Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amedea Lampugnani

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2023

pagine: 430

30,00 28,50

I nostri più cari amici: gli animali

I nostri più cari amici: gli animali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2022

pagine: 106

«Carissimi Autori, in veste di curatrice di questa bellissima e intensa pubblicazione, per prima cosa, voglio ringraziare ognuno di voi per le forti emozioni che mi avete trasmesso, attraverso i vostri scritti. Le parole con le quali avete parlato dell’amore, del rispetto e dell’attaccamento ai vostri cari amici animali, mi hanno molto aiutata ad elaborare la perdita della mia adorata Gaia, la gattina che mi ha fatto compagnia ed ha riempito infiniti momenti di amore puro, per ben sedici anni e mezzo. La condivisione del dolore dell’assenza di questi meravigliosi e teneri amici, mi hanno fatta sentire meno sola. I meravigliosi occhi verde smeraldo, che sono sulla copertina di questo libro sono, proprio, quelli della mia Gaia e sembrano guardare già oltre, al di là di ogni confine materiale ed ogni volta che li guardo, il mio cuore batte più forte e una forte commozione mi prende. Moltissimi scrittori hanno parlato del rapporto tra gli esseri umani e gli animali, uno di loro è Carlo Levi, che scrive della straordinaria e complessa vita emotiva degli animali: «Se non sempre possiamo vedere queste emozioni, forse è perché non ne siamo capaci!” Ciò che affascina Carlo Levi è l’originalità dei loro comportamenti. “Gli animali sono esseri capaci di provare una vasta gamma di emozioni, possono reagire in modo giusto e immediato ad una situazione radicalmente nuova, con il dolore, la sofferenza, lo stress, l’affetto, l’eccitazione, la compassione, la nostalgia, persino con l’amore e possono cercare di farcelo intuire. Sono una via di accesso a un mondo che non è stato ancora sterilizzato, capaci di parlare all’uomo da un mondo al quale egli non ha accesso”. Essi, infatti, ci insegnano cose che una volta sapevamo e che abbiamo dimenticato. Questo allontanarci dalla natura è una dolorosa e inconsapevole mutilazione, la perdita di facoltà ed esperienze assolutamente preziose. I nostri amati compagni di viaggio, sono il mezzo attraverso il quale riusciamo, senza rendercene conto, a riconciliarci con la natura e con noi stessi, alleggeriti dalla pesante armatura delle convenzioni di una modernità robotica e stressata. Apparteniamo alla natura e ai suoi ancestrali tempi e ritmi, ai quali gli animali ci richiamano e, l’allontanamento da essa, ci renderà sempre più fragili e confusi. Voglio salutarvi con questa semplice, ma significativa e profonda citazione: “Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali”. (Immanuel Kant)» Amedea Lampugnani.
12,00

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2021

pagine: 324

25,00 23,75

28,00 26,60

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2019

pagine: 436

25,00

Racconti dell'emigrazione. Racconti a tema libero. Concorso nazionale di narrativa

Racconti dell'emigrazione. Racconti a tema libero. Concorso nazionale di narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2019

pagine: 420

22,00

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra

Il Novecento in Italia. Le nostre storie di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2018

pagine: 500

25,00

Le mie ginocchia sbucciate. Poesie e racconti

Le mie ginocchia sbucciate. Poesie e racconti

Amedea Lampugnani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2018

pagine: 168

10,00

Concorso nazionale di narrativa. «Racconti sull'emigrazione», «Racconti a tema libero»
25,00

Il Novecento in Italia. Storie di famiglie nel Cilento e oltre

Il Novecento in Italia. Storie di famiglie nel Cilento e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2017

pagine: 508

22,00

Concorso nazionale di narrativa. «Le eccellenze del Cilento», «Racconti dell'emigrazione», «Racconti a tema libero»

Concorso nazionale di narrativa. «Le eccellenze del Cilento», «Racconti dell'emigrazione», «Racconti a tema libero»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2017

pagine: 420

Con un saggio di Antonio Capano e il contributo di Francesco Volpe.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.