Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alviero Niccacci

Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica

Alviero Niccacci

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 308

A più di trent’anni dalla prima edizione, viene riproposta l’importante opera di Alviero Niccacci ofm, interamente rivista, aggiornata e notevolmente ampliata. Nel corso dei lunghi anni di insegnamento, l’Autore ha più volte messo mano al testo, facendo tesoro del confronto con altri studiosi e dell’utilizzo della Sintassi con i suoi studenti. Qualche anno prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2018, padre Niccacci ha affidato il completamento del suo lavoro a Gregor Geiger ofm, oggi suo successore sulla cattedra di ebraico biblico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Integrazioni importanti di questa nuova edizione riguardano il capitolo dedicato alla poesia.
28,00 26,60

Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto

Alviero Niccacci, Massimo Pazzini, Roberto Tadiello

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 137

Il grande impulso che lo studio dell'ebraico biblico ha avuto in questi anni, in ambito accademico ma anche a livello pastorale, rende ragione dell'esigenza di proporre una nuova edizione de "Il Libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto", come già accaduto in precedenza per il volume di M. Pazzini e A. Niccacci "Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico" (Edizioni Terra Santa, 2008). Gli autori affrontano la novella di Giona (48 versetti distribuiti in quattro capitoli) con lo stesso orientamento usato per l'analisi del Rotolo di Rut. Le tre parti che compongono il volume sono opera di Alviero Niccacci (analisi sintattica, capp. 1 e 3), Massimo Pazzini (analisi morfologica, cap. 2) e Roberto Tadiello (analisi narratologica, cap. 4). L'approccio narratologico permette una lettura del testo di tipo "teatrale", con una trama che si snoda in diverse scene suddivise, a loro volta, in quadri narrativi. Il volume è destinato non solo agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua ma anche agli amanti della Scrittura nelle lingue originali.
16,50 15,68

Il rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico

Alviero Niccacci, Massimo Pazzini

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2008

pagine: 111

Questo libro contiene l'analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale). Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un'analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo. Il libro è destinato sia agli studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.
12,00 11,40

Il libro della Sapienza. Lectio divina popolare. Antico Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2007

pagine: 224

Una lectio divina sul Libro della Sapienza. Un libro di non facile lettura, ma che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio; di Dio che ama ogni sua creatura e fa di tutto per richiamarla dalla via della perdizione; della Sapienza di Dio che si fa Sapienza per gli uomini per renderli familiari di Dio.
18,00 17,10

Siracide o Ecclesiastico. Scuola di vita per il popolo di Dio

Siracide o Ecclesiastico. Scuola di vita per il popolo di Dio

Alviero Niccacci

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 86

Il libro del Siracide, ovvero "La Sapienza di Gesù figlio di Sira", fu scritto "perché quanti amano lo studioso possano fare ulteriori progressi nel vivere in maniera conforme alla legge" (così il Prologo). Nella Bibbia figura anche come Ecclesiastico, cioè libro della Chiesa per antonomasia, dato il larghissimo uso che se ne faceva nell'istruzione dei catecumeni, come un tempo nell'antica casa di studio o bethhamidrash. In queste pagine, un attento biblista, docente nello Studio Biblico Francescano di Gerusalemme, accompagna i lettori moderni a riscoprire e gustare la saggezza e l'ottimismo con cui il maestro biblico educava alla sapienza i giovani che seguivano la sua originalissima scuola.
4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.