Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Arcidiacono

Ricerche e fotografia di paesaggio in Lombardia. Indagini sulle fragilità territoriali

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo volume presenta gli esiti di attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano a supporto del processo di elaborazione di dispositivi per l'indagine e la pianificazione del paesaggio in Lombardia. Un percorso di ricerca che sperimenta una sfida originale e ambiziosa: affiancare ad approcci analitici interpretativi condotti con gli strumenti dell'urbanistica e dell'analisi paesaggistica un'ampia e puntuale campagna fotografica del territorio regionale. L'indagine è indirizzata a riconoscere e individuare le fragilità più radicate e pervasive del paesaggio, esito delle modificazioni antropiche dello sviluppo novecentesco e contemporaneo, sia nei suoi interventi trasformativi sia nelle dinamiche dell'abbandono. A partire da un'analisi di ciò che la fotografia ha rappresentato nel Paese in termini di conoscenza e restituzione di un patrimonio da condividere e tutelare, il progetto fotografico mette a fuoco i fenomeni di dismissione e sottoutilizzo: di insediamenti e terreni, di luoghi dell'abitare e della produzione, di infrastrutture e impianti tecnologici. Immagini che documentano e forniscono una comprensione ampia e complessa del degrado e dello stato di sofferenza di un paesaggio sul quale vengono condotti interventi, alla piccola e alla grande scala, basati su una insufficiente conoscenza delle stratificazioni dei luoghi, delle loro relazioni e identità e delle conseguenze future delle scelte attuali. Una consapevolezza di quei valori e di quelle fragilità del paesaggio che questo volume intende mostrare e riconoscere.
30,00 28,50

La maratona di Alain Berset. I retroscena della pandemia e la ricerca di un vaccino. Conversazione a tutto campo con il Consigliere federale

Andrea Arcidiacono

Libro: Copertina rigida

editore: Casagrande

anno edizione: 2021

pagine: 224

In una lunga intervista realizzata da Andrea Arcidiacono, il Consigliere federale Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell'interno, racconta i retroscena di una crisi sanitaria senza precedenti. Oltre a stravolgere la vita quotidiana di tutti noi, la pandemia da Covid-19 sta mettendo a dura prova la coesione nazionale, il tessuto economico, i principi di solidarietà fra le generazioni, persino il sistema federalista basato sull'equilibrio tra Confederazione e Cantoni. Perché la Svizzera, a differenza di altri paesi in Europa, ha finora evitato il confinamento totale? Perché il Canton Ticino ha svolto un ruolo di pioniere nella gestione dell'emergenza? Cosa deve fare il Paese per fronteggiare la seconda ondata? Quando disporremo di un vaccino e di farmaci efficaci? Quando finirà questa pandemia? È una maratona. Forse la maratona più impegnativa, anche per Alain Berset.
30,00 28,50

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell'uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonché una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all'uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.