Libri di Annalisa De Stasi
Ritorno a casa. Autobiografia di uno Swami americano
Radhanath Swami
Libro: Libro rilegato
editore: EIFIS Editore
anno edizione: 2020
pagine: 413
In questa straordinaria memoria, Swami Radhanath tesse un variopinto arazzo fatto di avventura, misticismo e amore. I lettori seguiranno Richard Slavin dai sobborghi di Chicago alle grotte dell’Himalaya e come si trasformerà da giovane ricercatore a guida spirituale di fama internazionale. Il viaggio di ritorno è un racconto intimo del cammino verso la consapevolezza di sé ed uno sguardo che penetra nel cuore delle tradizioni mistiche attraverso le sfide che devono affrontare tutte le anime sulla strada per l’armonia interiore e l’unione con il Divino.
Bioarchitettura indiana. 155 passi per migliorare la casa, l’ufficio, l’azienda
Marcus Schmieke
Libro: Libro in brossura
editore: Hermes Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 138
L’antica scienza vedica delle costruzioni si fonda – analogamente al cinese Feng Shui – su eterne leggi della natura in accordo alle quali sono stati realizzati in India per migliaia di anni case, templi e intere città. Gli antichi saggi sapevano che il disegno dello spazio in cui si vive ha un'importante influenza sull'uomo e sul suo destino, e l'esperienza di generazioni di architetti e di maestri costruttori ha confermato quest'idea. La bioarchitettura indiana, chiamata Vastu, considera la casa come un microcosmo contenente tutte le energie che agiscono nell'universo, una lente che focalizza le forze della natura e del cosmo e quindi collega lo spazio con i suoi abitanti. Secondo le sue qualità, questa “lente” ostacolerà o favorirà lo sviluppo dell'uomo. Essendo ogni essere umano unico, il Vastu fornisce un percorso individuale per la progettazione: per creare un'abitazione armonica le leggi senza tempo dell'architettura vedica vanno messe in relazione con l'individuo specifico che occupa gli spazi.
Uno swami in terra straniera. Come Krishna arrivò in occidente
Joshua M. Greene
Libro: Libro in brossura
editore: EIFIS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 413
Era l'anno 1965, quando un signore di settant'anni, che presto tutti avrebbero conosciuto come Prabhupada, sbarcò in America dall'India, con qualche libro nella borsa, pochi penny in tasca e un messaggio d'amore nel cuore. Giunse a New York al culmine del movimento rivoluzionario della contro cultura negli anni '60 e portò con sé un rinascimento culturale globale che condusse alla nascita dell'ISKON (International Society for Krishna Consciousness), la quale ha contribuito a trasformare milioni di vite. Presentando Prabhupada sia come persona illuminata che individuo affabile, divertente e coscienzioso, "Uno Swami in Terra Straniera" spiega perché icone culturali quali George Harrison e Men Ginsberg abbiano introdotto gli insegnamenti di Prabhupada nella loro vita, e come milioni di persone in tutto il mondo abbiano scelto di iniziare un percorso di Bhakti Yoga seguendo i suoi passi. Attraverso un'attenta documentazione, una ricostruzione sapiente e straordinariamente intima, questa narrazione segue l'ascesa di Prabhupada da monaco sconosciuto a leader spirituale divenuto famoso in tutto il mondo. Ambientato in luoghi irraggiungibili, quali le remote caverne sull'Himalaya, e in ambienti sfarzosi, quali i dorati corridoi del City Hall di Parigi, Uno Swami in Terra Straniera delinea la diffusione della Spiritualità orientale in Occidente e, in particolare, la diffusione della cultura yoga e del vegetarianesimo, nonché dei concetti di karma e reincarnazione. Viaggio indimenticabile nelle dimensioni più profonde dell'esperienza umana, "Uno Swami in Terra Straniera" dimostra come il sogno di un uomo possa cambiare il mondo.
