Libri di Angelo Colla
Frammenti di un discorso interrotto
Neri Pozza
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2018
pagine: 157
Nel 1982, un anno dopo la morte di Lea Quaretti, Neri Pozza compone questo racconto che, muovendo dagli ultimi istanti di vita della moglie, narra la storia del loro lungo sodalizio amoroso, intellettuale, artistico. Sono pagine scritte come una sorta di elaborazione del lutto: un addio al modo d'essere, unico, irripetibile, insostituibile della compagna di una vita, e alle piccole cose da lei lasciate: i libri estrosamente distribuiti negli scaffali, i sassi raccolti nella spiaggia del Lido di Venezia dopo le burrasche e posti in una vetrina, i guanti, bellissimi, bene ordinati in una scatola, il cappellino di velluto con l'aletta rovesciata, l'abito di seta blu a pallini bianchi. Un canto all'esistenza in cui si è capaci di riempire i vuoti insieme in "modo felice e amoroso".
Il giorno con la buona stella. Diario 1945-1976
Lea Quaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2016
pagine: 528
Nel 1941 Lea Quaretti, giovane scrittrice di belle speranze, si trasferisce a Venezia dove, nel 1945, incontra Neri Pozza. Da quell'incontro nasce un sodalizio intellettuale e sentimentale che culminerà nel matrimonio e terminerà soltanto con la scomparsa della scrittrice nel 1981. Figura fondamentale nella nascita delle edizioni Neri Pozza nel 1946, Lea Quaretti compilò fino al 1976 quasi quotidianamente il suo diario, riversandovi ogni accadimento della propria vita: la sua storia d'amore con l'editore, la collaborazione nell'attività della casa editrice, le relazioni amicali, le letture, le conversazioni con letterati e artisti, gli incontri casuali. Pagine intense, che vengono ora alla luce e testimoniano della straordinaria avventura sentimentale e intellettuale vissuta da Lea e Neri Pozza, e della cerchia di amici che si raccolse attorno alla loro casa editrice: Palazzeschi, Alvaro, Montale, Bassani, Buzzati, Zanzotto, Cecchi, Falqui, Pasolini, Morandi, Licini, Tancredi, Denti di Pirajno, Levi della Vida, Diano, Bettini. Educata alla vita di società, elegante, colta, Lea Quaretti suscitava passioni e inaspettate confidenze. Nelle pagine del suo diario, il lettore può scoprire un Montale "pauroso fino a fare rabbia"; un Cecchi angustiato dal timore di "non trovare la parola vera per rappresentare la voce che aspetto di sentire"; un Buzzati "che può amare solo chi non lo ama"; un Parise convinto che ogni avventura sentimentale "consumi la carica vitale"...
Dal manoscritto alla stampa. Una breve nota intorno ad una storia appassionante
Angelo Colla
Libro
editore: Colpo di Fulmine
anno edizione: 2024
pagine: 16
Guide to Vicenza. Ediz. italiana e inglese
Angelo Colla
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2023
pagine: 214
Guida storico-artistica di Vicenza, città di Palladio e patrimonio dell'Umanità.
Guida per Vicenza
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2017
pagine: 262
Tre itinerari per ammirare i palazzi, le pitture e le sculture del centro storico e sette passeggiate per scoprire i capolavori fuori le mura: dalla Rotonda di Palladio agli affreschi del Tiepolo di villa Valmarana'ai Nani' e villa Zileri Dal Verme, dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato al santuario di Monte Berico. Con una guida ai capolavori del gusto e ai sapori della buona tavola vicentina.
Vita da editore
Neri Pozza
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2016
pagine: 311
«Lei non vorrà dirmi che io sono un editore, sic et simpliciter, che prende un autore e lo stampa. Io sono uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo». Così scriveva Neri Pozza in una lettera a Eugenio Ferdinando Palmieri che gli aveva spedito una sua raccolta di poesie. E non vi è forse definizione migliore di questa - «uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo» - per dare ragione della complessa e affascinante figura di Neri Pozza editore. Colui che nel 1946 fondò a Venezia la casa editrice che porta tuttora il suo nome, lo scopritore di Goffredo Parise che ebbe modo di riunire attorno alla sua creatura i maggiori scrittori, poeti e saggisti del suo tempo (da Gadda a Buzzati, da Montale a Bontempelli, da Diano a Bettini), era un editore particolare che... “cercava di sfruttare in senso morale” i suoi autori. Pozza chiarì il senso di questa sua definizione in un'altra lettera - indirizzata a Primo Mazzolari, il prete partigiano - in cui scrisse: «L'autore deve temere solo di uscire dalla verità». Il carattere morale del lavoro editoriale era, infatti, ai suoi occhi nient'altro che questo: evitare che un autore esca dalla verità, e tradisca in tal modo l'onestà, la sincerità, la «necessità della sua stessa storia di scrittore». Per tener fede a questa idea, Pozza, come dimostra questa raccolta di scritti che riassume esemplarmente la sua attività di editore, non esitò a entrare in competizione coi suoi autori, a rimproverare, stimolare, emendare, suggerire «da artista ad artista», come osò scrivere a Dino Buzzati, mentre l'autore del “Deserto dei Tartari” componeva per la casa editrice “In quel preciso momento”. Divisa in tre sezioni, questa raccolta offre una ricognizione critica delle principali collane create da Pozza; mostra una galleria di venticinque ritratti, o storie di autori e collaboratori, con i quali Pozza intrattenne rapporti di lavoro e di amicizia: dall'ebreo Jacchia, suo primo modello di editore, a Antonio Barolini, suo primo autore; da Vittore Gualandi, il suo tipografo preferito, a scrittori e poeti come Bontempelli, Alvaro, Buzzati e Parise, passando per saggisti quali Camerino, Izzo, Magagnato e Baratto; e presenta, infine, un'antologia di lettere in cui compaiono più esplicitamente le idee e i gusti letterari di uno dei maggiori protagonisti della cultura del Novecento.
Guida per Vicenza
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Guida per Vicenza in 3 itinerari per ammirare gli edifici più singolari e illustri, le pitture e le sculture del centro storico, e 7 passeggiate per scoprire i capolavori fuori le mura: dalla Rotonda di Palladio agli affreschi dei Tiepolo di villa Valmarana 'ai Nani' e villa Zileri Dal Verme, dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato al santuario di Monte Berico.