Libri di Andrea Rognoni
Il pensiero leghista. Storia e prospettive delle idee della Lega, dalle origini a oggi
Andrea Rognoni
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 282
Questo libro rappresenta un tentativo scientifico di ricostruire la filosofia che ha alimentato, e tuttora sorregge, le varie scelte politiche e sociali attuate dal movimento leghista, assurto recentemente a primo partito nelle intenzioni di voto degli italiani. Una storia che parte da lontano, attraverso la semina moderna delle ragioni del federalismo, per approdare, nell’ultimo quarto del Novecento, ad una progettualità di forte impronta identitaria, cadenzata su chiare rivendicazioni territoriali e spirituali, riemerse con forza all’esatto tramonto delle maggiori ideologie del 1800 e 1900, votate al dissolvimento o al ripiegamento su una sterile accettazione del mondialismo. Va così strutturandosi una proposta organica, basata sul recupero della sovranità rispetto all’Europa, su una organizzazione realmente federale e sulla difesa delle radici autenticamente cristiane, sulla salvaguardia dei confini nonché sul rilancio delle nostre lingue e delle culture locali. Esiste insomma un solido “pensiero leghista”, una capillare filosofia in grado di guidare con onore, riconoscimento e ampio consenso, il Paese del futuro.
Storia della letteratura padana dall'antichità all'unità d'Italia
Andrea Rognoni
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2015
pagine: 316
Il volume rappresenta la prima rassegna storico culturale di quanto prodotto letterariamente in questa parte d'Italia intesa come un mondo complessivo e dotato, pur nelle differenze regionali, di una certa omogeneità, legata alla struttura del territorio bagnato dal Po e all'uguaglianza di fondo in ambito linguistico e antropico, nonché di una forma di autonomia creativa rispetto al resto della penisola. L'autore segue un file rouge espressivo che si dipana nel tempo sia attraverso le opere in lingua latina e poi italiana, sia attraverso gli scritti declinati nelle varie lingue locali e dialettali, patrimonio vastissimo nella sua ricchezza e per certi aspetti un po' dimenticato. Vengono presi in considerazione, nel Medioevo e nell'età moderna, anche quegli scrittori che non hanno privilegiato solo la narrazione e la poesia, approfondendo argomenti volta per volta di ordine filosofico, storiografico, politico, artistico e culturale.