Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Zavettieri

La continuità del parco

Petr Šesták

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2025

pagine: 304

La continuità del parco di Petr Šesták è un viaggio intimo e profondo nell'animo umano, attraverso le strade e i ricordi di una città dell'Est Europa che diventa specchio universale delle trasformazioni post-rivoluzionarie. Josef, il protagonista, è un uomo che, giunto a una svolta cruciale della sua esistenza, decide di interrompere le sue peregrinazioni per fare ritorno alla città natale. Ma ciò che trova al suo arrivo è ben lontano dalle memorie che custodiva nel cuore. Le strade, un tempo familiari, ora sembrano estranee; i volti amici sono scomparsi o cambiati; gli edifici portano i segni del tempo e delle vicissitudini storiche. Attraverso una narrazione che intreccia ironia e malinconia, Šesták ci conduce in un percorso fatto di incontri e riflessioni. Josef si imbatte in personaggi che incarnano le contraddizioni di una società in bilico tra passato e presente: giovani che aspirano a un futuro diverso e anziani che rimpiangono ciò che è stato. Il parco, elemento centrale del romanzo, diventa metafora della continuità e del cambiamento. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma che al contempo riflette le trasformazioni della società circostante. È qui che Josef affronta le sue paure, i suoi rimpianti e le sue speranze, in un dialogo costante con se stesso e con il mondo che lo circonda. Šesták, con una prosa raffinata e coinvolgente, esplora temi universali come l'identità, l'appartenenza, la memoria e la ricerca di senso. La continuità del parco non è solo la storia di un uomo e della sua città, ma è anche una riflessione profonda sulle scelte che definiamo nella nostra esistenza e sul legame indissolubile tra il passato e il presente. Un romanzo che invita a guardarsi dentro, a confrontarsi con le proprie radici e a interrogarsi sul significato del ritorno, sia esso fisico o emotivo.
20,00 19,00

Sangue di pesce

Jirí Hájíček

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2023

pagine: 446

Con "Sangue di pesce", parte di una trilogia di volumi che si possono leggere in modo indipendente uno dall'altro, ci troviamo nella Boemia meridionale. La protagonista, Hana, torna dopo quindici anni all'estero nel suo villaggio mezzo allagato sulle rive della Moldava. Lì era cresciuta e aveva desiderato sposarsi, diventare insegnante. Ma tutto è andato diversamente. Ora si trova da sola nella piazza deserta del villaggio e comincia a guardare indietro, porre domande a se stessa e a coloro che un tempo significavano molto per lei. Sono gli anni Duemila e il villaggio è in una situazione completamente diversa da quando era partita. Ora qualcuno spinge perché il villaggio si spopoli, perché la comunità si sfaldi e lasci il posto a una centrale nucleare. "Sangue di pesce" è il canto di resistenza di un villaggio alle pressioni della modernità cieca, ma anche un'avvincente storia di amicizia tra tre persone, che il destino ha sparso per il mondo, e sul potere dell'amore e del perdono.
19,00 18,05

Contributo alla storia della gioia

Radka Denemarková

Libro: Libro in brossura

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 299

Un caso di apparente suicidio che il poliziotto incaricato delle indagini intuisce non essere tale: le indagini lo portano a intrecciare una relazione con la vedova della vittima e a identificare, nelle tre donne ricche e famose della casa arancione di Praga, le autrici di quello e altri omicidi/suicidi attuati in vari luoghi d'Europa, allo scopo di fare giustizia su altrettanti casi di violenza sulle donne. Il giallo diventa qui occasione per una riflessione complessa sulla violenza di genere e non solo. Violenza che si verifica, nei secoli, sotto lo sguardo attonito delle rondini che volano libere, e che tutti, a partire dalle vittime, vorrebbero dimenticare. Di questa violenza però i corpi continuano a tradire le tracce, mentre la storia fra il Poliziotto e la Vedova sembra volerci dire che solo l'amore può fare da contrappeso e contribuire a costruire una storia di gioia. Una violenza che trova giustificazione culturale e ideologica e che perciò spesso viene negata è una realtà trasversale a tutte le culture: Praga compare qui come "cuore muto dell'Europa", un posto dove è facile passare e sostare.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.