Libri di Angelo Vulpiani
Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell'uomo sotto la lente della fisica
Luca Gammaitoni, Angelo Vulpiani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 152
Maghi, indovini, ciarlatani di ogni sorta si affannano da sempre nel tentativo di predire quello che accadrà. I risultati di questo sforzo secolare sono assai deludenti. Ma è davvero impossibile prevedere il futuro? Si può affrontare in modo scientifico il tema delle predizioni? Non lasciatevi ingannare: questo non è il solito libro dei soliti scienziati che ci spiegano che non è possibile prevedere il futuro e che tutti i tentativi, dalla cartomanzia alle previsioni dei terremoti, sono inevitabilmente destinati a fallire. Al contrario, è un libro in cui si parte proprio dall'idea che prevedere il futuro non solo è possibile ma è, da diversi secoli, l'attività principale degli scienziati, in particolare dei fisici. Insieme scopriremo quali sono le predizioni che funzionano bene (eclissi, traiettoria dei proiettili...), quelle che funzionano così così (maree, meteorologia...) e quelle che non funzionano affatto (terremoti, mercati finanziari...) e, soprattutto, scopriremo il perché di questa diversa capacità di successo. Il segreto si annida nei più nascosti meandri della fisica moderna: dalla teoria del caos alla meccanica statistica dei sistemi fuori dall'equilibrio, passando per l'indeterminazione della meccanica quantistica.
Probabilità in fisica. Un'introduzione
Angelo Vulpiani, Guido Boffetta
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il testo, che nasce dall'esperienza didattica degli autori, si propone di introdurre gli aspetti fondamentali della teoria della probabilità e dei processi stocastici, guardando con particolare attenzione alle connessioni con la meccanica statistica, il caos, le applicazioni modellistiche e i metodi numerici. La prima parte è costituita da un'introduzione generale alla probabilità con particolare enfasi sulla probabilità condizionata, le densità marginali ed i teoremi limite. Nella seconda parte, prendendo spunto dal moto Browniano, sono presentati i concetti fondamentali dei processi stocastici (catene di Markov, equazione di Fokker-Planck). La terza parte è una selezione di argomenti avanzati che possono essere trattati in corsi della laurea specialistica.
Conoscere e scegliere. Scienza e dialettica nella società digitale
Giulio Macilenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 108
No vax, terrapiattisti, complottisti di ogni genere: il mondo d’oggi sembra essere intriso di sospetto e sfiducia nei confronti della scienza. La pandemia ha accentuato il problema, mostrando da un lato come la società contemporanea non possa farne a meno, dall’altro ricordandoci come la scienza spesso sia condizione necessaria, ma non sufficiente, del progresso. Partendo da questa situazione contraddittoria, il libro intende superare la polarizzazione fra sostenitori acritici del pensiero scientifico e suoi oppositori, nella logica di riconoscere il valore della scienza, senza farne però uno strumento di chiusura del dibattito politico. A tal fine, nel volume si sostiene che la causa centrale e inesplorata del rancore antiscientifico risieda nell’utilizzo ideologico dei metodi delle scienze dure al di fuori del loro ambito di appartenenza, con lo scopo di naturalizzare la realtà sociale e confinare il pensiero in una dimensione astorica e antidialettica. Questa ambiguità, ad esempio, gioca un ruolo importante nella fusione tra innovazione tecnica e logica matematica che sta alla base del processo di digitalizzazione in cui siamo immersi. Da tale prospettiva, solo una critica dell’uso ideologico della scienza e del suo legame con lo sviluppo capitalistico, insieme alla ricerca di un equilibrio tra razionalità dialettica e scientifica, permette di confrontarsi in maniera efficace con la complessità del presente. Prefazione di Angelo Vulpiani.
Meccanica statistica elementare
Angelo Vulpiani, Massimo Falcioni
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2015
Caso, probabilità e complessità
Angelo Vulpiani
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nonostante il ruolo fondamentale che occupa in molte scienze, la probabilità rimane una delle branche della matematica quasi sconosciuta in ambito non specialistico. I testi divulgativi la liquidano in poche pagine, discutendo spesso soltanto esempi un po' banali, evitando gli sviluppi più recenti, lasciando il lettore con la sensazione che la probabilità sia una scienza misteriosa, vaga e piena di paradossi. Prendendo per spunto una serie di dialoghi su questioni di tutti i giorni (dal gioco del lotto all'omeopatia, dalle diagnosi mediche alla "lettura del pensiero"), il testo conduce il lettore alla scoperta dei principali aspetti della teoria della probabilità, di alcune sue applicazioni fino a quelle più avanzate che hanno permesso l'introduzione dei concetti di caos deterministico, frattale e complessità algoritmica, nonché di alcuni protagonisti del suo sviluppo.
Determinismo e caos
Angelo Vulpiani
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 148
Questo libro, con un linguaggio spesso suggestivo, vuole introdurre a un tema tanto dibattuto quanto complesso, con esempi tratti non soltanto dalla fisica, cui pure è dedicata la maggiore attenzione, ma anche dalla biologia, dalla medicina, dall'astronomia, per concludersi con alcune riflessioni sulle variazioni metodologiche che l'introduzione del caos deterministico ha comportato nell'interpretazione dei fenomeni della natura.