Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Di Napoli

Evento sonoro. Genealogia, fenomenologia, ermeneutica psicopedagogiche

Andrea Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2024

pagine: 42

Il saggio cerca di investigare quelle cause, anche più latenti e meno immediate ai sensi, che onestamente giustificano l'epifania di un evento sonoro. L'innata potenzialità catartica della musica raccomanda che la stessa arte del Quadrivio sia raggiunta da un intelligente processo giustificativo, attraverso cui imparare ad interiorizzare quella ontologia esclusiva ed escludente che, seppur oggi poco condivisa, le è però più propria. La musica rievoca emozioni, suggerisce atteggiamenti, struttura contesti, operazionalizza lo stesso potenziale umano; ma parimenti rivendica compostezza, ordine, studio, sacrificio. L'esperienza musicale, autenticamente intesa, non è mai causa sui. Al contrario, ci facilita in quel metafisico itinerarium mentis in Deum.
22,00 20,90

Johann Sebastian Bach. Paideia, sentimento del contrario, logica trinitaria

Andrea Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2023

pagine: 54

Johann Sebastian Bach è quel compositore entusiasta che ha saputo rendere autenticamente intellegibile la complessità di Dio, che ha voluto rispettosamente sensibilizzare un'Ontologia metafisica, che si è compostamente rallegrato nel dare voce ad una teologia del silenzio e della contemplazione. La musica di Bach ci invita ad interiorizzare l'esperienza del divino, a vivere una vita virtuosa, a cogliere il rimando ultimo della nostra stessa esistenza. La polifonia bachiana è intrisa di quei significati valoriali, identitari, antropologici che sostanziano ab intra la natura umana. Il Kantor di Lipsia manifestamente ci esorta a "cercare le cose di lassù".
20,00 19,00

Antigone. Esegesi psicodinamica

Andrea Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2023

pagine: 88

Questo saggio cerca di chiarificare le oscure dinamiche intra ed interpersonali che strutturano l'intreccio della monumentale tragedia sofoclea. L'Antigone è un'opera autenticamente inclusiva, dove il Noi è garanzia antropologica dell'Io. Creonte, Ismene e Antigone non sono mai morti; vivono ancora nelle nostre società e si manifestano ogniqualvolta si decida di agire una specifica condotta piuttosto che un'altra. Sofocle ci insegna a riconoscere l'Altro, a compatire l'Altro, a spenderci per l'Altro. L'Antigone rimane quella realtà con cui ogni umana coscienza deve fare i conti.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.