Libri di Anna Maria Riviello
Lo spariglio. La libertà femminile nella crisi della democrazia
Anna Maria Riviello
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 73
L'epoca in cui viviamo è caratterizzata da un crescente sentimento di insicurezza fra i cittadini e da un diffuso moto di rivolta nei confronti delle forze tradizionali di governo liberaldemocratiche e socialdemocratiche, ritenute responsabili del progressivo impoverimento delle classi medie. Nel considerare le cause di questa profonda crisi, Annamaria Riviello introduce uno sguardo diverso, quello di un nuovo femminismo, chiamato oggi più di ieri a "sparigliare" le carte dell'ordine costituito. Non è più sufficiente, infatti, limitarsi a omologare le donne al sistema culturale e politico dato; al contrario, alle donne è affidato il compito di costruire una cultura politica più alta, capace di salvare l'Europa dalla deriva xenofoba in cui sta precipitando. Con saggio di Francesca Izzo.
Indomabile amore. Le mutevoli vicende di un sentimento straordinario
Anna Maria Riviello
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 86
È ancora possibile l’amore tra un uomo e una donna dopo il femminismo e decenni di conflitto con il patriarcato? Che fine fa oggi il daimon socratico, abitato da ricchezza e povertà, abbondanza e penuria – secondo la descrizione della veggente Diotima nel Simposio di Platone? L’Amore assume molte forme: dall’amore divino «che move il sole e l’altre stelle» alle variegate manifestazioni nelle diverse epoche della Storia, fino all’amore mistico. Anna Maria Riviello insegue questi volti lungo la scia di scrittori come Tolstoj e Ibsen, Goethe e Stendhal, Dante e santa Teresa d’Avila, de Beauvoir e Woolf. Nell’orizzonte dei grandi filoni del pensiero femminista, l’autrice ritrae il mutamento intercorso nella relazione uomo-donna, riflettendo però al tempo stesso sull’impossibilità, finché resteremo umani, di domare l’Amore. Prefazione di Cristina Comencini.
La fanciulla e il re. L'eterno conflitto tra Antigone e Creonte
Anna Maria Riviello
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 127
Come ha scritto George Steiner, quella di Antigone è una tragedia che non smetterà mai di interrogarci perché contiene tutte le costanti dei conflitti umani: donne-uomini, giovani-vecchi, vivi-morti, mortali-immortali, stato-individuo. Conflitti senza tempo che in questo libro si incalzano nella loro storicità e mutevolezza. La fanciulla di Tebe, figlia di Edipo e Giocasta, nel suo mortale conflitto con Creonte ha compiuto qualcosa di straordinario: Antigone non contesta la legge in nome di una presunta superiorità dell’amore, ha cura dell’amore ma si scaglia contro il re, la sua dismisura e la profonda ignoranza di sé e dei propri limiti. Sofocle fa dire al coro che l’uomo sa fare cose grandiose e terribili, ma si ferma davanti alla morte. Il grande drammaturgo, in quel meraviglioso V secolo di Atene, aveva intuito che solo una donna poteva compiere un gesto inaudito di libertà e proporre un’altra forma di civilizzazione che non dimentica che si può essere grandi senza nascondere la propria fragilità, ma ritrovandola negli occhi del nemico.
Ho amato Simone de Beauvoir
Anna Maria Riviello
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 168
Le riflessioni di una delle protagoniste nelle lotte per l'emancipazione femminile, attraverso il racconto delle esperienze politiche e private e delle lunghe battaglie per la libertà e l'indipendenza delle donne in Italia.