Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Racca

La tutela giurisdizionale dei diritti. Diritto sostanziale e giusto processo

La tutela giurisdizionale dei diritti. Diritto sostanziale e giusto processo

Andrea Racca

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il volume offre una ricostruzione sistematica del contenuto degli articoli 2907 - 2908 e 2909 c.c, che costituiscono il cardine di quella che il codice nel sesto libro, titolo quarto, chiama Tutela giurisdizionale dei diritti, promettendosi di analizzare quella panoramica di istituti civilistici, che direttamente o indirettamente, si ricollegano al contenuto informatore delle disposizioni in esame sull'intera giurisdizione civile.
24,00

Luoghi della tutela camerale. Tra tutela della persona e del mercato

Luoghi della tutela camerale. Tra tutela della persona e del mercato

Andrea Racca

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il presente volume si propone di delineare il quadro teorico che ha condotto l'applicazione del rito camerale all'infuori della Volontaria giurisdizione, mediante il duplice processo, da un lato di progressiva cameralizzazione del rito civile, dall'altro di estensione della stessa Giurisdizione Volontaria a forme di tutela contenziosa, assistite dal giudicato. Nel corso della trattazione verranno affiancati alcuni dei più tipici istituti "volontari" del codice civile ad altri previsti in ambito di procedure concorsuali, tutti contrassegnati dalla trattazione in camera di consiglio ex art. 737 c.p.c., al fine di attuare un'analisi comparata degli usi e delle applicazioni del rito camerale. La ricerca di organicità e sistematicità nelle varie applicazioni di siffatto procedimento permetterà, quindi, di verificare concretamente la modulabilità dei diritti processuali in base alle varie esigenze di celerità del rito, riconoscendo in primo luogo, di trasporre alla Volontaria Giurisdizione i risultati ottenuti dai plurimi interventi della Corte Costituzionale in seno ai procedimenti camerali fallimentari, in secondo luogo di considerare come attraverso le varie procedure camerali di composizione della crisi, si sia sostanziata una generale privatizzazione e degiurisdizionalizzazione della gestione dell'insolvenza, attuata mediante un graduale arretramento dell'intervento giurisdizionale, con un conseguente ampliamento dell'autonomia negoziale e del favor debitoris.
23,00

Degli atti dello stato civile. Approfondimenti civilistici e internazionalistici

Degli atti dello stato civile. Approfondimenti civilistici e internazionalistici

Andrea Racca

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il volume analizza gli atti dello stato civile, integrando le varie fonti legislative nazionali ed internazionali con giurisprudenza e dottrina, in un'analisi storico-evolutiva circa la tenuta dei registri dello stato civile, delineando gli istituti di carattere generale previsti dal codice civile agli artt. 449- 455, con puntuale rimando alle leggi speciali in materia. Il volume dopo aver in apertura offerto l'evoluzione storica della tenuta dei registri ed aver analizzato le due principali norme in tema, ovvero il R.D. 1238/1939, ancora parzialmente in vigore, e il D.p.R. n. 396/2000, si sofferma in ordine alla tipicità, al contenuto e alla validità dei singoli atti, nonché sui procedimenti di trascrizione, annotazione e modificazione degli stessi. L'autore dedica, infine, nell'appendice conclusiva particolare attenzione alla connessione tra il contenuto e la validità erga omnes degli atti dello stato civile con i diritti fondamentali che da essi discendono, soffermandosi a quei diritti personalissimi che qualificano l'identità del soggetto.
16,00

Reciprocità, giustizia e socialità regolatrice. Riflessioni e spunti

Reciprocità, giustizia e socialità regolatrice. Riflessioni e spunti

Alessandro Parrotta, Andrea Racca

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il presente saggio rappresenta il volume I, introduttivo di un lavoro di ricerca che gli autori si promettono di perseguire nei prossimi anni in ambito di studi in tema di cooperazione sociale e di diritto internazionale su tematiche quali la sicurezza nazionale, l'immigrazione e il terrorismo, troppe volte affrontate senza un chiaro riferimento antropologico collegato alla cultura giuridica europea, ovvero ai valori fondativi dell'Unione e dei Trattati istitutivi. Tali tematiche, trattate anche in chiave di sviluppo dei diritti umani, sono di forte allarme sociale: in questa sede vengono analizzate con metodo scientifico e improntato alla tutela imprescindibile dei diritti fondamentali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.