Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Valera

Il teatro bambino. Itinerari formativi per l'infanzia

Il teatro bambino. Itinerari formativi per l'infanzia

Anna Valera, Carla Penati

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 128

Fare teatro nella scuola significa ridare alla comunicazione quella connotazione di verità e profondità che i media stanno distruggendo e nello stesso tempo valorizzare la personalità di ciascuno in forma originale e creativa; ciò è anche un mezzo prezioso per capire del bambino cose della sua vita che lui non ci direbbe mai direttamente. Il teatro, che queste due maestre milanesi propongono, è un gioco serio che non mira a formare bambini attori, ma ad usare il linguaggio teatrale per raccontare se stessi attraverso la finzione scenica, quindi nella dimensione antropologica, un teatro come rappresentazione di se stessi, della propria realtà, dei propri desideri. Attraverso la parola, il gesto, il corpo, il silenzio, il rumore, si attiva un percorso di narrazione in cui il gruppo possa manifestarsi e riconoscersi, e in cui ognuno possa affermare la propria identità. Il bambino creerà così scene di vita quotidiana e le vivrà sapendo che le sta giocando. Dal nuovo punto di vista si accorgerà quindi che la realtà, attraverso la rappresentazione comincia a dipendere da lui. Egli esce da una posizione determinata dagli adulti: "Mascherandosi" si svela, non solo per quello che è, ma anche per quello che vorrebbe essere. Oggi c'è ancora bisogno di far uscire dal banco il corpo del bambino e di ridare alla sua mente la possibilità di pensare, immaginare, progettare; di ritornare a giocare al teatro accogliendo le sue regole di ascolto, partecipazione, autocontrollo...
14,00

Aule verdi all'aperto. Il giardino di scuola per educare all'ambiente

Sergio Sabbadini, Anna Valera, Caterina Brasacchio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Lo spazio verde che circonda le scuole spesso è mal utilizzato. Mentre può essere l'opportunità per un'esperienza formativa che coinvolga tutti: dagli insegnanti ai genitori, dai bidelli a, naturalmente, gli alunni. Il libro racconta l'esperienza di un gruppo di scuole della Lombardia, con numerosi bambini dai 3 ai 13 anni, che ha iniziato il progetto delle "aule all'aperto" dal 2005, in collaborazione con l'architetto specializzato in bioedilizia Sergio Sabbadini e con il sostegno dell'Amministrazione Comunale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.