Libri di Andreas Sicklinger
Design e corpo umano
Andreas Sicklinger
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 330
Il presente libro è una rivisitazione e ampliamento importante del volume “Ergonomia applicata al progetto - Cenni storici ed Antropometria” uscito in ottobre 2009. Le parti di antropometria sono stati rivisitate e le dimensioni indicate sono state rielaborate sulla base delle nuove norme vigenti, facilitando comunque la loro lettura. Inoltre si è voluto integrare le parti di fisiologia articolare e posture, oltre a completare alcuni parti dei cenni storici, già ricco di informazioni, con riferimento alla storia della medicina. Il volume presenta così un altro importante aspetto del corpo umano: non solo le sue dimensioni ma anche le sue capacità di muoversi, piegarsi e assumere posture diverse. Non si tratta di un libro filosofico, teorico e riflessivo su temi di design inerente al corpo. È un libro che vuole dare indicazioni chiare cosa l’uomo ha bisogno per interagire con l’ambiente circostante, arredi e prodotti.
Design e ipovisione. Dalla leggibilità al design multisensoriale
Andreas Sicklinger
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 420
La conoscenza sulla percezione visiva è frutto di un lungo cammino che attraversa la storia della scienza e della filosofia. Si intreccia con lo studio dei sensi, dando adito a diverse interpretazioni sulla sua predominanza e ruolo per l'uomo, determinante per la sua sopravvivenza e la sua conoscenza. Oggi, come nei secoli precedenti, la capacità visiva determina la modellazione del nostro mondo, fatto per essere vissuto attraverso l'esperienza visiva. La definizione e manipolazione dell'ambiente antropizzato è il risultato in gran parte dell'intervento umano, e, in modo specifico, dell'architettura e del design. La collaborazione tra tutti sensi garantisce all'individuo una più completa conoscenza dell'ambiente, e la capacità di interagire. Così, la consapevolezza che la percezione del mondo avviene in ognuno in modo diverso, soggettivo e con significato potenzialmente interpretativo, deve rispondere con un'accessibilità universalmente individuale. Ribaltando i concetti che in design sembrano fondamentali, cioè che tutto parte e determinata dall'estetica visiva, il mondo senza barriere è quello che, attraverso un approccio multisensoriale, non esclude gli utenti, che non sono tutelati dalla legge, aumentando, appunto, il loro benessere.
Ergonomia applicata al progetto. Cenni storici e antropometria
Andreas Sicklinger
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il presente volume vuole dare gli strumenti per una progettazione consapevole, legato alle capacità fisiche e dimensionali del corpo umano. Trattando due principali tematiche, cenni storici e antropometria. Con una introduzione storica, viene tracciato un percorso dagli albori fino ai concetti moderni dell'ergonomia, dando così una visione ampia sui contenuti odierni di questa disciplina. La seconda parte descrive i dati antropometrici, dando ampio spazio alla loro interpretazione. Un apparato con tavole antropometriche rende questo volume utile anche durante la progettazione.
Ergonomia e creatività
Andreas Sicklinger, Giulia Testore
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 195
Esistono ancora problemi di design irrisolti? È possibile migliorare le proprie condizioni di vita attraverso un approccio ergonomico? Come affrontiamo quotidianamente le difficoltà nel relazionarci con gli oggetti che ci circondano? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere questo volume con numerosi esempi e immagini basati sull'osservazione della vita di tutti i giorni. Le persone possono modificare anche le cose più banali attraverso un'applicazione creativa: un insieme di soluzioni che vanno a delineare il fenomeno del Non Intentional Design (NID). Il design non intenzionale come risorsa progettuale da cui i designer in futuro potranno trarre spunto per ideare nuovi oggetti o trasformare quelli obsoleti. Con un saggio introduttivo sulla "Creatività in noi": in ognuno risiede una capacità progettuale innata, che una volta stimolata porta ad una aumentata qualità di vita.