Libri di Andrea Speziali
Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno. Ediz. italiana e inlgese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il volume accoglie il primo studio monografico dedicato a Mario Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato. Di origini dalmate e vicentino d'adozione, Mario Mirko Vucetich (Bologna, 1898-Vicenza, 1975) si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna, o l'innovativa Villa Antolini a Riccione. La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste, poi legate alla poetica del Novecento. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre 'Partita a Scacchi' con personaggi viventi di Marostica, ideata nel 1923 ma da lui riprogettata nel 1954 con un grande apparato che l'ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi. Il volume, scandito in capitoli tematici, accoglie un ampio catalogo iconografico ed è completato da un regesto delle opere.
Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del liberty. Catalogo della mostra (Varese, 28 maggio-31 luglio 2017. Milano, 22 giugno-25 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 381
Giuseppe Sommaruga è stato non solo uno dei maggiori esponenti del liberty italiano ma anche un innovatore scanzonato e un avanguardista che ha ridefinito lo stile stesso dell'art nouveau. Figura di primo piano dell'architettura italiana tra fine ottocento e inizio novecento, con particolare riferimento all'ambito milanese e lombardo, la sua opera - legata alla nascita e all'affermazione del liberty, di cui Sommaruga è protagonista indiscusso - affronta vari temi emblematici della sua epoca: il palazzo urbano, la casa d'affitto, l'architettura funeraria, la villa urbana e di vacanza, i complessi per la ricezione turistica. Mentre a Varese e Milano, città notoriamente votate al liberty, l'istituzione "Italia liberty" propone un percorso di scoperta e riscoperta delle opere architettoniche e artistiche dell'eminente architetto nel centocinquantesimo dalla nascita, Andrea Speziali gli rende omaggio con questa monografia.
Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture
Andrea Speziali
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2016
pagine: 80
Savona sta sviluppando in questi anni una dimensione importante legata al turismo e alla cultura con rinnovate potenzialità economiche. Tutto questo è possibile oggi non solo per la sua posizione strategica e per il suo porto tra i più importanti d'Europa, ma anche per un patrimonio fatto di musei, storia, peculiarità artistiche uniche. La storia ha lasciato in dono a Savona splendidi esempi di un periodo particolarmente fervido per l'architettura, il Liberty e l'Art Noveau. Villa Zanelli è una straordinaria testimonianza di questo momento storico, fulgido esempio a livello internazionale di villa Liberty e questo libro ne racconta la sua storia corredandola di foto, planimetrie e immagini d'epoca.
Romagna liberty
Andrea Speziali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 216
"I giovani meritano sempre di essere aiutati e incoraggiati, ma è con vero piacere che do il mio sostegno a un giovane di talento come Andrea Speziali che si sta cimentando in un meritorio lavoro di ricerca e valorizzazione dello stile Liberty. Il campo delle ricerche - un indubbio contributo alla valorizzazione di edifici che sono presenti sul nostro territorio e quindi potranno costituire un ulteriore richiamo per i turisti che affluiscono le nostre riviere. L'interessante volume curato dal giovane riccionese Andrea Speziali, artista alla 54 ° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia e storico dell'arte, analizza con dovizia di particolari e notizie inedite, il periodo storico di inizio '900 che vide, per l'appunto, la nostra Riviera arricchirsi delle prime costruzioni balneari Liberty. Un originale viaggio nei primi decenni del Novecento dove le città giardino come Riccione e Cervia che celebrano il '90 e Centenario erano ricche di villini di inconfondibile eleganza come il capolavoro architettonico Antolini a Riccione progettato dal dalmata Mirko Vucetich originario di Bologna. L'opera segue la mostra "Romagna Liberty" che, proprio a Riccione, la Perla Verde dell'Adriatico, ha avuto la sua sede naturale e che tanto successo ha ottenuto anche a livello internazionale." Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna
Una stagione del liberty a Riccione
Andrea Speziali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 166
Sin dalla fine dell'Ottocento i villini d'epoca caratterizzano il tessuto urbano di Riccione, tracciandone di riflesso la sua storia. In questo contesto s'inserisce la storia di Villa Antolini sulla quale il giovane autore Andrea Speziali ha svolto una certosina e meticolosa ricerca, che guida il lettore negli ambienti di quel "monumento" in stile Liberty, a Riccione davvero raro. Tra dettagli architettonici, interni ed esterni, attraverso una serie di rare immagini e una puntuale descrizione, turisti e residenti potranno così visitare idealmente le stanze di quel simbolo della Bella époque riccionese che resiste all'evoluzione urbanistica della città. Al nostro autore va dato merito di questo studio e soprattutto di aver scoperto che a firmare il progetto del fabbricato, autentico "gioiellino" incastonato tra il boulevard del Lungomare della Repubblica e Viale Milano, è stato Mario Mirko Vucetich, illustre architetto, nonché scrittore, scenografo e scultore di origine dalmata che operò soprattutto tra Friuli, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio. Una scoperta di notevole rilevanza, destinata a traghettare il nome di Riccione oltre i confini nazionali. Questa pubblicazione, attraverso la parte monografica, dedicata al futurista che ebbe contatti con Carlo Emilio Gadda, diventa così occasione anche per conoscere e rivalutare il poliedrico artista, nel tempo abbandonato.
Italian liberty. L'alba del Novecento
Andrea Speziali
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Italian Liberty. L'alba del Novecento" è un catalogo fotografico che contiene le fotografie di alcuni concorrenti della prima edizione del Concorso Fotografico Italian Liberty. Il contest si sviluppa all'interno del progetto Italia liberty, volto al censimento delle architetture in stile Liberty presenti nel territorio italiano. Il progetto si è avvalso della collaborazione di enti, pubbliche amministrazioni, singoli cittadini interessati a sostenerlo insieme a Cultura Italia e al progetto europeo Partage Plus. Informazioni, fotografie, cartoline, fonti su ville o altre tipologie di residenze storiche della fine Ottocento e dei primi Novecento inserite nel periodo del Liberty fanno rivivere e assaporare il paesaggio urbano di un'epoca molto ricca e particolare. Le fotografie e i video dei gioielli architettonici Liberty dimostrano quanto sia cambiato lo stile nel corso degli anni.
Il Novecento di Matteo Focaccia. Eclettico architetto tra Liberty e Razionalismo
Andrea Speziali
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2013
pagine: 80
Nell'urbanistica di Cervia e Milano Marittima spiccavano nei primi del Novecento ville e villini firmati da un eclettico architetto dell'epoca: il cervese Matteo Focaccia. Un personaggio della storia dell'architettura e dell'arte, purtroppo dimenticato, che merita di essere riscoperto. Portare alla luce questi "illustri" fantasmi del Novecento non può che affascinare tanto gli storici quanto i lettori. L'eclettismo è il suo stile predominante e la forma della sua arte ben si definisce nella sintesi presente nel titolo: "tra liberty e razionalismo". Il catalogo che accompagna l'omonima mostra dà modo al lettore di riscoprire un'opera vasta, molteplice, articolata attraverso progetti e schizzi originali dei primi alberghi di prestigio e dei tanti villini cervesi dal secondo dopoguerra sino agli anni '60 sia a Cervia, sia a Ravenna in ambito romagnolo.