Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Guiso

La guerra di Atena. Il «luogo» della Grande guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia

La guerra di Atena. Il «luogo» della Grande guerra nell'evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia e Italia

Andrea Guiso

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: 398

Il libro, attraverso un'ottica comparativa e un ampio orizzonte temporale, ricostruisce l'impatto del primo conflitto mondiale sulle forme liberali di governo. Nucleo della ricerca è il rapporto tra principio di autorità e libero gioco delle istituzioni in un contesto dominato dalla forza extragiuridica dello stato d'eccezione. Ad emergere sono le forme di resilienza e adattamento della Città liberale alla dinamica coercitiva del regime dei pieni poteri. Gettando luce anche sulle ambiguità, i limiti e le contraddizioni di questi processi, il libro individua nella dialettica tra governi e parlamenti, tra potere civile e potere militare, tra leader politici e culture istituzionali la chiave di lettura che consente di comprendere in concreto le dinamiche di legittimazione e le logiche di funzionamento dei sistemi di governo nel contesto della mobilitazione totale. È dentro questa cornice che si delinea una delle questioni cruciali e più complesse del nostro tempo: il rapporto tra politica e tecnica, tra passione per il bene comune e governo 'razionale' della società; istanze ora alleate, ora in diretta competizione per l'organizzazione di una società di massa la cui realtà effettiva avrebbe avuto modo di consacrarsi definitivamente proprio negli anni del conflitto, prefigurando l'avvento di una democrazia aperta ad ogni possibile esito storico. Osservare l'Italia all'interno di questa storia significa rivalutare molti elementi di modernità delle sue istituzioni politiche e sociali che né il turbolento dopoguerra, né l'esperienza del totalitarismo imperfetto fascista sarebbero riusciti a cancellare del tutto.
28,00

14,00 13,30

La «città del Duce». Stato, poteri locali ed élites a Forlì durante il fascismo

La «città del Duce». Stato, poteri locali ed élites a Forlì durante il fascismo

Andrea Guiso

Libro: Libro in brossura

editore: Marco

anno edizione: 2010

pagine: 200

20,00

38,00 36,10

Dentro e fuori la trincea. Momenti della grande guerra

Dentro e fuori la trincea. Momenti della grande guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2018

pagine: 215

Ogni guerra è storia delle sue vittime. È questa convinzione a dominare oggi il discorso pubblico sulla Prima Guerra Mondiale. La riduzione di questo evento alla dimensione ontologica di una sofferenza senza spiegazioni né possibilità di risposta è certamente figlia di un legittimo e comprensibile credo dell’uomo contemporaneo nell’inutilità di tutte le guerre. Essa però è anche testimonianza esemplare della crescente incapacità di pensare il rapporto sempre teso e problematico, mai risolto e fusionale, tra storia e memoria. Nel tentativo di riannodare i fili sparsi, spersi e a volte malamente aggrovigliati nello sterminato impasto tra realtà, dottrine e miti che il Centenario sulla Grande Guerra ha prodotto, i contributi di analisi e le ricerche raccolti in questo volume suggeriscono l’opportunità di spostare lo sguardo dalla desolante, e per certi versi astratta, uniformità della “terra di nessuno” a quel fluire incessante – “dentro” e “fuori” la trincea – di passioni, sentimenti, emozioni, sofferenze, in una parola di vita, di cui ogni esperienza bellica, anche la più sconvolgente ed estrema, è fondamentalmente intessuta.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.