Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Giannelli

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 352

Il volume offre un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari disciplinati sia dal Testo Unico Bancario, sia dal Testo Unico della Finanza. In tale contesto vendono innanzitutto analizzate le fonti, gli obiettivi e «di strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, con particolare focus sull'impianto normativo di matrice comunitaria. Vengono poi passate in rassegna le diverse categorie di soggetti abilitati in ambito finanziario (le banche e gli intermediari finanziari non bancari disciplinati dal TUB, le imprese di investimento, le SGR e gli altri soggetti abilitati alla gestione collettiva del risparmio dopo il recepimento in Italia della Direttiva sui gestori di fondi alternativi), le attività loro riservate, gli strumenti finanziari che ne formano oggetto e i mercati su cui gli intermediari operano. L'ultima parte del volume è dedicata alla disciplina dell'inforinazione sui mercati, affrontata sotto due diversi profili: «la un lato, la disciplina dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari e del prospetto d'offerta; dall'altro, quella dell'informazione al pubblico e dei cosiddetti abusi di mercato. Tutti gli argomenti sono aggiornati alle più recenti novità normative e alle prospettive di riforma, a livello nazionale e comunitario.
32,00

Obbligazioni ibride. Tra obbligo di rimborso e partecipazione sociale
24,00

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 333

Il volume offre un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari disciplinati sia dal Testo Unico Bancario, sia dal Testo Unico della Finanza. In tale contesto vengono innanzitutto analizzate le fonti, gli obiettivi e gli strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, con particolare focus sull'impianto normativo di matrice comunitaria. Vengono poi passate in rassegna le diverse categorie di soggetti abilitati in ambito finanziario (le banche e gli intermediari finanziari non bancari disciplinati dal TUB, le imprese di investimento, le SGR e gli altri soggetti abilitati alla gestione collettiva del risparmio dopo il recepimento in Italia della Direttiva sui gestori di fondi alternativi), le attività a esse riservate, gli strumenti finanziari che ne formano oggetto e i mercati su cui gli intermediari operano. L'ultima parte del volume è dedicata alla disciplina dell'informazione sui mercati, affrontata sotto due diversi profili: da un lato, la disciplina dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari e del prospetto d'offerta; dall'altro, quella dell'informazione al pubblico e dei cosiddetti abusi di mercato. Di tutti gli argomenti esaminati il volume fornisce un aggiornamento alle più recenti novità normative e alle prospettive di riforma, a livello nazionale e comunitario.
28,00

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 299

Il volume offre un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari disciplinati sia dal Testo Unico Bancario, sia dal Testo Unico della Finanza. In tale contesto vengono innanzitutto analizzate le fonti, gli obiettivi e gli strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, con un particolare focus sull'impianto normativo di matrice comunitaria. Vengono poi passate in rassegna le diverse categorie di soggetti abilitati in ambito finanziario (le banche e intermediari finanziari non bancari disciplinati dal TUB, le imprese d'investimento, le SGR e le SICAV, le c.d. società mercato), le attività ad essi riservate, nonché gli strumenti finanziari che ne formano oggetto e i mercati su cui gli intermediari operano e gli strumenti finanziari vengono negoziati. La disciplina dell'informazione al pubblico e degli abusi di mercato concludono la trattazione. Di tutti gli argomenti esaminati il volume fornisce un aggiornamento alle più recenti novità normative e alle prospettive di riforma, a livello nazionale e comunitario. Prefazione di Piergaetano Marchetti.
25,00

Appunti di diritto degli intermediari finanziari

Appunti di diritto degli intermediari finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA Tools

anno edizione: 2011

pagine: 246

24,00

Appunti di diritto degli intermediari finanziari

Appunti di diritto degli intermediari finanziari

Paolo Sfameni, Andrea Giannelli

Libro

editore: EGEA Tools

anno edizione: 2010

pagine: X-214

Il volume contiene un inquadramento istituzionale della disciplina giuridica dei mercati e degli intermediari finanziari. Analizzate le fonti, gli obiettivi e gli strumenti della regolamentazione e della vigilanza del settore bancario e finanziario, l'esame si concentra sui soggetti abilitati, sulle attività ad essi riservate, nonché sugli strumenti finanziari che ne sono oggetto. La disciplina dell'informazione al pubblico e degli abusi di mercato concludono la trattazione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.