Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Pozzi

Il coraggio della libertà. Una donna uscita dell'inferno della tratta

Blessing Okoedion, Anna Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 128

Blessing è una giovane donna nigeriana, laureata in informatica, che cerca di costruirsi il suo futuro personale e lavorativo a Benin City. Qui incontra una donna pia, membro di una delle tante chiese pentecostali che le dà lavoro, e un giorno le propone di andare a lavorare per il fratello che gestisce dei negozi di informatica in Europa. Ma una volta arrivata in Italia non c?è nessun negozio di informatica. C?è solo la strada. Si rende conto di essere stata venduta come una merce per il mercato del sesso a pagamento, come migliaia di altre donne nigeriane. Un inferno. Si ribella, fugge e denuncia. Viene portata a Casa Rut, a Caserta, dove, grazie all?accompagnamento delle suore orsoline, cerca di ricostruire se stessa, la sua vita, la sua fede. Ritrova dignità e libertà e ora è pronta a spendersi perché altre donne nigeriane trovino la forza e il coraggio di spezzare le catene di questa schiavitù. Il testo è corredato da una presentazione di A. Pozzi sulla tratta e sfruttamento delle donne in Nigeria.
13,00 12,35

The courage of freedom. A woman escaped from the hell of trafficking

Blessing Okoedion, Anna Pozzi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 222

Il testo è la versione inglese del già pubblicato Il coraggio della libertà, la storia di Blessing Okoedion, una giovane donna nigeriana incapace di arrendersi all’inferno della tratta e determinata fino all’inverosimile nel combattere, per riscattare la sua dignità e libertà. La versione inglese del testo viene prodotta e diffusa, eccezionalmente, anche in Italia proprio per tentare di raggiungere le tantissime giovani nigeriane presenti sul nostro territorio, ancora imprigionate nell’inferno della tratta o in via di riscatto, ma che non parlano bene la nostra lingua. Crediamo che queste pagine possano aiutarle a ricominciare a sperare e a credere che libertà e dignità sono valori in cui continuare a credere e per cui combattere, insieme a chi è già libero.
13,00 12,35

Mercanti di schiavi. Tratta e sfruttamento nel XXI secolo

Anna Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 228

La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero. In Italia i nuovi schiavi sono le ragazze costrette a prostituirsi in strada o nei centri massaggi, gli uomini obbligati a lavorare nei campi sino a 14 ore per pochi spiccioli, i bambini forzati a mendicare o le madri che cercano di mantenere i figli lasciati a casa accettando lavori in condizioni servili. Allargando un poco lo sguardo, i nuovi schiavi sono i bambini venduti dai terroristi in Medio Oriente; uomini e minori costretti a lavorare in condizioni subumane nelle miniere dell'America Latina o i bambini-soldato dell'Africa. E sono moltissimi altri, sino a raggiungere le nuove frontiere dello sfruttamento, che vanno dalle gravidanze surrogate alle spose-bambine. I nuovi schiavi hanno in comune le situazioni di estrema vulnerabilità da cui provengono: guerre, povertà, diseguaglianze, corruzione, violenze e persecuzioni. Ma anche l'incapacità - o la non volontà - dei governi locali e delle istituzioni internazionali di affrontare il fenomeno. Non si tratta infatti solo di perseguire i criminali, ma anche di agire sulle cause che obbligano milioni di persone a lasciare le loro case, spingendole spesso nelle reti dei trafficanti; e sulla domanda, soprattutto di lavoro servile o di sesso a pagamento, in continua crescita nei Paesi più sviluppati. Un reportage che racconta tutte le verità sulla tratta di esseri umani e le nuove schiavitù del XXI secolo.
14,50 13,78

Economia con l'anima

Economia con l'anima

Luigino Bruni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Davanti a un'economia impazzita, onnipresente e disumanizzante, l'autore fa una lettura in profondità dei processi in atto. Ci mostra le conseguenze anche antropologiche delle trasformazioni in corso e puntualizza una proposta per un'economia veramente umana (nella politica, nella finanza, nella società). Lo fa grazie a un linguaggio accessibile a tutti, e con esempiconcreti e comprensibili anche al lettore non specialista.
12,00

100 proverbi Baulè-100 proverbes Baoulés

100 proverbi Baulè-100 proverbes Baoulés

Giovanni De Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Pimedit

anno edizione: 2017

pagine: 80

9,00

Spezzare le catene. La battaglia per la dignità delle donne

Spezzare le catene. La battaglia per la dignità delle donne

Eugenia Bonetti, Anna Pozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 141

"Siamo tutti responsabili del disagio umano e sociale che lacera il nostro Paese" e suor Eugenia Bonetti l'ha imparato lottando in prima linea. Viaggiando sulle rotte della prostituzione, dall'Africa all'Italia, ha conosciuto il mondo della notte e ha combattuto contro la legge della strada. Oggi ha deciso di prendere la parola perché l'assalto alla dignità femminile non si consuma più solo sui marciapiedi: è entrato nei palazzi del potere, nei media e nell'opinione pubblica. Ma chi vuole far tacere le donne? È l'Italia cieca e superficiale che non si mette in discussione e non si assume le proprie responsabilità, sostenuta da una politica che non dà il buon esempio e stravolge il messaggio evangelico per rincorrere poteri e privilegi. In troppi hanno dimenticato che Gesù non faceva distinzioni di genere e che la Sua parola continua a spronarci a rivendicare i diritti dei più deboli e oppressi. Suor Eugenia invece lo ricorda molto bene ed è per questo che dedica la sua vita agli altri. Ha nascosto prostitute nei conventi per salvarle dalla strada. Ha parlato all'Onu in qualità di esperta di traffico delle donne. Ha superato un posto di blocco di soldati nigeriani offrendo rosari benedetti dal Papa. E nel febbraio 2011 ha infiammato Piazza del popolo con il suo discorso alla manifestazione "Se non ora, quando?". Con "Spezzare le catene" lancia un appello rivolto a tutti: ribelliamoci, riprendiamoci una dignità calpestata dagli scandali, dalla volgarità dei media, dal traffico di esseri umani.
13,00

Made in Africa. Storie di un continente che rinasce

Made in Africa. Storie di un continente che rinasce

Anna Pozzi

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2000

pagine: 144

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.