Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Baracca

Per la memoria, l'informazione e il futuro. Scritti per le prossime generazioni

Per la memoria, l'informazione e il futuro. Scritti per le prossime generazioni

Angelo Baracca

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2021

pagine: 166

L'era di internet ci dà l'illusione di essere informati su tutto in tempo reale, ma cela anche insidie molto subdole e incontrollabili, costruzione di "fake news", alterazione di notizie o di video, ecc. A ben vedere molte "verità" si rivelano illusorie o surrettizie. Di fronte a questa situazione non c'è che un rimedio: usare la propria testa! Questa selezione di scritti pubblicati nel corso di diversi anni su Pressenza su argomenti molto diversi viene proposta come un modesto stimolo rivolto alle/ai giovani di fronte agli avvenimenti imprevisti che avvengono ogni giorno per spingerli a ragionare al di fuori degli schemi o degli stereotipi. Le opinioni dell'autore sono di solito espresse in termini netti, ma lo scopo non è di influenzare le idee delle/i giovani, ma esattamente l'opposto, stimolare a usare il proprio cervello per farsi la propria opinione: anche se alla fine risultasse opposta a quella dell'autore lo scopo sarebbe raggiunto.
12,00

Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014. Perché il servizio sanitario e la scienza sono all'avanguardia

Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014. Perché il servizio sanitario e la scienza sono all'avanguardia

Angelo Baracca, Rosella Franconi

Libro: Libro in brossura

editore: Zambon Editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

Sessant'anni fa la Rivoluzione cubana irruppe sulla scena mondiale con una carica innovativa che sovvertì le strategie rivoluzionarie stantie e fornì linfa vitale ai movimenti mondiali che sarebbero esplosi nove anni dopo. Il Governo rivoluzionario assunse una sfida che appariva impossibile per un piccolo paese povero di risorse e assediato dall'impero statunitense: sviluppare un servizio sanitario gratuito e universale al livello dei paesi sviluppati e un sistema scientifico avanzato, per rispondere alle esigenze della popolazione e del paese. Questo progetto è stato completamente raggiunto. Dagli anni Ottanta Cuba ha sviluppato un settore di biotecnologia che ha raggiunto livelli riconosciuti di eccellenza mondiale e che costituisce oggi una delle principali fonti di ingresso di valuta pregiata per il paese, con un modello alternativo e, per ammissione degli esperti, più efficiente di quello capital-intensive dominante. In questo libro discutiamo questi sviluppi arricchendoli con annotazioni e commenti sulla società cubana e notizie inedite sui legami con la cultura e la scienza italiane.
15,00

Storia della fisica italiana. Un'introduzione

Angelo Baracca

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 208

Tutti gli italiani conoscono i nomi di Enrico Fermi, nonché ovviamente di Galileo Galilei, probabilmente di Alessandro Volta, ma forse non molti saprebbero dire a che cosa è dovuta la loro fama, e ancora meno che cosa essi abbiano rappresentato nella cultura del nostro Paese e nel contesto della scienza internazionale. Questo libro si propone di colmare un vuoto culturale, offrendo una ricostruzione a tutto campo, accessibile al largo pubblico, non solo delle vicende specifiche di questa branca della scienza in Italia, ma inquadrandola nel contesto della nostra storia sociale ed economica. Una storia difforme da quella dei maggiori Paesi europei, per i ritardi storici e le profonde contraddizioni del nostro sviluppo, che si sono riflessi nella struttura di una borghesia e di una classe dirigente scarsamente sensibili ai valori del rinnovamento tecnologico e scientifico. Questa impostazione si presta a corsi universitari sul tema, a ricerche e lavori di gruppo nelle scuole, oltre a un approfondimento della nostra storia che è sempre opportuno nel contesto culturale italiano.
18,00 17,10

