Libri di Andrea Mirri
Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche
Andrea Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il libro nasce da un'esperienza pluriennale di coordinamento di servizi per l'emergenza-urgenza in campo sociale, che si è dovuta misurare con una scarsa produzione scientifica sul tema e con una grande eterogeneità di pratiche realizzate in tale ambito. Il testo intende contribuire a delineare le coordinate teorico-metodologiche del lavoro di servizio sociale dell'emergenza-urgenza, sia per le emergenze di massa che per quelle personali e familiari, come nuovo ambito disciplinare e professionale, e a fornire un quadro di riferimento per un modello organizzativo e operativo di pronto intervento sociale unitario e standardizzabile sul piano nazionale. Lo scopo è consolidare un sistema di conoscenze che prepari i futuri operatori, sostenga quelli impegnati nel lavoro quotidiano e possa contribuire all'ulteriore rafforzamento della professione e del servizio sociale nel welfare di oggi.
Il servizio di pronto intervento sociale. Manuale di istruzioni per l'attivazione del servizio
Andrea Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 328
Perché un manuale sul Servizio di pronto intervento sociale (SPIS)? A cosa serve? Perché ora? Nell'esperienza di tutti il “pronto soccorso” è quello sanitario. C'è anche il “pronto intervento” delle forze dell'ordine per situazioni di emergenza di ordine pubblico, furti, delitti, aggressioni. Ma ci sono anche le “emergenze sociali”: quelle per cui donne vittime di violenza devono trovare una pronta protezione; persone anziane non autosufficienti o gravemente disabili rimangono sole perché il caregiver improvvisamente non è più disponibile; persone o nuclei familiari si trovano di punto in bianco senza la disponibilità della propria casa; o ancora il ragazzo che scappa di casa o il minore straniero non accompagnato che deve essere immediatamente messo in pronta accoglienza, e tante altre. Queste emergenze non possono essere ben gestite in modo improvvisato, senza preparazione e organizzazione “specifica e dedicata”. Per questo serve anche un “pronto soccorso sociale”, appunto il SPIS. Il manuale spiega in dettaglio che si può fare, anzi si deve fare, e come si può realizzarlo. Il SPIS è il servizio, livello essenziale, “specifico e dedicato”, che consente agli Ambiti in particolare di dimostrare concretamente ai cittadini la propria volontà di essere loro vicini, in maniera fattiva, civile, pronta ed efficace, h24, 365 giorni all'anno, proprio nei momenti più difficili. Dopo un quarto di secolo dalla legge 328/2000, con il nuovo Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali e con i finanziamenti collegati, è giunto il momento di non rinviare più la realizzazione di questo livello essenziale, in nome di politiche di welfare locali realmente prossime ai bisogni più gravi dei cittadini.
Il servizio sociale d'urgenza. Gli interventi nelle emergenze personali e familiari
Annamaria Campanini, Andrea Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 191
Il volume precisa il ruolo del servizio sociale nelle emergenze che producono un impatto sulla vita delle persone e delle famiglie. Partendo dall’analisi dei modelli di intervento in situazioni di crisi, vengono definite le peculiarità di tali emergenze. Attraverso l’aiuto di schede e tabelle descrittive, con una valenza decisamente operativa, si presenta un confronto tra l’approccio ordinario e quello in contesti di soccorso. Si esaminano le particolarità metodologiche del servizio sociale d’urgenza e si analizzano le caratteristiche del pronto intervento sociale previsto nel Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali (2021-23). Il libro, primo in Italia a trattare in maniera organica il tema, può essere utilizzato sia nella didattica sia nei corsi di formazione permanente e di specializzazione che affrontano l’argomento, ma anche dai professionisti già avviati che vogliono approfondirlo per servirsene nel lavoro quotidiano.