Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amir Issaa

Vivo per questo

Vivo per questo

Amir Issaa

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2017

pagine: 208

Scena prima: Roma. Notte fonda. Un bambino dorme vicino a sua sorella maggiore quando arrivano la polizia e l'ufficiale giudiziario per lo sfratto esecutivo. Lei si chiama Fatima, lui Amir. "Ho dieci anni, stringo il mio fagotto di vestiti e mi vergogno. In strada, di notte. E adesso?" “Vivo per questo” è un viaggio trascinante in una Babele metropolitana di colori, culture, suoni e voci. E la storia di un bambino e di una famiglia sempre in bilico sull'orlo della legalità. Una storia che parte veloce su una tavola da skate, correndo sui marciapiedi di Tor Pignattara inseguita da negozianti inferociti, con Roberto detto Kyashan e Napoleone, amici inseparabili. Una storia che segue le movenze irresistibili della breakdance con Crash Kid, amico e mito scomparso troppo presto. Una storia che attraversa le scorribande del writing, anima nera della street art: la ricerca di un codice, le crew di quartiere, i tag per riconoscersi e sentire di esistere. Una storia che si carica con l'energia della hip house per poi scivolare nel rap, l'isola del tesoro, il collettivo Rome Zoo e piazzale Flaminio, la casa da abitare, il ritmo da cui farsi travolgere. In una escalation di incontri, esperienze ed emozioni, Amir Issaa ha scritto un libro che non è l'autobiografia rituale di un artista ma è soprattutto un ritratto generazionale.
15,00

Rap in classe. Strumenti e percorsi per la scuola secondaria

Amir Issaa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 132

Da quando ha scoperto il potere educativo del Rap, Amir Issaa ha visto la sua vita trasformarsi radicalmente: da artista è diventato un educatore. Attraverso il suo percorso, ha capito che il Rap è molto più di un semplice genere musicale: è un mezzo potente per dare voce a chi non ne ha e per narrare storie che altrimenti resterebbero inascoltate. Ma è riuscito anche a fare del Rap uno strumento didattico versatile che può aiutare ad analizzare i contenuti curricolari, assimilandolo ad altre forme letterarie come la poesia. In «Rap in classe», l’autore ci porta con sé dalle aule di una scuola ai laboratori di un carcere. Ci racconta le storie di Alessandra, che dietro il nome di Tim ha trovato la forza di affermare la propria identità, e di Malasorte, un giovane detenuto che ha scelto il Rap per lanciare un appello al mondo esterno. Ma consegna anche a tutti gli insegnanti (in particolar modo ai docenti dell’area umanistica) un punto di ingresso originale e contemporaneo ai contenuti della scuola. I laboratori costruiscono un percorso che parte dalla forma del Rap (con i suoi stilemi e le sue strutture), ne sperimentano la potenza comunicativa (per raccontare di noi, dei temi che ci impegnano o per condividere conoscenze disciplinari, dalla letteratura alla matematica) fino ad entrare nelle attività di debate tra gli studenti. E così il cerchio si chiude e il Rap torna alle sue origini, ci costringe a fare ordine tra i pensieri e a esprimere in poche «barre» tutto quello che vogliamo dire. All’interno troverete: Un’introduzione alla storia del Rap, del suo rapporto con la cultura Hip Hop e del ruolo che fin dagli Settanta svolge nelle battaglie per i diritti civili da quelli delle minoranze, a quelli delle donne. Una riflessione sul linguaggio del Rap, sulle sue strutture, sulla metrica, sul lessico. Una sezione di laboratori con attività da proporre in classe per • conoscere il Rap come forma narrativa • raccontare di sé • sintetizzare ed esporre i contenuti appresi • confrontarsi con i compagni presentando e sostenendo la propria tesi su un tema scelto (debate)
17,50 16,63

Rime amore poesia

Amir Issaa, Giulia Ananìa

Libro: Copertina morbida

editore: Bizzarro Books

anno edizione: 2023

pagine: 158

«È la fatica di chi vive senza tregua», è «l'amore che impieghi» o quello che ti resta tra le mani quando scopri di non sapere più a chi darlo. È poesia, da leggere come si legge la vita. Anche quando l'indirizzo che hanno scritto sui tuoi desideri sbatte contro un distintivo e allora... «odio chiama odio. Passo e chiudo». È ritmo. Ed è poesia. Ed è ciò che troverete in questo libro: "Rythm And Poetry"; vale a dire il significato misconosciuto dell'acronimo RAP, qualcosa di molto distante dalle frettolose inquadrature di graffiti su muri sbreccati troppo spesso scelti per rappresentare la scena. A dimostrarlo, "Rime Amore e Poesia", vale a dire l'inedita operazione di traduzione in versi delle tipiche barre hip hop a cui ha dato vita il dialogo tra i due autori: il rapper Amir Issaa e la cantautrice Giulia Ananìa. Postfazione di Beatrice Cristalli.
15,00 14,25

Educazione rap

Amir Issaa

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2022

pagine: 204

Dopo "Vivo per questo", che lo ha portato nelle università americane e nelle scuole italiane, Amir Issaa ha cominciato a usare il rap come strumento didattico. Rileggendo in chiave rap elementi di poetica, fa scoprire ai ragazzi che le canzoni che ascoltano dal cellulare sono anche il risultato di un esercizio linguistico. "Educazione rap", oltre a essere il racconto delle esperienze peculiari vissute da Amir nelle scuole e università, è anche uno strumento per un percorso che mette al centro gli studenti e la parola, le emozioni e la lingua, la vita e l'esercizio. Prefazione di Paola Zukar.
16,00 15,20

Educazione rap

Amir Issaa

Libro: Copertina morbida

editore: ADD Editore

anno edizione: 2021

pagine: 221

Dopo "Vivo per questo", che lo ha portato nelle università americane e nelle scuole italiane, Amir Issaa ha cominciato a usare il rap come strumento didattico. Rileggendo in chiave rap elementi di poetica, fa scoprire ai ragazzi che le canzoni che ascoltano dal cellulare sono anche il risultato di un esercizio linguistico. "Educazione rap", oltre a essere il racconto delle esperienze peculiari vissute da Amir nelle scuole e università, è anche uno strumento per un percorso che mette al centro gli studenti e la parola, le emozioni e la lingua, la vita e l'esercizio.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.