Libri di Angelo Calemme
Alle origini della tecnologia scientifica. Ricezione e sviluppo del pensiero galileiano nell'opera di Isaac Newton
Angelo Calemme
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 242
A partire da quando la tecnologia si configurò come imprescindibile e fondamentale orizzonte di senso dell'uomo per l'uomo, come universale e macchinatrice nuova scienza della natura all'interno di quella sorta di preistoria del lavoro industriale, meglio ancora, in quella protostoria del lavoro macchinico che fu l'età della manifattura, tra il XVII e la prima metà del XVIII secolo? E ancora: per opera di quali processi la macchina fu posta a un certo punto della storia umana dall'epidermide al cuore della civiltà europea, già prima che essa con la Rivoluzione industriale del carbone, dell'acciaio e dei cavalli vapore divenisse medium privilegiato della divisione del lavoro? Per rispondere a questi urgenti interrogativi, come ad altri in essi impliciti, al tempo della Rivoluzione industriale 4.0, dello sviluppo dell'Intelligenza artificiale e della Smart economy, occorre risalire fino alle origini della prima modernità e precisamente al tempo in cui filosofi del calibro di Galileo Galilei e Isaac Newton, indipendentemente da Dio, dalla Sapienza e dal senso comune, fecero delle loro macchine di misurazione i nuovi ed esclusivi strumenti di ricerca della verità.
La Questione meridionale dall'Unità d'Italia alla disintegrazione europea. Contributo alla teoria del socialismo di mercato
Angelo Calemme
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 426
Con l’Unità d’Italia il Mezzogiorno divenne una Questione, in quanto allo sviluppo del Centro-Nord corrispose il sottosviluppo del Sud. Analogamente, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, l’integrazione europea ha provocato non solo la deindustrializzazione dell’Italia centro-settentrionale, ma anche l’aggravamento ulteriore del divario tra la Toscopadana e il Meridione. Quali sono le ragioni e le soluzioni alle suddette Questioni, questo libro illustra in maniera efficace. Con e oltre Marx, l’autore indica, infine, la strada verso un meridionalismo socialista di mercato.
Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico
Angelo Calemme
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 448
Nel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l’idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica sia debitrice al capitalismo. A partire soprattutto dalla fine del primo trentennio del XIX secolo, l’evoluzione scientifico-tecnica è andata infatti sempre più caratterizzandosi non come mezzo di emancipazione dell’uomo, ma, al contrario, come strumento privilegiato del capitale per il trasferimento, la marginalizzazione e la relativa sostituzione del lavoro vivo nei processi di produzione. Questa situazione non è un risultato storico necessario, ma – come dimostrava Marx tutte le volte che ha ricostruito la selezione delle tecnologie scientifiche – è il frutto della combinazione di logiche interne ed esterne allo sviluppo delle Rivoluzioni scientifica e industriale. Con sguardo attento anche alla Critica dell’economia politica, questo volume vuole restituire la parola alla marxiana Storia critica della tecnologia fornendo al lettore anche meno specializzato quegli strumenti teorici indispensabili per pensare futuri scenari disastrosi, o viceversa razionalmente funzionali, per il ricambio organico tra uomo e natura.
Il popolo dei mezzogiorni uniti e l'Europa di Maastricht. Per un pensiero dell'integrazione
Angelo Calemme
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2018
pagine: 150
In un'Europa priva di una carta costituzionale, in quest'Europa tecnocratica e neoliberale, l'unico vero popolo europeo è quello dei suoi mezzogiorni, ovvero di quelle masse di lavoratori che in quanto esterne, disintegrate, escluse dal lavoro e dallo sviluppo comunitario, rimangono fuori a qualsiasi ordine e grado di cittadinanza. Il presente volume si rivolge a queste ultime, ponendo a loro disposizione tutta una serie di dati empirici e modelli interpretativi, al fine di ritornare a pensare politicamente la loro emancipazione sociale nella lotta politica per l'integrazione delle aree sottosviluppate all'interno nel mercato unico; come ci insegna infatti la storia delle mancate unificazioni italiana e tedesca, nessuna forte identità, nessun sentito vincolo di appartenenza, legherà mai un greco a un tedesco, un francese a uno spaziolo, un olandese a un italiano, fino a quando non vi sarà una preliminare volontà politica costituente, che spinga ad esempio stati nazionali così diversi e tuttavia così simili tra loro, come quelli dell'Unione, ad integrarsi vicendevolmente.
La ragione galileiana del mondo. Tra metafisica, filosofia e tecnologia
Angelo Calemme
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 284
Anticipando di circa due secoli la "Critica della Ragion pura" di Kant, Galileo Galilei svincolò il pensiero della natura dalla volontà divina e innalzò l'oggetto tecnico a organo di conoscenza. Nell'ambito di un'ambiziosa operazione che, contemporaneamente, risale alle origini della modernità e al fondamento dell'attuale regime tecnocratico europeo, questo volume rivela un Galilei inedito, non solo lo scienziato ma il filosofo politico e il padre simbolico della tecnologia moderna.
L'illuminismo prima dell'Illuminismo. Perché la Chiesa condannò Galilei
Angelo Calemme
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2014
pagine: 208
Ritornare alle origini - metafisiche, politiche - del pensiero galileiano è un'operazione imprescindibile per la comprensione sia degli effetti di verità con cui le scienze dure legittimano le loro pratiche di sapere-potere sugli uomini, sia di come il galileismo, una volta applicato alla produzione sociale della ricchezza, può connotarsi in maniera patologica e tecnocratica. Sotto l'epidermide della Storia, in alternativa alle letture più tradizionali delle scienze matematiche e fisico-naturali, quest'opera, con il contributo di illustri studiosi, propone la riscoperta di un Galilei inedito, e introduce anche il comune lettore al senso più profondo e occulto che orienta la ragione e il metodo della prassi sperimentale.
Galileismo, kantismo e tecnocrazia. Il ruolo del politico oltre la modernità
Angelo Calemme
Libro: Copertina rigida
editore: De Frede
anno edizione: 2014
Successivamente alla stagione dei totalitarismi europei e oltre i tentativi storici moderni che hanno saturato scientificamente l'interrogazione politica sul cosa e sul chi noi siamo, nello spazio europeo è calato un veto: la rinuncia da parte della filosofia di pensare il politico. Il regime di potere instauratosi a partire da questa interdizione, sull'oscenità stessa del politico, è la tecnocrazia. Oltre quest'ultima, e al di là della sua crisi, questo volume si sforza di ritornare a riflettere politicamente l'Europa non a partire da paradigmi galileiani e kantiani ma, sfondando le modernità, risalendo fin dentro i nostri corpi le passioni della carne e il paradosso stesso dell'espressione.