Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Morelli

Il cantiere di restauro dell'architettura moderna. Teoria e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2018

pagine: 194

Perché e come restaurare un'architettura moderna? Dalla tutela alla progettazione attraverso un processo di conoscenza indispensabile per approdare al cantiere con il supporto delle più nuove tecnologie disponibili nel settore. In un percorso articolato tra teoria e pratica. Il volume affronta il tema del restauro per l'ampio patrimonio costituito dall'Architettura Moderna, testimonianza di quel '900 caratterizzata da materiali "altri" rispetto a quelli del tradizionalmente utilizzati nei secoli passati. Una panoramica sulle questioni di identificazione e tutela del patrimonio dell'ultimo secolo, con alcuni illustri casi studio, precede una serie di contributi più tecnici che approfondiscono la conoscenza dei materiali del '900 e le modalità di diagnostica per lo stato di conservazione e le problematiche strutturali degli edifici. Tecnologie di rilievo e utilizzo di nuove tecniche per conservare le superfici, consolidare le strutture e operare per il loro adeguamento sismico cono alcune delle tematiche che il volume illustra con un ricco corredo di immagini tratte da numerosissimi cantieri.
30,00 28,50

Il restauro dell'architettura moderna. Dalla conoscenza all'intervento

Il restauro dell'architettura moderna. Dalla conoscenza all'intervento

Annalisa Morelli, Sandra Losi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il restauro dell'architettura moderna, o del Novecento, con casi studio e contributi finalizzati a riconoscere i caratteri peculiari di edifici relativamente recenti per i quali è ormai indispensabile un approccio di intervento analogo a quello utilizzato per il patrimonio storico. La metodologia di restauro per un'architettura moderna in cemento armato non è diversa da quella in uso per edifici realizzati con materiali tradizionali. Qual è allora la differenza? Teoria e pratica, normativa e modalità esecutive accompagnano il lettore attraverso esempi eccellenti di restauro conclusi per dimostrare come l'approccio metodologico e le tecnologie diagnostiche e operative su un edificio moderno di cemento armato siano i medesimi che si utilizzano sul costruito storico. A fronte di materiali differenti da quelli tradizionali, il professionista inizierà sempre dall'analisi del degrado e dalla caratterizzazione strutturale per definire le più corrette modalità di intervento con cui restituire all'edificio rinnovate funzionalità.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.