Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Pubusa

Giovanni Maria Angioy e la nazione mancata. I cento giorni che sconvolsero la Sardegna

Andrea Pubusa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 160

La vicenda di Giovanni Maria Angioy, dopo due secoli, è ancora centrale perché costituisce, in epoca moderna, il momento più alto della elaborazione teorica e della mobilitazione popolare in favore dell'autogoverno della Nazione sarda. Con questo saggio, l'autore delinea il quadro storico del tempo, i fermenti causati dalla Rivoluzione francese, richiamando all'attenzione del lettore la formazione del protagonista della narrazione, fine giurista, imprenditore, il quale sarebbe divenuto di lì a poco leader del movimento antifeudale. Ma chi era veramente Angioy? Quali i suoi reali piani? Chi erano i suoi alleati e i nemici? Nel flusso di domande che lo storico si pone, partendo sempre dall'analisi della documentazione esistente, si tenta di analizzare, evitando prese di posizione ideologiche, la natura essenziale del politico Angioy e dello scenario umano in cui si mosse.
13,00 12,35

Palabanda. La rivolta del 1812. Fatti e protagonisti di un movimento che ha scosso la Sardegna

Andrea Pubusa

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 128

I "fatti" di Palabanda, una zona urbana di Cagliari, scossero profondamente la città e la Sardegna nel 1812, inserendosi in quel contesto rivoluzionario e di dissapori creatosi all'indomani della Rivoluzione francese e della cacciata dei Piemontesi dall'isola nel 1794. Ma su quegli eventi, è stato detto veramente tutto? Fu autentica rivolta o solo una repressione governativa? Quel progetto di libertà, condotto dalla borghesia e dai capipopolo cagliaritani, a quale fine mirava? L'orto di Palabanda - da cui la "congiura" prese il nome -, in cui si discusse di rivolgimenti e riforme per la società sarda, fu realmente un convegno di sediziosi o un pretesto per il colpo di coda del governo Sabaudo che riuscì, così, a liberarsi dei propri oppositori interni? A duecento anni dagli avvenimenti, anche grazie a nuove scoperte documentarie, l'autore cerca di proiettare una luce differente su un episodio della storia sarda ricco di contrasti e di zone oscure.
13,00 12,35

Da Angioy a Lussu. Un sentimento che in Sardegna attraversa il tempo: l'autogoverno

Andrea Pubusa

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2022

pagine: 140

Con questo saggio, che riprende gli studi già pubblicati, Andrea Pubusa si interroga ancora sulla questione dell'autogoverno della Sardegna e sulla felice stagione angioyana della fine del XVIII secolo. Soprattutto si interroga se esistesse consapevolezza di un progetto autentico di autodeterminazione, quali ne fossero le spinte, quali rapporti intercorressero tra i vertici e la base della società. Partendo da queste riflessioni l'autore ripercorre a grandi linee le vicende dell'isola giungendo alle trincee della Prima guerra mondiale, al movimento combattentistico successivo agli eventi bellici e allo Statuto speciale sardo del 1948. Una lunga cavalcata tra pensatori e idee di riformismo e indipendenza, sapientemente indagate dall'occhio attento dello storico.
15,00 14,25

Le principali leggi amministrative

Le principali leggi amministrative

Andrea Pubusa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: X-1047

39,00

Gioco pericoloso

Andrea Pubusa

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 240

Chicago. Illinois. Nella "città del vento" che, inevitabilmente, evoca inestricabili legami fra malaffare e politica, si svolge la vicenda raccontata in questo libro. Ma potrebbe avere come scenario indifferentemente Palermo o Milano, Cagliari o Roma. I boss conservatori e democratici si preparano all'elezione del governatore e del parlamento. Tessono una fitta trama in cui sistemare, con millimetrica precisione, interessi e ambizioni di singoli e di gruppi, quando irrompe a gamba tesa un outsider, Ben Nivarra, e saltano tutti gli equilibri.
12,00 11,40

Le principali leggi amministrative

Le principali leggi amministrative

Andrea Pubusa

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1999

pagine: 1564

26,86

Nel segno di Lussu. Per una Carta costituzionale dei Sardi

Andrea Pubusa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2023

pagine: 140

Nel 1947 Emilio Lussu lanciò un messaggio per il federalismo sardo che partiva dalle posizioni di Angioy passando per Asproni, Tuveri, Gramsci, Bellieni e Lussu stesso. Il suo desiderio era quello della creazione di uno Stato federale. Nessuno lo seguì. Prevalse la soluzione “moderata”, di un autonomismo annacquato, che assegna allo Stato le decisioni più importanti. Per questo motivo lo Statuto speciale appare a molti Sardi un atto concesso piuttosto che una reale Carta costituzionale dei Sardi. In questo volume, che ripercorre quelle vicende politiche del passato e getta un ponte per il futuro, l’autore si chiede se si possa tornare al messaggio originario di Lussu. Se si possa, in altre parole, riscrivere lo Statuto, in virtù anche del pensiero di alcuni intellettuali sardi della seconda metà del Novecento come Cardia, Simon Mossa, Lilliu, Soddu, per citare alcune delle figure di maggior rilievo nell’alveo di questo dibattito. In questa disamina, chi scrive mette peraltro in luce i difetti, le debolezze dello Statuto stesso, così difforme da quanto avrebbero voluto i “padri fondatori” della “linea sarda al federalismo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.