008), opere nelle quali, attraverso il linguaggio dei suoi padri, l'autore ha espresso il sentire di Dio e la cultura e la fede del suo popolo. In "Shakespeare Siciliano" ha traslato i drammi di William Shakespeare «Amletu», «Romeu e Giulietta» e «Tantu scrusciu pi nenti». In Mythikós ha tradotto in lingua siciliana «Elettra» di Sofocle, «Agamennone» di Eschilo, e «Medea» e «Ippolito» di Euripide. Ed infine nel suo repertorio letterale ha inserito anche il mondo delle favole, in: «Li Maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm».
Pènsici, Giacuminu! di Luigi Pirandello. Trasposizione in aulico siciliano di Alessio Patti
Alessio Patti
Libro: Libro rilegato
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 76
"Pènsici, Giacuminu! Ju sugnu bonu, ma propriu pirchì sugnu accussì bonu, si vidu la ruina di na pòvira fimminedda, la ruina to, la ruina di sta criatura nnucenti, ju addiventu capaci di tuttu!"
L'omu di lu ciuri 'n vucca di Luigi Pirandello
Alessio Patti
Libro: Copertina rigida
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 44
Lu canticu di li cantici. (Lu chiù sprènnidu Canticu)
Alessio Patti
Libro: Cartonato
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 58
Traslazione in Lingua Aulica Siciliana da “La Sacra Bibbia” - Testo C.E.I. 2008.
Senza Màcula. Antologia di versi scelti in lingua aulica siciliana
Alessio Patti
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 334
Antigoni di Sofocli. Cuntu in lingua siciliana. Lu dramma anticu nutricatu di la puisia di 'n vati
Alessio Patti, Euranio La Spisa
Libro: Libro rilegato
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un traslatore, Alessio Patti, e un poeta, Euranio La Spisa, entrambi organi del Collegio Scientifico dell’Accademia della Lingua Siciliana, si cimentano in una particolare esperienza letteraria di grande impatto culturale: il dramma greco antico in prosa raccontato in lingua aulica siciliana e nutrito da versi endecasillabi siciliani di un vate del terzo millennio nell’affascinante “cuntu” che ha per protagonista “Antigone” nella tragedia di Sofocle, composta nel 442 a.C. Racconta del contrasto tra Antigone e lo zio Creonte, re di Tebe, una rappresentazione del conflitto tra le leggi divine, difese dalla fanciulla, e le leggi umane la cui superiorità è rivendicata da Creonte. Questi, impedendo ad Antigone di dare sepoltura al fratello Polinice, considerato un traditore, commette un peccato di tracotanza che fa reagire gli dèi con mali e punizioni divine. Antigone, che incarna la pietas e la morale privata contro quella pubblica, è la figura femminile capace di decidere ciò che ritiene giusto e di opporsi alle iniquità, al contrario di sua sorella Ismene, incapace di ribellarsi ai voleri degli uomini e di assumersi responsabilità nei confronti dei potenti.
Shakespeare siciliano. Antologia di alcune opere del Bardo tradotte in lingua aulica siciliana
Alessio Patti
Libro: Cartonato
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 402
Antologia di alcune opere del Bardo tradotte in Lingua Aulica Siciliana. Romeu e Giulietta, Amletu, Tantu scrusciu pi nenti.