Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alex Foti

Un'emergenza sostenibile

Un'emergenza sostenibile

Alex Foti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 119

Scopo di questo libro è rendere visibile la filosofia, la storia, le vite, le esperienze che stanno alla base di emergenze sostenibili, il progetto nato grazie all'alleanza fra l'amministrazione comunale milanese e il Terzo Settore laico e cattolico, che vede assistenti sociali, educatori, mediatori, educatori, psicologi quotidianamente impegnati nel lavoro con gli adolescenti migranti che vivono all'interno di appartamenti diffusi nel territorio, realtà nelle quali si accompagnano i ragazzi verso l'autonomia personale e lavorativa alle soglie della maggiore età. L'intento è quello di far emergere il lavoro svolto intorno al tema lacerante dei minori stranieri non accompagnati, in un momento storico in cui si assiste all'esodo di persone che fuggono in massa da privazioni, guerre, persecuzioni, alla disperata ricerca di una vita migliore al di là del Mediterraneo e dei Balcani. L'Italia, come il resto d'Europa, si sta dividendo fra chi si orienta alla solidarietà e chi si abbandona all'ostilità verso i migranti: la riuscita di progetti-pilota d'integrazione come questo può far spostare il peso della bilancia a favore dell'apertura e dell'accoglienza, contro la chiusura dettata dalla paura e dalla xenofobia.
14,00

Essere di sinistra oggi. Guida politica al tempo presente

Alex Foti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 130

Essere di sinistra oggi non è per niente facile. La sinistra è vecchia e inefficace. Nostalgica delle rivoluzioni che furono, prigioniera di un'ideologia smentita dal tempo, parla un linguaggio obsoleto per il XXI secolo. Alex Foti indica la strada che la sinistra deve percorrere se vuole restare viva, attraverso alcune tappe imprescindibili. La prossima sinistra deve essere europea e transnazionale, perché una cultura cosmopolita è il migliore antidoto all'odio religioso e xenofobo. La next left non può che essere ecologista, cosciente che dalle politiche per affrontare il riscaldamento globale e il cambiamento climatico dipende la nostra sopravvivenza. La sinistra deve appoggiare i movimenti di protesta che lottano contro l'oligarchia dei mercati finanziari e proporre soluzioni fiscalmente espansive alla Grande Recessione. La sinistra deve sostenere i giovani se vuole darsi un futuro, offrendo risposte concrete a quella generazione precaria che è la più penalizzata dalla crisi. La sinistra deve rinnovarsi facendo proprie le nuove rivendicazioni del femminismo e affermando la parità di diritti civili che il movimento LGBTQ chiede in Italia e in Europa. Soprattutto, la prossima sinistra deve essere per l'uguaglianza e la libertà, per la democrazia attiva e la dignità umana, in qualsiasi campo e per tutti i soggetti, soprattutto i più deboli. In questo, la sua tradizione è lunga e solida.
14,00 13,30

Anarchy in the EU. Movimenti pink, black, green in Europa e grande recessione

Anarchy in the EU. Movimenti pink, black, green in Europa e grande recessione

Alex Foti

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2007

pagine: 239

La crisi economica sta ridisegnando gli scenari. Siamo all'alba di un periodo di grande conflittualità sociale e mentre politici e banchieri brancolano nel buio tentando di restare in sella, nuove radicalità emergono in tutte le periferie del pianeta. Attraverso tesi provocatorie e futuribili, Anarchy in the EU studia il movimento anticapitalista mappando i tre colori che tingono i vessilli dei giovani ribelli europei. Il pink shocking di queer e neofemministe e delle pratiche nonviolente di sambe e clown. Il nero black dell'anarchia che combatte lo stato di polizia e la proprietà privata accomunando hacker, black bloc e no border. L'attivismo green di Critical Mass, Klimax e Climate Camp che si contrappone all'ecocidio del mercato globale. Il libro si conclude con un'originale teoria della Grande Recessione basata su un modello storico che ripercorre le grandi crisi del '900. Direttamente dalla frenetica tastiera dell'ideatore dell'EuroMayDay, un vivace testo teorico arricchito di schemi illustrativi, manifesti e testimonianze delle proteste che hanno agitato l'Europa in questi anni.
16,00

Cronocrazie. Politiche dell'orario di lavoro in Francia e Usa. Lezioni per le 35 ore italiane

Cronocrazie. Politiche dell'orario di lavoro in Francia e Usa. Lezioni per le 35 ore italiane

Alex Foti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 176

Abbondano nell'attuale dibattito sulle 35 ore affermazioni lapidarie fatte spesso per sostenere che le riduzioni d'orario per legge distruggono occupazione, o che non si sono mai fatte a parità di salario. Dall'inizio del Novecento ad oggi, Francia e Usa costituiscono due modelli di intervento che possono essere un interessante terreno di verifica, secondo l'autore, per le ipotesi di partenza e le conclusioni normative che valutano gli effetti sull'occupazione della regolamentazione degli orari di lavoro. Partendo da queste premesse di ricerca, Foti sostiene che sono errate sia le posizioni massimaliste proprie della sinistra e del sindacato, sia quelle minimaliste, condivise per lo più da imprenditori ed economisti.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.