Libri di Annalisa Perissa Torrini
L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
Annalisa Perissa Torrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una figura umana racchiusa in un cerchio e in un quadrato: è il cosiddetto Uomo Vitruviano. Ma come e quando nasce questa immagine? In che modo si inserisce nel percorso di ricerca di Leonardo? Questo disegno rappresenta la sintesi degli studi di Leonardo sulla matematica, la geometria e le proporzioni.
La città di Vitruvio per Leonardo. Le mostre del cinquecentenario
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume raccoglie le testimonianze dei curatori delle più importanti mostre su Leonardo realizzate nel 2019 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del Vinciano. Le iniziative sono illustrate in ordine cronologico e i testi dedicano particolare attenzione alle fasi di progettazione, ai restauri, all’allestimento, ai supporti multimediali, alle attività educative e promozionali, agli obiettivi e ai risultati. Le mostre sono raccontate con contributi originali, che restituiscono un’aggiornata documentazione sullo stato della conoscenza della personalità artistica di Leonardo e della sua scuola, sulle ultime novità, ipotesi, attribuzioni. Il volume diventa così uno strumento prezioso per l’approfondimento degli studi, oltreché per la diffusione della conoscenza sulla vita e l’opera dell’artista.
Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo. Catalogo della mostra (Venezia, 17 aprile-14 luglio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 271
Da due secoli i venticinque disegni di Leonardo, appartenuti al collezionista milanese Giuseppe Bossi fino al 1818, sono conservati alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Poche occasioni sono importanti come i cinquecento anni dalla morte dell’artista fiorentino per vederli insieme, con molti altri fogli autografi e di scuola, provenienti da musei di tutto il mondo. Esplorandone gli aspetti storico-artistici, seguiamo la vita avventurosa di Leonardo, da Firenze fino agli ultimi anni in Francia, e la sua mente che spazia in varie direzioni, nell’inevitabile compenetrarsi di temi scientifici e artistici, contemporanei e sovrapposti. Gli studi di anatomia, proporzione, botanica, tecnologia e meccanica, insieme con i molti preparatori, tra cui un nucleo eccezionale per la "Battaglia di Anghiari", sono documenti straordinari della complessità dei suoi pensieri, profondi, acuti, inesauribili, imprevedibili. Poter osservare e studiare da vicino i disegni significa seguire la profonda evoluzione delle idee leonardiane ed entrare appieno nel tumulto della sua magia creativa. Il focus del volume è l’"Uomo Vitruviano", superba compenetrazione tra arte e scienza, risultato di una sintesi insuperata di rappresentazione armonica, assurto a simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero. I saggi approfondiscono l’importanza del soggiorno veneziano dell’artista, lo sguardo verso il cielo con le osservazioni del sole e della luna e la posizione morale verso i difetti dell’uomo; analizzano altresì le fonti letterarie del racconto della battaglia e il testo vitruviano riconosciuto in una trascrizione inesatta, con una nuova lettura delle scritte del celeberrimo disegno.