Libri di Andrea Meneghelli
Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del '900. Ediz. italiana e inglese. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2016
pagine: 83
Volete vedere la bellezza? Oltre un secolo fa, frotte di cineoperatori italiani e non attraversano l'Italia in lungo e in largo per filmare paesaggi, borghi, città, eventi, fabbriche, usi e costumi del nostro paese, a beneficio di una categoria tutta nuova, gli spettatori cinematografici di tutto il mondo. Con questa raccolta di 61 film, restaurati dalla Cineteca di Bologna e da altri prestigiosi archivi, partiamo a bordo di una macchina che viaggia nello spazio e nel tempo, toccando centinaia di luoghi, dalla Sicilia al Cervino. L'Italia come non l'abbiamo mai vista, sospesa tra Ottocento e modernità, nelle immagini antiche e rare che sono sopravvissute. Un Grand Tour, un viaggio di piacere, certo, ma che ci aiuta anche a capire meglio il paese di oggi.
Fantascienza in cento film
Roy Menarini, Andrea Meneghelli
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 330
Uomini e spiriti. I documentari di Luigi Di Gianni. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2013
Luigi Di Gianni, una carriera iniziata negli anni Cinquanta e ancor oggi attiva, è un documentarista italiano. È autore di oltre sessanta film, a partire da "Magia lucana", nato nel 1958 dalla collaborazione con l'antropologo Ernesto de Martino. Pochi cineasti hanno saputo documentare così in profondità alcuni degli aspetti più sorprendenti, strazianti, perturbanti della nostra società, soprattutto quelli radicati nelle miserie ataviche e nelle ritualità magiche del Sud. Come a ripercorrere le pieghe profonde di un 'antimiracolo' italiano. Cinema documentario, antropologico, etnografico: ogni definizione è giusta e insieme riduttiva. Quello di Di Gianni è grande cinema italiano non intaccato dal tempo. Il recupero della sua opera, come è stato qualche anno fa per quella di Vittorio De Seta, ci è sembrato semplicemente necessario.