Libri di Alessio Pierantozzi
Dio il non creato. Scienze cognitive delle emozioni
Alessio Pierantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'autore, a seguito di esperienze personali sostanziate da una profonda ricerca bibliografica, ha sviluppato una ricerca volta a distinguere il creato (l'esistenza) dal non creato (la non esistenza). Lo scopo di questo lavoro consiste nel rispondere a domande quali: che cos'è il non creato? È possibile trascendere dal creato al non creato? E poi, ammesso che sia possibile vivere una simile esperienza, in cosa consiste un contatto con il non creato e quali cambiamenti comporta? Dalla risposta a questi ed altri interrogativi è nata un'attenta riflessione sull'esperienza dell'illuminazione. L'autore ha cercato di individuarne le caratteristiche e analizzarne le fasi, mettendole in relazione con la psicologia junghiana e la filosofia orientale. La forma semplice e chiara con la quale sono presentati i vari concetti, consente anche al lettore che si avvicina per la prima volta a questi argomenti di intraprendere un viaggio nel proprio universo interiore: un viaggio volto a conoscere qualcosa in più di se stessi.
Anfitrione e l'incontro con il doppio
Alessio Pierantozzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 76
"Anfitrione e l'incontro con il doppio" è un saggio psicologico sulla doppia personalità. Facendo uso della psicologia freudiana e junghiana, l'altro che vive nell'oscurità e che produce effetti sulla coscienza è analizzato in termini accessibili anche al lettore profano.
Un viaggio nell'inconscio
Alessio Pierantozzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Un viaggio nell'inconscio" è un trattato mitologico-psicologico che investiga ciò che si cela oltre le soglie della coscienza. Attraverso la mitologia greca l'inconscio junghiano trova la sua naturale descrizione, al punto da permettere al lettore, anche profano, di scoprire le profondità della psiche.
Volevo Dike
Alessio Pierantozzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Volevo Dike" è un romanzo introspettivo incentrato su una relazione trascendentale tra l'autore e Filottete, uno dei personaggi della guerra di Troia. Dopo oltre duemila anni dalla sua morte il suo spirito non ha ancora trovato pace. Il dialogo tra l'autore e il guerriero troiano porta alla luce la rabbia e il dolore vissuti da Filottete, al punto da indurre un'esperienza psicologica così incisiva da attingere alle profondità più oscure dell'inconscio.