Libri di Alice Robb
Non pensare, cara. Amare e abbandonare la danza classica
Alice Robb
Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
pagine: 300
La danza classica è sinonimo di bellezza ed eleganza. Con i loro corpi eccezionali, la loro grazia e la capacità di sopportare il dolore celandolo dietro una maschera di leggerezza, le ballerine paiono incarnare l’ideale della femminilità. Un ideale che si fonda su perfezionismo, sacrificio e obbedienza. «Non pensare, cara. Fai e basta» intimava George Balanchine, fondatore della prestigiosa School of American Ballet. Alice Robb da bambina fu ammessa proprio alla Sab, e se ne allontanò nell’adolescenza, una volta compreso di non poter raggiungere e mantenere gli elevatissimi standard di quel mondo. Gli allievi delle accademie di danza che riescono a tradurre i propri studi in una carriera professionale sono una manciata, tuttavia molti di loro, soprattutto le donne, vivono quell’esclusione come un fallimento esistenziale. In questo memoir appassionato e feroce l’autrice narra la propria esperienza, intrecciandola a quella di ballerine celebri come Misty Copeland (prima danzatrice afroamericana dell’American Ballet Theatre) e Alicia Alonso (stella ipovedente del Ballet Nacional de Cuba), ma racconta anche le storie delle sue ex compagne di corso, costrette subdolamente a digiunare o licenziate dopo aver danzato per un’intera stagione su un alluce fratturato. All’indomani dell’esplosione femminista del #MeToo e della rivolta contro il patriarcato, Alice Robb si interroga sul significato della danza classica nella società contemporanea, confrontandosi con la natura duplice di questa forma d’arte, e di vita, capace di sviluppare in chi la pratica comportamenti ossessivi e autolesionisti ma anche di regalare un modo di abitare pienamente il proprio corpo per farne una bussola e un baluardo contro le pressioni del mondo esterno.
La nuova scienza dei sogni. Imparare a sognare per trasformare la nostra vita e migliorare la nostra salute
Alice Robb
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 295
Quello dei sogni è un fenomeno che ha fatto discutere gli uomini per millenni, tanto da essere considerato uno dei più grandi misteri della vita; ed è un mistero che avviene nella nostra testa! Dalle interpretazioni religiose nell'antichità fino alla scienza moderna, passando per le teorie di Freud e gli esperimenti di LaBerge sulla fase REM, la scienza dei sogni è stata ampiamente studiata, sia in pratica, che nelle arti. Un tempo attribuita a fenomeni soprannaturali (quando si pensava che i sogni fossero uno spiraglio sul mondo magico per predire il futuro e entrare in contatto con le divinità), e successivamente associati a istinti sessuali repressi, oggi gli studi sui sogni sono legittimamente rientrati anche nel campo della psicologia, ma non per questo troviamo meno enigmatici il loro vero potere e significato. Solo di recente gli scienziati hanno iniziato ad accettare che i sogni abbiano un valore preciso: quello di aiutarci a imparare, e persino di farci superare i traumi. Durante un viaggio in Perù, Alice Robb rimane affascinata da un'esperienza di "sogno lucido", quel fenomeno che avviene quando ci si accorge di star sognando e ci permette di controllare il sogno, e decide di metterlo al centro dei suoi studi. Con chiarezza, la giornalista Alice Robb getta luce sulle zone più oscure del nostro subconscio e ci spiega come migliorare la salute della nostra mente attraverso i sogni. Perché quello che accade di notte non è meno importante di ciò che accade di giorno, e più si è felici nei sogni, più lo si sarà quando ci si sveglia.