Le stazioni di apprendimento. Proposte per una didattica aperta alla scuola secondaria di primo grado
Elena Conte, Annalisa De Stasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
Spesso gli studenti della scuola secondaria sono molto controllati, obbligati a restare seduti, ad ascoltare lunghe lezioni frontali, a chiedere il permesso per bere, con il divieto di parlare con il compagno. Questa rigidità viene vista come funzionale e necessaria per uno svolgimento «tranquillo» delle attività, ma non aiuta certo i ragazzi e le ragazze a raggiungere quell’autonomia e quel senso di responsabilità necessari per una convivenza di qualità in un sano ambiente di apprendimento. E d’altra parte i moderni studi ci parlano di studenti e studentesse (e docenti) sempre più demotivati, annoiati o stressati e appesantiti dalla scuola. L’alternativa a questo scenario non è una scuola del buonismo o il caos in classe. La didattica aperta e le stazioni di apprendimento si basano proprio sull’apertura allo studente, al suo movimento nell’aula, al rispetto dei tempi individuali, al peer tutoring naturale, riconoscendogli la dignità per autodeterminarsi in un contesto di apprendimento ordinato e diversificato. Le stazioni si integrano facilmente nella didattica quotidiana e l’insegnante di ogni disciplina riesce a valorizzare ciascuno studente. Ragazzi e ragazze, infatti, lavorando in tavoli su attività che stimolano varie abilità e competenze, possono esprimere al meglio il loro potenziale affrontando un argomento con modalità di studio diversificate. Con un linguaggio caldo e coinvolgente e la sensibilità verso un’inclusione a 360°, le Autrici accompagnano gli insegnanti nel mondo ancora poco esplorato della didattica aperta, fornendo indicazioni metodologiche, un percorso graduale, consigli ed esempi concreti. Completano l’opera un percorso a stazioni sulla Divina Commedia e numerosi materiali online facilmente adattabili a tutte le discipline, per rispondere alle esigenze di ogni gruppo classe.
La scuola che fa bene. È tutto nelle mani e nel cuore dell'insegnante
Annalisa De Stasi, Elena Conte
Libro
editore: Uno Editori
anno edizione: 2018
pagine: 180
I bambini e i ragazzi di oggi sono irrequieti, problematici, appaiono demotivati, rendendo il ruolo degli insegnanti sempre più complesso: gestire le classi è diventato un vero incubo, perché spesso non si riesce a ottenere silenzio e attenzione, neppure ricorrendo all'esercizio forte della propria autorità. In questo libro "fuori dal coro" scoprirai i fattori oggettivi che accomunano gli insegnanti di successo, cioè quelli felici di insegnare e allo stesso tempo efficaci. Diversamente da altri approcci, le autrici mostrano strategie concrete e applicabili fin da subito in classe, senza attendere profondi cambiamenti strutturali, riforme o finanziamenti dall'alto. Appena avrai applicato anche solo uno dei suggerimenti di questo libro potrai vivere in prima persona un'atmosfera in cui l'insegnante può insegnare e gli studenti imparare felicemente, in una scuola che fa bene, a tutti. In questo libro scoprirai come: moltiplicare esponenzialmente le tue capacità di motivare gli alunni; rendere i tuoi studenti autonomi e responsabili del loro percorso di apprendimento; creare un clima di classe cooperativo favorevole a un apprendimento di qualità; comunicare in modo più efficace con i giovani d'oggi e ricevere così il loro sincero rispetto; introdurre nella tua didattica il meglio delle varie esperienze scolastiche presenti in Italia e all'estero.
Ritorno a casa. Autobiografia di uno Swami americano
Radhanath Swami
Libro: Libro rilegato
editore: EIFIS Editore
anno edizione: 2012
pagine: 413
In queste memorie di Radhanath Swami ondeggia un arazzo multicolore fatto di avventura, misticismo e amore. I lettori seguono Richard Slavin dalle periferie di Chicago fino alle grotte sull'Himalaya, mentre si trasforma da giovane alla ricerca di risposte in guida spirituale di fama mondiale. "Ritorno a casa" è l'intima descrizione di un percorso verso l'autoconsapevolezza e anche uno sguardo penetrante nel cuore di varie tradizioni mistiche e nelle sfide che ogni anima deve affrontare nel cammino verso l'armonia interiore e l'unione con il Divino. Attraverso pericoli mortali, la guida di yogi elevati e anni di viaggi nei luoghi di pellegrinaggio, Radhanath Swami alla fine raggiunge il cuore più intimo della cultura mistica dell'India e trova l'amore che stava cercando.
Le stazioni di apprendimento in italiano, storia e geografia. Percorsi operativi di didattica aperta alla secondaria di primo grado
Elena Conte, Annalisa De Stasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il volume presenta sei percorsi didattici completi e adattabili alle esigenze di ciascun alunno e alunna della scuola secondaria di primo grado, basati sulla metodologia della "didattica a stazioni". Le attività suggerite si integrano con facilità e naturalezza nella didattica quotidiana. Il volume, infatti, offre: materiali operativi pronti all'uso; indicazioni per l'inclusione di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali; strumenti digitali modificabili per personalizzare le attività.