Libri di Angelo Di Mario
Il mistero delle pergamene. Ovvero ipotesi buffa sulle origini di Faleria
Angelo Di Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Emia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 395
Mi chiamo Giuliano, sono nato a Faleria il 31 agosto 1970. Con mio fratello gemello Pino siamo vissuti fino a undici anni nel grande casale dei nostri genitori. Dopo le Elementari ci siamo trasferiti a Roma, purtroppo a Faleria le scuole Medie non c’erano. Ho ricordi sfocati dei primi anni della mia vita, ricordi lontani, ma bellissimi. Svolgo al meglio il mestiere di farmacista e porto avanti diverse trattative commerciali. Ho seguito le orme di mio padre. Lavoro in quello che era il suo studio, insieme ad Arturo, figlio di Carlo, cugino di mio padre, anche lui di Faleria. Pino vive in Germania, è responsabile dei laboratori di ricerca di una multinazionale farmaceutica. Nonostante mi sia trasferito a Roma torno a Faleria spesso...
L'archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae
Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Di Mario aps
anno edizione: 2023
pagine: 113
Questa pubblicazione è tratta dal convegno L’Archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae che si è tenuto su piattaforma online il 18 dicembre 2023 organizzato con la finalità di approfondire, alla luce di studi scientifici aggiornati, la dibattuta questione sulla collocazione della sede del Fanum Voltumnae (Bolsena o Orvieto?), prendendo in considerazione evidenze archeologiche, epigrafiche, storiche, artistiche e sacrali, al fine di ricomporre un quadro obiettivo al di fuori dalle secolari ma anche contemporanee e troppo accese diatribe, sollecitando dunque una futura apertura nelle ricerche ed insieme affrontando il tema della tutela, valorizzazione ed adeguata promozione del patrimonio esistente sia a Bolsena che a Orvieto, nel territorio compreso dall’antica Velzna. I relatori sono stati volutamente selezionati per la competenza, professionalità e conoscenza della materia nel loro specifico campo, sono linguisti, archeologi, storici, operatori culturali in ambito dei beni culturali. Autori: Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario.