Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Faccinetto

Il lavoro interrotto

Il lavoro interrotto

Cesare Damiano, Angelo Faccinetto

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 209

È soprattutto sui temi del lavoro e del welfare che il governo Prodi ha corso il rischio di cadere, e proprio da un accordo su quei temi con le parti sociali potrebbe dipendere la sua sopravvivenza e il successo della sua azione. Per questo è importante conoscere le posizioni del ministro del Lavoro Cesare Damiano, intervistato in questo libro da Angelo Faccinetto. Damiano racconta l'evoluzione del sistema lavorativo e pensionistico in Italia, partendo dal Protocollo sulla politica dei redditi del 1993 per giungere alla Finanziaria 2007. Il ministro dedica particolare attenzione al rapporto tra Stato e imprese e alla concertazione avviata dal governo Prodi sui sistemi di tutela sul mercato del lavoro e sulla previdenza; ma non trascura la sua storia personale di metalmeccanico entrato a Mirafiori negli anni Sessanta.
18,00

La Mafalda vestiva di rosso. Una storia d'amore e di guerra

Angelo Faccinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 232

Dalla Svizzera interna al fronte del Piave, attraverso il Ticino, il lago di Como, Milano, Vicenza... Poi Belluno occupata, i paesi inghiottiti dalla linea del fuoco. È il 1917, siamo nel pieno della Prima Guerra Mondiale. Dopo la disfatta di Caporetto Domenico si riscopre italiano e lascia il paese in cui vive da decenni, per arruolarsi volontario nel Regio esercito. La sua non è solo una scelta ideale. Non è nemmeno una semplice fuga dal quotidiano. Inseguendo il ricordo di Mafalda e inseguito (a distanza) dalla Luison, si ritrova a combattere nella terra in cui è nato e dove cerca di riannodare il filo dei ricordi fino ad estraniarsi dalla realtà. A dispetto della cruda concretezza della guerra.
18,00 17,10

... E son tornati. I cento anni della «Mutilati» a Lecco

... E son tornati. I cento anni della «Mutilati» a Lecco

Angelo Faccinetto

Libro

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro è dedicato a quelli che sono tornati. Tornati dalla guerra senza le gambe o senza un braccio, coi polmoni devastati o ciechi o malati per sempre e hanno dovuto reinventarsi la vita. Ed è dedicato a quanti hanno vissuto e sopportato con loro, giorno dopo giorno, le conseguenze di queste mutilazioni, di queste infermità. Ma è anche, e forse soprattutto, dedicato a chi con queste situazioni non si è mai dovuto misurare. Perché sappia. E perché, attraverso la vita di un’associazione in cui migliaia di lecchesi si sono riconosciuti per far valere i loro diritti dopo aver compiuto il loro dovere, possa riscoprire aspetti dimenticati della storia della città e del suo territorio. Dal difficile, e spesso drammatico, rapporto col fascismo, agli sconvolgimenti della guerra e della lotta di liberazione fino alla difficile ricostruzione e alle battaglie civili, condotte a Lecco come a Roma, per avere riconosciuta la dignità del vivere.
15,00

Il capitano l'è ferito. Appunti per una storia degli ospedali militari a Lecco

Angelo Faccinetto

Libro: Libro in brossura

editore: Cattaneo

anno edizione: 2017

pagine: 133

"Trovo che il tema al centro de ‘Il capitano l'è ferito’ sia interessante per più di un motivo. Prima di tutto perché ci permette di fare un realistico tuffo nel passato, riannodando saldamente i fili della nostra storia di Comunità durante i conflitti bellici del Novecento. Da questa approfondita e puntuale analisi, poi, emerge uno spaccato della vita nella nostra città, che sempre più spesso sfugge alla memoria, soprattutto dei più giovani. Paghiamo tutti il fatto che la tradizione orale del passato sta via via venendo meno con la perdita dei protagonisti e dei testimoni diretti della grande storia italiana e lecchese. Non ultimo, Giuseppe Faccinetto, reduce di guerra decorato al valor militare scomparso proprio quest'anno a 98 anni. È grazie a persone come lui se si è potuto far tesoro di quella che è stata la vita dei lecchesi dai primi del Novecento a oggi. Ed è grazie a chi quei racconti non solo li ha ascoltati e fatti propri, ma è voluto andare oltre, creando materiali che resteranno a disposizione della collettività, se i cittadini del domani potranno ancora avere una conoscenza più approfondita delle proprie radici." (dalla presentazione di Virginio Brivio)
15,00 14,25

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.