Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna M. Voci

Nel cuore della Calabria

Woldemar Kaden, Reinhold Schoener

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Spinti dalla curiosità di conoscere una regione poco visitata, che fino ad allora era sostanzialmente rimasta ai margini del Grand tour, i due intellettuali tedeschi Woldemar Kaden e Reinhold Schoener compirono un viaggio in Calabria, il primo nel 1878, il secondo nel 1893. Di queste escursioni pubblicarono allora alcuni resoconti che qui si presentano ai lettori italiani. Kaden si limitò a visitare Cosenza ed a percorrerne la provincia; Schoener si spinse più a sud, arrivando fino a Catanzaro e alla Roccelletta. Reminiscenze storiche e descrizioni del paesaggio e di centri urbani si alternano a osservazioni sugli uomini e le donne, sui loro costumi, usanze, mentalità e condizioni di vita, sull'agricoltura e la pastorizia, sulla questione della proprietà delle terre, sull'emigrazione, in narrazioni pervase da uno spirito di comprensione e compassione, talvolta anche di ammirazione. Prefazione di Anna Maria Voci.
12,00 11,40

Karl Hillebrand. Ein deutscher Weltbürger

Karl Hillebrand. Ein deutscher Weltbürger

Anna M. Voci

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2015

pagine: 686

30,00

Il Reich di Bismarck. Storia e storiografia

Anna M. Voci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 331

45,00 42,75

La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografia

La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografia

Anna M. Voci

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 278

Questo libro illustra alcuni aspetti del rapporto tra la Prussia/Germania e Cavour, e dell'interesse del mondo intellettuale tedesco per lo statista italiano, tentando di mettere a fuoco due ambiti: il piano della diplomazia, e quello della storiografia. Mentre, di solito, negli studi sulla diplomazia cavouriana Francia e Inghilterra predominano, è sembrato necessario all'Autrice evidenziare il notevole interesse ad un avvicinamento alla Prussia, dimostrato da Cavour a partire dall'armistizio di Villafranca. Dopo la sua morte si diffuse la fama di Cavour come modello ammirato di statista liberale e moderato. Principale prodotto di tale ammirazione fu la monografia che su Cavour scrisse Heinrich von Treitschke (1869). In seguito, pur essendo numerosi gli intellettuali tedeschi che dedicarono studi a Cavour, di fatto, però, nessuno superò lo spessore del saggio di Treitschke. La rinnovata attenzione della storiografia tedesca per il Risorgimento, registrabile a partire dall'inizio degli anni '70 del secolo XX, ha prodotto, nel 2001, una sola sintesi espositiva e divulgativa degli eventi principali della vita e dell'opera politica di Cavour.
38,00

Tra Borboni, Francia e Italia. Il recupero di palazzo Farnese al patrimonio italiano
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.