Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ambroise Vollard

Memorie di un mercante di quadri

Ambroise Vollard

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 318

Scritti in prima persona a mo' di aneddoti sul suo esordio nel mestiere, i ricordi del leggendario mercante di quadri hanno il merito di restituirci l'atmosfera di un mondo ormai scomparso. Siamo nella Parigi di fine Ottocento, i pittori "rifiutati" si impongono, a poco a poco, come principali attori della scena su cui muove i primi passi il giovane Vollard. Sbarcato nella capitale per proseguire gli studi di diritto, non tarda ad abbandonare la toga per frequentare librerie e bancarelle, dove scova stampe e disegni a buon mercato che saranno i suoi primi materiali di scambio. Dotato di uno spregiudicato senso per gli affari, ha anche l'indispensabile fiuto per capire da che parte tira il vento: fa visita alla vedova di Manet, e torna a casa con un'intera raccolta di disegni del maestro; stringe amicizia con Renoir, Degas e soprattutto Pissarro, di cui segue i consigli; rastrella lo studio di Cézanne, poi quelli di Vlaminck, Derain e Picasso; assume una posizione coraggiosa nel mercato d'avanguardia esponendo van Gogh e Gauguin. L'epoca è propizia per chi ha una galleria nella "strada dei quadri", centro di gravità per mercanti e collezionisti dove è facile imbattersi in Matisse, Renoir, Degas, Redon, Apollinaire, Jarry, spesso ospiti delle indimenticabili cene alla Cantina Vollard. Sono loro i veri protagonisti delle sue memorie, eppure il lettore coglierà, fra le righe, un'immagine precisa dello stesso Vollard.
25,00 23,75

I ricordi di un mercante di quadri. Ediz. integrale con illustrazioni originali

Ambroise Vollard

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 412

Ambroise Vollard è stato un mercante e collezionista d'arte animato da una insaziabile voglia di novità. Messosi in proprio per sottrarsi alle logiche puramente commerciali che regolavano le compravendite di quadri nella sua Francia di fine ì800, ha favorito le carriere di numerosissimi artisti: Cézanne, Picasso, Redon, Renoir, Degas, Matisse, gli impressionisti, i "Fauves", i "Nabis"… All'interno della sua bottega, in rue Laffitte a Parigi, esporranno gli artisti più in voga e quelli destinati alla fama. Accanto ai suoi grandi successi, Vollard confessa anche alcuni errori capitali, come quello di proporre al pubblico Van Gogh senza tuttavia perseverare di fronte alla tiepida accoglienza riservata all'artista: «Mi sbagliavo completamente a proposito di Van Gogh. Pensavo che non avesse futuro e così mi sono sbarazzato dei suoi quadri per una manciata di spiccioli».
20,00 19,00

Paul Cézanne

Ambroise Vollard

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2021

"Lavoro accanitamente, intravedo la Terra promessa. Farò come il patriarca degli ebrei, o riuscirò, contrariamente a lui, a mettervi piede? Se l'avrò finita entro febbraio, le spedirò la tela perché la faccia incorniciare e l'indirizzi verso un porto ospitale. Ho dovuto abbandonare i suoi fiori, di cui non sono troppo contento. Ho un grande studio in campagna. Vi lavoro, e qui sto meglio che in città. Ho fatto qualche progresso. Ma perché così tardi e con tanta pena? L'Arte è dunque un sacerdozio che esige uomini puri che gli si votino totalmente?". (Lettera di Paul Cézanne ad Ambroise Vollard)
14,00 13,30

Il padre Ubu alla guerra e nel Paese dei soviet

Ambroise Vollard

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

Alfred Jarry aveva frequentato la galleria di Ambroise Vollard, il grande collezionista e mercante di arte moderna, e nella cave di questa celebre galleria di rue Laffitte erano nati i due "Almanacchi del Padre Ubu", il burattino usurpatore del trono di Polonia a imitazione del Macbeth shakespeariano. Nello stesso spirito della satira di Jarry, dopo la morte precoce dello scrittore, Vollard riprese il personaggio del “mostruoso fantoccio” che aveva fatto scandalo nelle serate del dicembre 1896 al Théâtre de l’OEuvre, mettendolo a confronto con gli eventi che avevano sconvolto il mondo nei primi decenni del Novecento: il grande massacro della prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa ormai avviata verso la dittatura di Stalin. Le due opere, "Le Père Ubu à la guerre" e "Le Père Ubu au pays des Soviets", furono pubblicate a Parigi negli anni Venti, con le illustrazioni di Jean Puys e George Rouault.
14,00 13,30

Ascoltando Degas

Ascoltando Degas

Ambroise Vollard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 59

Ambroise Vollard, grande mercante d'arte nella Parigi tra i secoli XIX e XX, ha avuto il merito di saper onorare con tempismo il genio pittorico di Edgar Degas (1834-1917). Nel 1924, qualche anno dopo la morte del maestro, Vollard riunisce aneddoti e indiscrezioni in un memoir che delinea un ritratto agile e confidenziale dell'artista nella sua maturità. Vollard svela gusti, manie e pregiudizi di un personaggio burbero, dai modi eccentrici ma d'indole generosa, che seppure di poche parole non difetta mai di arguzie sull'arte, la politica e i costumi della propria epoca.
10,00

I ricordi di un mercante di quadri

I ricordi di un mercante di quadri

Ambroise Vollard

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 408

Ambroise Vollard è stato un mercante e collezionista d'arte animato da una insaziabile voglia di novità. Messosi in proprio per sottrarsi alle logiche puramente commerciali che regolavano le compravendite di quadri nella sua Francia di fine '800, ha favorito le carriere di numerosissimi artisti: Cézanne, Picasso, Redon, Renoir, Degas, Matisse, gli impressionisti, i Fauves, i "Nabis"... Tutti i suoi successi vengono raccontati con tono leggero e appassionato in questo libro di memorie, tradotto per la prima volta in italiano nella sua versione integrale. Nella sua bottega, in rue Laffitte a Parigi, esporranno gli artisti più in voga e quelli destinati al successo. Accanto ai grandi successi, Vollard confessa anche alcuni errori capitali, come quello di proporre al pubblico Van Gogh senza tuttavia perseverare di fronte alla tiepida accoglienza riservata all'artista dal pubblico: "Mi sbagliavo completamente a proposito di Van Gogh. Pensavo che non avesse futuro e così, mi sono sbarazzato dei suoi quadri per una manciata di spiccioli".
20,00

Vita di Cézanne

Vita di Cézanne

Ambroise Vollard

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 144

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.