Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Di Matteo

La lista. Il killer dei pensionati d'oro

La lista. Il killer dei pensionati d'oro

Angela Di Matteo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 162

Una situazione di normale disperazione da lavoro precario, casa ipotecata, debiti impagabili e una natura introversa ai limiti della sociopatia sprofondano il protagonista in un senso di estraneità al mondo. Nella livida visione di ciò che lo circonda, egli individua la causa dei suoi mali nei politici, i corrotti, i privilegiati, quelli che definisce parassiti e tra questi, la rabbiosa vendetta sceglierà le sue vittime. L'enorme clamore mediatico divide l'opinione pubblica tra la condanna delle sue azioni e il consenso di chi lo considera un giustiziere. E lui che non era animato dal desiderio di aiutare gli altri, ma in fondo era proprio quello che stava facendo ne ricava una soddisfazione feroce, che lo spinge ad una escaltion di follia omicida fino al tragico epilogo. Con un linguaggio a tratti frammentato e violento, l'autrice ci fa entrare nella cupa psicologia del protagonista, fin quasi a capirne le spinte e le motivazioni, per quanto politicamente scorrette.
11,00

Nuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro messicano del Novecento

Angela Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 188

Fin dalla sua apparizione nel XVI secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell’identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell’immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio del sacro e una specifica visione del reale. Abbandonata la narrazione catechetica tipica del teatro coloniale e nell’alterazione formale dei dispositivi scenici della tradizione, il “Nuovo Teatro Guadalupano”, termine qui coniato per la prima volta, contribuisce al dibattito contemporaneo sulla mexicanidad e consegna al medium iconico un protagonismo mai sperimentato: la tela non è più emanazione statica di uno scenario religioso ma soggetto fisico e dinamico in grado di produrre una nuova percezione del mondo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.