Libri di Annalisa Fabbri
Amori di una poetessa dimenticata
Annalisa Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Emersioni
anno edizione: 2019
pagine: 191
"Amori di una poetessa dimenticata" è un romanzo ambientato nella seducente e licenziosa Venezia rinascimentale. Una commovente lettera, scritta da un uomo misterioso, fa da contrappunto alla narrazione di rituali e vezzi dei “salotti buoni” tra poeti, pittori e affabulatori di corte. Personaggi di spicco sono Tullia d’Aragona, Vittoria Colonna e il dissacrante Pietro Aretino, che ordiranno trame intessute di erotismo con Tiziano e Michelangelo. Clamorose rivelazioni fanno da cornice alla breve e appassionata vita della poetessa Gaspara Stampa che ha saputo fare dell’amore la sua ragione di vita.
Ero l'amante di Rodin. Vita vissuta di Camille Claudel
Annalisa Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 235
È stata l’amante di Rodin, ma soprattutto Camille Claudel è stata una grande scultrice: la più grande di tutti i tempi. Parigi, 1883. Lui era un uomo di quarantatré anni; lei una fanciulla di diciannove: il vecchio maestro e la giovane allieva. Tra loro sbocciò un sentimento denso di emozioni proibite, un amore viscerale capace di mescolare passione e creazione in un turbinio di pulsioni erotiche. Insieme varcarono i confini del possibile. Non erano più “il vecchio e la bambina”, bensì amanti eternizzati, senza alcun trascorso e con il destino incerto. Lo scandalo fu imminente e il giudizio impietoso. Il maestro fu assolto, mentre l’allieva condannata a un inferno senza rogo, a una vita segnata da rughe senza più storie da raccontare. All’età di quarantanove anni fu sepolta viva tra le mura di un manicomio, con l’intento di sottrarle il pensiero e inibirle la parola. Seguirono trent’anni di silenzio, trent’anni durante i quali Camille non mostrò alcun pentimento nel portare la sua croce. E perché mai avrebbe dovuto? La sua unica colpa fu quella di essere nata donna, aggravata dalla libera scelta di farsi scultrice: una professione per antonomasia maschile.
I fiori di Montmartre
Annalisa Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 207
Il racconto della vita di Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. Nella Montmartre di fine ’800, dove i mulini a vento fanno da cornice ai locali démodé, alle osterie sempre aperte e ai pittori bohemiens, la vita si consuma tra peccaminosi vizi e lascivi costumi. La regina della Butte è Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. La narrazione si apre nel giorno del funerale, al quale partecipano pittori, scrittori, poeti, sartine e operai. Il figlio Maurice Utrillo, sebbene ubriaco e fatalmente consumato dalle storture della vita, si domanda chi possa essere colui che lascia un mazzetto di nontiscordardimé ogni lunedì mattina sulla tomba della madre. Puvis de Chavannes, Renoir, Toulouse-Lautrec, Degas, Erik Satie, hanno amato Suzanne, l’hanno celebrata musa per le loro opere e condiviso con lei momenti carichi di erotismo e sentimento. Le sbornie di Maurice, gli amanti di Suzanne, i vizi di entrambi contornano la seducente narrazione che celebra la vita di due artisti geniali e maledetti.
Vincent, ultimo atto. Le ultime ventiquattro ore di Van Gogh
Annalisa Fabbri
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2018
pagine: 143
In una calda domenica di luglio, in un campo assolato vicino Auvers sur Oise, Vincent Van Gogh si spara un colpo di pistola al torace. Alphonse Duval, uomo cinico e meschino, parte da Parigi per incontrare il pittore: gli rimarrà accanto fino al momento della morte. Trascorrono insieme solo poche ore, ma sufficienti a scardinare certezze e convinzioni. Vincent rivela all’ambiguo personaggio i suoi valori attraverso lo sguardo intimo e appassionato di dodici dipinti, quelli più importanti per lui. Si entra così in un mondo di colori che svela l’universo creativo del pittore e la sua tormentata vita, proiettando la sua poetica direttamente al cuore del lettore. L’alternarsi di più voci narranti rivela le diverse sensibilità dei personaggi: il locandiere Ravoux, sua moglie Adeline, Theo Van Gogh e l’imprevedibile monsieur Duval. Ciascuno, a suo modo, diffonde una visione personale dei fatti accaduti, ponendo il lettore davanti a originali prospettive, scoprendo episodi intimi e dinamiche inconfessabili.
Io, lui... e Monet
Annalisa Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2009
pagine: 232
Può un incontro casuale cambiare il corso di due esistenze? È il dilemma intorno a cui si sviluppa questo romanzo, in cui s'intrecciano l'amore, l'arte e l'eterna lotta tra ragione e sentimento. Arbitro quanto mai inatteso della disputa è il pittore impressionista Monet, che con le sue pennellate accompagna la protagonista Jille in un viaggio fatto di luce, colore e passione.