Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Cantaluppi

La vita in atto. Donazioni, lasciti, testamenti tra Torino e Italia settentrionale (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume indaga le carte dei lasciti e delle donazioni di età moderna attraverso una prospettiva multidisciplinare, che muove da un quadro generale di carattere giuridico ed economico per affrontare alcuni case history, mettendo poi a confronto realtà diverse a livello confessionale e geografico. Dall'analisi delle disposizioni testamentarie emergono spaccati della vita quotidiana, committenze artistiche, devozioni. Conclude il volume una riflessione di taglio filosofico e aperta a nuovi scenari sui rapporti con le generazioni future.
48,00 45,60

Filantropia e credito. Atlante dei documenti contabili, dalla Compagnia all'Istituto bancario San Paolo di Torino (secoli XVI-XX)

Claudio Bermond, Fausto Piola Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 282

Cento documenti in alta definizione, dal XV al XX secolo, offrono un nuovo strumento per l'interpretazione delle scritture contabili e amministrative delle istituzioni benefiche e creditizie nel loro contesto storico. Dall'indagine sulle fonti emerge un'innovativa ricostruzione in chiave economica e finanziaria del percorso della Compagnia di San Paolo e dell'Istituto bancario San Paolo di Torino, caratterizzato dal nesso tra credito e filantropia, centrale nella storia economica e sociale italiana e europea.
104,00 98,80

L'umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XXII-402

La Compagnia dell’Umiltà attiva a Torino dal XVI al XX secolo fu fondata in ambienti vicini alla corte sabauda e alla spiritualità gesuita, annoverando tra le socie principesse sabaude, dame di corte e consorti di confratelli della Compagnia di San Paolo. Il libro ricostruisce attraverso un’indagine prosopografica la storia pressoché incognita dell’istituzione, rivolta all’assistenza dei malati e all’erogazione di doti, e ripercorre l’iconografia e l’agiografia della santa patrona, Elisabetta d’Ungheria.
56,00 53,20

Storia della Compagnia di San Paolo (1563-2013). vol. 1-2: (1563-1852)-(1853-2013)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: LXXVI-1419

"Una storia lunga 450 anni iniziata il 25 gennaio 1563 grazie a sette privati cittadini torinesi uniti da una stessa visione e dalla necessità di risolvere i problemi del tempo legati ad aspetti religiosi, caritativi e civici. Il volume, grazie allo studio dei materiali dell'Archivio storico della Compagnia, gestito dalla" Fondazione 1563 per l'arte, la cultura" (ente strumentale della Compagnia), ha permesso a una cinquantina di studiosi di raccontare la storia della Compagnia di San Paolo."
180,00 171,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.