Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alexander von Humboldt

Quadri della natura

Alexander von Humboldt

Libro: Libro rilegato

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: LV-483

Possano i miei "Quadri della natura" fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poiché tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione dell'intima connessione delle forze naturali, ad ogni saggio sono state accluse delle spiegazioni e delle aggiunte scientifiche». In queste parole, che accompagnano la prima edizione dei "Quadri della natura", scritti a Parigi dopo il viaggio in Centro e Sudamerica compiuto tra il 1799 e il 1804, risiede tutta la forza dirompente e innovatrice di questo libro e del suo autore. Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunità scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt è stato il primo a osservare e descrivere l'ambiente come una rete globale in cui tutto è interconnesso, e a definire di fatto l'idea di natura che conosciamo oggi. Soprattutto gli viene riconosciuta l'invenzione del moderno concetto di paesaggio. I "Quadri della natura" rappresentano in questo senso un documento unico, un grande classico della letteratura scientifica — ma anche uno straordinario diario di viaggio — che rivive ora in una nuova edizione arricchita da splendide illustrazioni in bianco e nero e a colori.
65,00 61,75

Saggio politico sul regno della nuova Spagna

Saggio politico sul regno della nuova Spagna

Alexander von Humboldt

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 1992

pagine: 672

20,66

Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente

Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente

Alexander von Humboldt

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 266

La Coruña: 5 giugno 1799, un giovane scienziato prussiano s'appresta a varcare l'Oceano Atlantico lasciandosi alle spalle non soltanto l'Europa ma il XVIII secolo. Fino ad allora i viaggi erano stati d'esplorazione, occasioni per allargare i confini del mondo conosciuto. La spedizione che Alexander von Humboldt compie insieme all'amico e botanico Aimé Bonpland termina nel 1804, dopo aver percorso buona parte delle tre Americhe (Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Cuba, Messico, per tornare poi in Europa dagli Stati Uniti) ed è, come scrive Franco Farinelli nell'introduzione, "il viaggio dei viaggi, nel senso che la sua forma ne riassume e comprende tutti i generi e tutti i modi: dal viaggio sentimentale a quello d'esplorazione, dal viaggio scientifico a quello letterario (...) per tale motivo, lo spazio americano viene definitivamente acquisito, finalmente depurato di ogni mito e credenza, dalla cultura europea". Tornato in Europa raccoglie quest'esperienza, scientifica, intellettuale e naturalmente avventurosa, nei trenta volumi del "Voyageaux régions équinoxiales du Nouveau Continent".
23,50

Quadri della natura

Quadri della natura

Alexander von Humboldt

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 384

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.