Libri di Anna Burdua
In fondo al viale
Anna Burdua
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2014
pagine: 48
Una storia d'amore tenera, avvincente: la storia di Marina e Francesco. I due ragazzi si incontrano per la prima volta all'Università quando lei doveva sostenere il suo primo esame. È amore a prima vista, il primo amore, quello che non vuole farsi sfuggire quei piccoli momenti di felicità nascosti in ogni giornata. La storia si dipana in un alternarsi di momenti eccitanti e cupi per gli avvenimenti vissuti dai protagonisti. Un racconto suggestivo, per chi si emoziona ripensando a un amore lontano. Ne esce una testimonianza che diventa riflessione su un amore e di come esso possa perpetrarsi oltre la vita.
Oltre la collina
Anna Burdua
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2012
pagine: 86
"La collinetta si ergeva bella imponente davanti ai miei occhi, accresceva la mia propensione a sognare e spesso quei sogni prendevano corpo... Non dimenticherò mai quei bellissimi momenti di emozioni che mi sconvolgevano e rendevano felice: quella felicità che inebria l'animo e la mente."
Elenco e classificazione elle vie comunali di Monte San Giuliano 1867
Anna Burdua
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2011
pagine: 156
La pubblicazione di questo documento archivistico datato 1867 è significativa per due fatti importanti: la ricognizione del sistema viario del territorio ericino del tempo e la localizzazione e lo studio di tali aree; rappresenta una sorta di fotografia del territorio della seconda metà del sec. XIX e propone numerosi spunti e notizie per la toponomastica del tempo. Di facile consultazione e lettura, mira alla valorizzazione e divulgazione del materiale documentario custodito presso la biblioteca civica di Erice.
Lazzaro Spallanzani in Sicilia
Anna Burdua
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2010
pagine: 62
La validità dell'opera di Lazzaro Spallanzani risiede soprattutto nel suo metodo sperimentale e nel rifiuto di ogni dogmatismo e tradizione. Anche sul piano geografico Spallanzani cerca di attingere direttamente le sue conoscenze senza mediazioni e interferenze di carattere accademico. Perciò i suoi scritti sono chiari e concreti anche se egli mostra come tutti gli scrittori del suo tempo una certa predilezione per il passato ellenico. Il gusto neoclassico della sua cultura gli serve per impostare una pagina letteraria viva non limitata cioè alla pura e semplice descrizione scientifica. Spallanzani, insomma, è uno scrittore illuminista che predilige l'analisi e l'esperienza diretta ma che soprattutto non trascura l'elemento umano come quello fondamentale nello studio dell'ambiente.