Scram ovvero la fine del nucleare

Angelo Baracca, Giorgio Ferrari Ruffino

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 412

Diversamente da quanto si vuol far credere, il nucleare non è una tecnologia avanzata, ma una tecnologia complicata, vecchia, costosa e pericolosa, che in mezzo secolo ha creato - oltre all'incubo tutt'altro che scomparso dell'olocausto nucleare - problemi gravissimi, che peseranno per centinaia o migliaia di anni, senza avere apportato alcun beneficio sostanziale o insostituibile. Questa tesi viene sviluppata nel libro in termini analitici e rigorosi, analizzando in modo sistematico l'intero ciclo nucleare per tutti gli aspetti rilevanti: emissioni di C02, indipendenza dalle fonti fossili, costi disaggregati, emissioni di radioattività nel normale funzionamento, residui radioattivi ingestibili, rischi e portata di possibili incidenti, pericoli di proliferazione militare. Un capitolo di Ernesto Burgio analizza i danni biologici e sanitari delle radiazioni ionizzanti in base ai risultati più recenti della ricerca biologica, che dimostrano la profonda inadeguatezza dell'approccio e della normativa ufficiali, nonché delle sue conclusioni tranquillizzanti per le piccole dosi di radiazioni. Tanto più utile risulta il confronto con l'"immagine speculare" della Francia, la cui fama di paradiso del nucleare viene smontata e analizzata nelle sue profonde contraddizioni da uno specialista di notorietà internazionale, Mycle Schneider. L'ultima parte del libro è dedicata a dimostrare l'inconsistenza e la impraticabilità delle soluzioni miracolistiche prospettate dall'industria nucleare.
34,00 32,30

L'Italia torna al nucleare. I costi, i rischi, le bugie

L'Italia torna al nucleare. I costi, i rischi, le bugie

Angelo Baracca

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 206

Da alcuni anni è in corso una campagna internazionale per il rilancio dei programmi nucleari per la produzione di energia elettrica. Nel nostro paese il nucleare è stato chiuso dopo il referendum del 1987, ma la lobby nucleare ha ripreso a esercitare pressioni per salire su questo treno. Il recente annuncio da parte del nuovo governo di una prossima ripresa dei programmi nucleari in Italia non era dunque inaspettato, ma ha comunque messo in subbuglio tutti gli ambienti interessati e un'opinione pubblica purtroppo sprovveduta o informata in modo parziale e distorto. Una ripresa in tempi brevi del nucleare nel nostro paese non è realistica, se non altro perché in questi anni sono state smantellate le competenze e le strutture, ma l'annuncio del governo apre comunque scenari inquietanti. Non è possibile valutare la situazione e le prospettive in Italia se non si fa chiarezza sui programmi nucleari nel mondo. I "reattori di quarta generazione" vengono presentati all'opinione in termini generici come la soluzione di tutti i problemi creati dal nucleare e la base per un nucleare "sostenibile": ma questi reattori ancora non esistono e sono di là da venire! Questo libro esamina tutti i problemi (costi, tempi, rischi di proliferazione, sicurezza), sfatando in particolare i miti del "miracolo nucleare" francese e dell'insufficienza energetica italiana.
18,00

Fisica per scienze biologiche e ambientali

Fisica per scienze biologiche e ambientali

Angelo Baracca

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

pagine: 569

La biologia sta subendo profondi cambiamenti, di fronte ai quali gli scienziati e i tecnici che si occupano di scienze della vita hanno bisogno di strumenti e di una mentalità nuovi. La fisica non può limitarsi a svolgere un ruolo di servizio, ma deve svolgere un ruolo formativo. Questo manuale nasce da anni di esperienza, e da1 contatto diretto con fisici e biologi che collaborano sulle nuove frontiere della disciplina. L'impostazione si discosta da quella tradizionale, in quanto privilegia i concetti energetici, e quindi Ia termodinamica, portando lo studente ad intrecciare i ragionamenti sul piano macroscopico con l'uso del modello atomico molecolare. La trattazione dei concetti fisici privilegia un piano di concretezza, facendo riferimento a fenomeni comuni, ed insiste sempre sugli ordini di grandezza delle energie in gioco in processi fisici su scale diverse. I riferimenti ai problemi biologici non sono episodici, ma guidano alla soglia dei modelli utilizzati dalla fisiologia.
39,00

A volte ritornano: il nucleare. La proliferazione nucleare, ieri, oggi e soprattutto domani

A volte ritornano: il nucleare. La proliferazione nucleare, ieri, oggi e soprattutto domani

Angelo Baracca

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 382

Questo saggio è stato scritto con il proposito di documentare, denunciare e rendere fruibili da parte di tutti gli sviluppi e i rischi delle nuove tendenze degli armamenti nucleari. Per questo scopo, esso prende le mosse da un riesame degli ultimi 60 anni della storia mondiale incentrato sui ruolo delle armi, delle strategie e della diplomazia nucleari. Opportune Appendici e Schede consentono a qualsiasi lettore di comprendere tutti gli aspetti tecnici rilevanti. I testi dei trattati internazionali più importanti sono per la prima volta riportati integralmente in italiano. Per completezza viene presentata anche un'analisi critica del nucleare cosiddetto "civile", che oggi viene riproposto da varie parti.
24,00

Fisica e realtà. Con quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Fisica e realtà. Con quaderno di lavoro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Angelo Baracca, Mira Fischetti, Riccardo Rigatti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cappelli

anno edizione: 1999

pagine: 792

25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.