Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Enrico

Felice Casorati. Persone

Felice Casorati. Persone

Libro: Libro rilegato

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 54

Il volume, ampiamente illustrato, presenta un'analisi dettagliata e completa del dipinto di Felice Casorati "Persone" (1910). Opera cruciale della prima fase della ricerca casoratiana, il quadro appare quasi una prova generale, un centro intermedio di poetica, «un’opera d’arte mancata» che ha in sé da una parte i risultati delle esperienze, della ricerca, delle riflessioni compiute dall'artista fino a quel momento e dall'altra i germi del suo rinnovamento. Per la prima volta nell'opera di Casorati, i mondi e i moti propri di ogni figura si mettono attorno a un tavolo rendendo esplicito il repertorio dei "tipi" (persone, personaggi, maschere, caratteri); alcuni di essi già trattati - la vecchietta, la bambina nuda di schiena e l’adolescente pensoso -, gli altri – l’uomo e le giovani donne - alla loro prima apparizione.
15,00

Ho capitooo! Un'idea per rendere accessibile il testo dei problemi. Dalla guida europea «Scrivere chiaro» al vademecum per noi insegnanti

Ho capitooo! Un'idea per rendere accessibile il testo dei problemi. Dalla guida europea «Scrivere chiaro» al vademecum per noi insegnanti

Luciana Lenzi, M. Sara Bastia, Angelo Enrico

Libro: Copertina morbida

editore: Libriliberi

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il libro, nato dall'esperienza di insegnanti e tutor, vuole affrontare concretamente le difficoltà che i ragazzi incontrano nella comprensione del testo dei problemi. È una riflessione che si sviluppa in un'area poco esplorata, al contine tra lingua e matematica, e parte da una semplice osservazione: come deve essere costruito il testo di un problema? Deve essere costruito in modo da lasciare nell'implicito ciò che lo studente deve colmare grazie alla sua competenza matematica. Invece, a ben guardare, sono molteplici e spesso superflue le cose che il testo di un problema richiede allo studente che lo legge, arrivando a caricare in modo del tutto gratuito la sua memoria di lavoro e rendendo così il compito molto più arduo di quanto dovrebbe essere. Per gli autori di questo libro garantire l'accessibilità al testo del problema significa migliorare la comprensione del quesito per rendere raggiungibile solo l'implicito connesso alle competenze matematiche, limitando il più possibile altri ambigui impliciti, causati da un uso involuto e vago della lingua. Perché, come dice Calvino, "quando le cose non sono semplici, non sono chiare, pretendere la chiarezza, la semplificazione a tutti i costi è faciloneria, [...] cercare di pensare e d'esprimersi con la massima precisione possibile proprio di fronte alle cose più complesse è l'unico atteggiamento onesto e utile". Da questa ricerca nasce il "Vademecum per noi insegnanti" (15 strategie per opporsi al "matematichese").
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.