Libri di Andrew Faber
Cento secondi in una vita
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il signor Rebaf non è un libraio come tanti. Primo, perché la sua libreria si chiama La Piccola casa della musica e del libro. Secondo, perché chiunque può entrarci, sedersi al pianoforte e strimpellare la colonna sonora della giornata. Terzo, perché a tenergli compagnia nelle lunghe ore tra gli scaffali non è un aiuto libraio ma Mademoiselle Ansia, da anni fedele al suo fianco insieme a un nutrito gruppo di mostri e paure. Di poesia Rebaf sa poco o nulla - anche se crede fermamente che la bellezza conquisterà il mondo - e l'unico ritmo di cui si (pre)occupa è quello del proprio cuore, ballerino imprevedibile che da troppo non danza più per amore. Fino a quando, in un pomeriggio qualunque di febbraio, fanno la loro comparsa in libreria un paio di calze bellissime che avvolgono le gambe bellissime di una donna bellissima. Luisa, coltivatrice di canapa e divoratrice seriale di hamburger, è una cliente della Piccola casa, e nel momento esatto in cui gli si avvicina per chiedergli dove può trovare un'antologia della Szymborska, Rebaf si rende conto che è tempo di mettere in discussione l'ormai rodata convivenza con i suoi mostri. E di ricominciare ad annusare il profumo dei versi, soprattutto quelli d'amore. Perché in fondo è proprio la poesia l'aria fresca che ci fa uscire dall'apnea delle nostre vite e tornare finalmente a respirare.
Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell'umanità
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Son sempre parole d’amore quelle del terzo libro di Andrew Faber, il poeta più amato dalle donne e dalle ragazze, acclamato in tanti reading in tutta Italia, parole però cariche di un’emotività interiore, intima e quotidiana, caratteristica che lo contraddistingue dagli altri poeti performer di questi anni.
Ti passo a perdere
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Ci si può perdere senza il bisogno di sentirsi persi? Quanti significati assume, nel corso della vita, questo predicato verbale dalle infinite forme? Andrew Faber stravolge il concetto di fragilità, trasformandola in forza. Più che un libro di poesie, "Ti passo a perdere" è un manuale di resistenza in versi. Uno stradario dell'anima dove perdersi per poi ritrovarsi. Un viaggio verso la conoscenza di sé stessi e un invito alla scoperta dell'Amore, in tutte le sue forme.
D'amore. Di rabbia. Di te
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 185
«Nella mia vita mai avrei pensato di poter pubblicare un libro. Forse due. Ma uno, seriamente, no. Non ha molto senso questa cosa qui, starai pensando. Ma non avrei scelto di fare il poeta se avessi amato così tanto la ragione. Dunque mettiti comodo e stappati una birra. Che intanto ti racconto. Quando Miraggi mi chiese d'incominciare a lavorare sulla seconda raccolta di racconti e poesie, io ero ancora lì, a gongolarmi con la copertina di: Non ho ancora ucciso nessuno. Il nostro colloquio in quei giorni andò grosso modo, così: Andrew, siamo felici di comunicarti il lancio del tuo secondo lavoro. Sono contento. Davvero. Ma nello specifico di chi parliamo? Di te. Ah. Quanto ti manca per inviarci una prima bozza? Una vita e mezza. Forse due. Ecco. Volevamo dirti che disponi, a partire da oggi, di circa tre mesi per consegnarci il lavoro finito. Quella stessa sera conobbi i meravigliosi effetti della passiflora, della melissa, della valeriana e del biancospino. Una nuova copertina. Un nuovo titolo. Tante nuove poesie. Non ero pronto. Per questo risposi: va bene. Si sappia ch'io amo molto quelle splendide canaglie di Miraggi Edizioni. Sono diventate per me una seconda famiglia. Chiunque le incontri sappia d'esser stato fortunato. E soprattutto me le saluti. In questi 11 mesi il tempo si è divertito a rincorrermi. Treni, coincidenze, stanze d'albergo fatiscenti, notti in bianco, extrasistole, Madonne, abbracci, baci sulla faccia, dimostrazioni d'affetto spietate, personaggi bizzarri, numeri divenuti persone e persone divenute realtà . Mi ricordo quando giunsi a Milano per la prima volta. Ero all'Arci Bellezza. Mi tremavano le gambe nemmeno fossi stato davanti a Charles Bukowski in persona. A proposito di Charles Bukowski. Ultimamente ci siamo incontrati almeno in un paio d'occasioni e debbo dire, è stato tutto molto bello. Ne parlo ampiamente a pagina x e y Ah sì, quasi dimenticavo. Come sempre troverai tributi e citazioni sparsi in giro per l'inchiostro. E'più forte di me. Quando qualcuno mi strappa il cuore, corro sempre a ringraziarlo. In particolare a pagina x troverai un breve racconto intitolato Oceano Mare. Leggilo con attenzione. Cos'altro dirti mio caro e attento lettore? Se stai scorrendo con gli occhi queste righe significa che io e te ci siam dati una seconda possibilità . Lasciatelo dire, sei più pazzo di me. Era buona la tua birra? La prossima volta offro io. Ci vediamo in giro per l'Italia. (I numeri delle pagine non avendoli a disposizione li ho inseriti come x y z) - Vorrei avere te, per cena. - E'una minaccia? - No. É che da un po'ci pensavo. - Pensavi a me sulla tua tavola? - Diciamo che m'increspi il desiderio. - Dillo meglio. - Quando ti penso mi salgon le Madonne. E dalla voglia di vederti a quella di mangiarti. A quel punto. È un attimo. - Capisico. Ma per essere un invito irrinunciabile, converrai, dev'esserci qualcosa di poetico. - Fammi essere il Baudelaire delle tue tenebre. - Di più. - Il Bukowski dei tuoi orgasmi. - Ancora. - Il Dostoevskij delle tue notti bianche. - Tutte? - Tutte. - Dormo poco. Sono molte. - Lo sarò a tempo pieno. - Sono indigesta. - Ho uno stomaco sensibile. - Del tipo? - Digerisco solo meraviglie.»
Non ho ancora ucciso nessuno
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
«Quando il verso della notte non coincide con quello dei sogni: o scrivi poesie o sei morto. Quando hai una faccia così, una faccia da ribaldo, da vagabondo, una faccia da attore, e dita così, dita sensibili, che cercano, dita che soffrono insieme alla penna, allora non puoi che scrivere prose e poesie come Andrew Faber. Sei condannato, come è condannato lui. E devi espiare girando la nazione coi tuoi versi stropicciati in tasca, con una faccia da ribaldo, da attore, e se va bene un cappello per coprirti quando resti nudo. E se ti manca pure il cappello, puoi usare il suo libro. Non se ne avrà a male. Lui, ha poco pudore. Lo tiene in serbo lungo la linea del cuore nell'attesa che venga utile.»
Cento secondi in una vita
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il signor Rebaf non è un libraio come tanti. Primo, perché la sua libreria si chiama La Piccola casa della musica e del libro. Secondo, perché chiunque può entrarci, sedersi al pianoforte e strimpellare la colonna sonora della giornata. Terzo, perché a tenergli compagnia nelle lunghe ore tra gli scaffali non è un aiuto libraio ma Mademoiselle Ansia, da anni fedele al suo fianco insieme a un nutrito gruppo di mostri e paure. Di poesia Rebaf sa poco o nulla - anche se crede fermamente che la bellezza conquisterà il mondo - e l'unico ritmo di cui si (pre)occupa è quello del proprio cuore, ballerino imprevedibile che da troppo non danza più per amore. Fino a quando, in un pomeriggio qualunque di febbraio, fanno la loro comparsa in libreria un paio di calze bellissime che avvolgono le gambe bellissime di una donna bellissima. Luisa, coltivatrice di canapa e divoratrice seriale di hamburger, è una cliente della Piccola casa, e nel momento esatto in cui gli si avvicina per chiedergli dove può trovare un'antologia della Szymborska, Rebaf si rende conto che è tempo di mettere in discussione l'ormai rodata convivenza con i suoi mostri. E di ricominciare ad annusare il profumo dei versi, soprattutto quelli d'amore. Perché in fondo è proprio la poesia l'aria fresca che ci fa uscire dall'apnea delle nostre vite e tornare finalmente a respirare.
PAS. Persone Altamente Speciali
Andrew Faber
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 172
Andrew Faber torna in libreria con "PAS. Persone Altamente Speciali ": un'opera che si apre come un respiro, un canto dedicato a chi possiede la rara arte di sentire tutto. È il racconto silenzioso di anime che attraversano il mondo con nervi scoperti, con la pelle pronta a cogliere ogni brivido, ogni sussulto, ogni delicata sfumatura della vita. Dentro queste pagine si muovono figure luminose, capaci di custodire gentilezza e fragilità, di camminare piano senza lasciare cicatrici sulla terra che abitano. Sono persone che conoscono l'arte della delicatezza, che fanno del loro sentire un luogo sacro, uno spazio dove la bellezza e il dolore si incontrano senza mai farsi guerra. Con uno stile che accarezza e scuote allo stesso tempo, l'autore ci ricorda che l'alta sensibilità non è debolezza, ma dono prezioso, radice potente da cui germogliano poesia, compassione, e quella forza silenziosa che salva il mondo ogni giorno. Un libro per chi sente troppo e non vuole smettere, perché sentire tutto è forse l'unico modo per essere davvero vivi. "PAS. Persone Altamente Speciali ": anime capaci di costruire ponti con gli occhi e di curarsi con gli abbracci, che insegnano al mondo come si fa a resistere con dolcezza, trasformando ogni ferita in un varco di luce.