Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di André Glucksmann

Il discorso dell'odio

Il discorso dell'odio

André Glucksmann

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 2018

pagine: 252

Siamo nell'epoca dell'odio "fai da te". Ognuno ha il suo feticcio dell'odio: la donna, gli immigrati, gli omossessuali, gli ebrei. Perché l'odio è la risposta perfetta, un discorso che soddisfa tutte le domande, che ignora i fatti, e vede in ogni ostacolo l'effetto di un complotto. L'odio accusa senza sapere, giudica senza capire, condanna in base al proprio piacere; non rispetta nulla. Al termine del proprio percorso, corazzato nel suo risentimento, taglia corto con un colpo netto e arbitrario. Odio, dunque sono. Molti negano l'esistenza dell'odio fine a se stesso. C'è sempre una giustificazione, la deprivazione, economica e culturale, qualche disturbo psichico, niente che non si possa curare con l'istruzione, il welfare o le giuste pasticche. Ma se così fosse, la pace universale sarebbe a portata di mano. È sotto l'occhio, e nel cuore, di tutti che le cose stanno diversamente. L'odio è un lumicino sempre acceso, e ciascuno ha il suo combustibile, di piccola o grande potenza. Spesso si riversa sulle vittime qualche colpa. Le donne per aver smantellato la virilità del maschio, gli immigrati perché minano la sicurezza sociale, gli ebrei per la loro avidità. André Glucksmann, invece, ribadisce con forza: la causa dell'odio risiede solo nell'odiatore. Picchiatore o hater da tastiera, chi odia non ha bisogno di nient'altro che del proprio stesso odio. Anche se l'odio ama vestirsi delle migliori intenzioni e, con questa veste, viene adottato e protetto da politici e istituzioni, che se ne fanno garanti e propulsori. Un pamphlet spietato ma necessario, che squarcia il velo di illusioni e ipocrisie che continua a rendere l'odio incomprensibile a noi moderni.
16,50

Le due strade della filosofia

Le due strade della filosofia

André Glucksmann

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2010

pagine: 250

La filosofia non è un pranzo di gala né un manuale di buone maniere e nemmeno una panacea antidepressiva. La filosofia è un campo di battaglia, un confronto con le nostre sfide intime e ultime: l'attenzione a verità e menzogna, la prova della mortalità, il fuoco dell'amore, la scommessa della sopravvivenza. Socrate, inventore di una saggezza occidentale e sradicante, beve la cicuta fatale in un supremo sberleffo verso le eterne convenienze. Heidegger, filosofo, e nazista, e paradossalmente adulato da tutte le università del mondo, muore nel proprio letto. Due maniere di esistere e di meditare, due forme d'impegno inconciliabili. La stesura di questo libro si era conclusa quando è scoppiata la crisi mondiale economica e finanziaria. L'autore di conseguenza propone la filosofia come strumento per intendere le questioni più urgenti dell'attualità. Il tempo non rientra nei cardini, le lumache si ritirano nel guscio, Dio si manifesta agli abbonati assenti, il diavolo si perde nei suoi travestimenti, eppure il nostro pianeta gira.
20,00

Una rabbia di bambino

Una rabbia di bambino

André Glucksmann

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 296

25,00

L'atto antitotalitario

L'atto antitotalitario

André Glucksmann

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 226

12,91

Occidente contro Occidente

Occidente contro Occidente

André Glucksmann

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 216

In questo libro il filosofo francese André Glucksmann giudica la guerra in Iraq come un atto di libertà e di responsabilità delle democrazie occidentali nei confronti della dittatura e della dilagante minaccia terroristica. In particolare la guerra contro il terrorismo richiede, secondo Glucksmann, una risposta ben diversa da una semplice litania di buone intenzioni, perché il terrorismo non è una degenerazione della politica ma rappresenta un attacco frontale alle radici stesse della civiltà.
19,50

Dostoevskij a Manhattan

Dostoevskij a Manhattan

André Glucksmann

Libro

editore: Liberal Libri

anno edizione: 2002

pagine: 255

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.